ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Compravendita immobiliare. Rischi gravi. Unimpresa: una impresa di costruzioni su due rischia il fallimento

Imprese, una su tre rischia il fallimento. E i prezzi aumentano.Entro il 2013 si teme un crollo verticale. In difficoltà soprattutto le ditte del comparto delle costruzioni. In termini percentuali, soffre l’edilizia. Rino D'Andrea

Rischio fallimento di un’impresa su tre entro il 2013. A questa conclusione arriva uno studio di Unimpresa, che ha analizzato i dati sulle probabilita’ di ingresso in sofferenza entro l’arco di un anno, stimata utilizzando indicatori desunti dal bilancio dell’impresa e dalle segnalazioni delle banche alla Centrale dei rischi, che rilevano la presenza di tensioni sulle linee di credito.

In termini assoluti, in difficoltà sono soprattutto le imprese del comparto servizi (30.134 su 101.257), manifatturiero (22.073 su 40.178) e delle costruzioni (16.129 su 32.402); in termini percentuali, STANNO PEGGIO i comparti dell’industria e dell’EDILIZIA , dove almeno UNA impresa su DUE andrà in sofferenza.

I dati statistici elaborati dal Centro studi dell’Unione nazionale di imprese (che rappresenta le micro, piccole e medie aziende) sui bilanci delle banche provano che otto imprese in osservazione su dieci peggiorano la loro performance e salute finanziaria nei dodici mesi successivi al segnale di rischio. L’analisi delle probabilità di default entro il 2012 evidenzia un chiaro peggioramento rispetto all’anno precedente con un’impresa su tre che corre il rischio di fallire.

A livello territoriale, risulta particolarmente aumentata la vulnerabilità delle imprese nel Centro-Sud e Sud , secondo Unimpresa “più di quanto dicano i dati diffusi da Bankitalia: la probabilità di fallimento, soprattutto per problemi ambientali, sarebbe quasi doppia rispetto alla media nazionale”.

Secondo il Centro studi Unimpresa, “le sofferenze continuano a crescere a fronte di una limitata capacità delle banche di assorbire il costo del credito attraverso una innovativa strategia di gestione del credito problematico. Le banche stanno finanziando le imprese ancora in modo eccessivo, con scoperti di conto corrente; per le banche una forma tecnica vantaggiosa per i tassi applicati, sebbene assai rischiosa in presenza di una crisi diffusa di liquidità, secondo il monito del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco”.

A determinare “una crescita esponenziale del rischio di fallimento” delle pmi “è la somma di una politica finanziaria spericolata (troppa leva, credito a breve revocabile) dal lato dell’impresa, a una politica creditizia guidata principalmente dall’ansia di riduzione del rischio a breve”. Così è stato nel triennio 2009-2011 e sta continuando nel 2012, secondo i dati comunicati da Bankitalia.

“E’ inequivocabile - osserva il Centro studi Unimpresa - che a partire dalla metà del 2008 è cresciuto il rapporto tra il flusso di nuove sofferenze e prestiti, un indicatore che approssima il tasso d’insolvenza della clientela. Le esposizioni delle banche verso la clientela in temporanea difficoltà sono aumentate. I dati di conto economico dei principali istituti relativi al secondo trimestre del 2012 mostrano una netta crescita degli accantonamenti e delle rettifiche di valore, interamente ascrivibile alla componente relativa al deterioramento dei crediti, aumentata di quasi il 40%”.

In questa situazione comperare casa senza l'aiuto di un esperto di parte pare assai imprudente e rischioso. L'esperto oltre l'aspetto tecnico dovrà prestare attenzione alla situazione patrimoniale dell'impresa previo indagini mirate.

Sulla questione vedi link.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere