ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Compravendita immobiliare. Rischi. Ingiustizie. Il cittadino solo di fronte alle complesse problematiche

Cassazione: il Notaio non è responsabile se non rileva l’ esistenza di ipoteche in casi complessi. Seppure la sentenza abbia le sue ragioni occorre chiedersi chi paga il danno subito in questo caso dal cittadino che ha comperato l'immobile gravato da ipoteche . Nel caso in esame per "colpa di nessuno" si ritrova un debito verso colui che ha iscritto le due ipoteche senza possibile alternativa. Francamente pare una grave ingiustizia .

Cassazione: non sempre il Notaio è responsabile se non rileva l’ esistenza di ipoteche

Il notaio incaricato della stipula di un atto di compravendita non è responsabile se dalla visura non risulta un'ipoteca, che per essere superata comporterebbe la consultazione di migliaia di atti.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza n.16549/2012) accogliendo il ricorso contro una sentenza della Corte di Appello di Roma che aveva confermato una condanna al risarcimento dei danni inflitta già in primo grado a un Notaio per non aver rilevato l' esistenza di due ipoteche sugli immobili oggetto della compravendita.
In relazione alla diligenza del notaio che ha stipulato l'atto la Corte d'Appello aveva fatto notare che rientra tra gli obblighi del Notaio anche il compito di svolgere attività accessorie da anche successive necessarie per conseguire il risultato voluto dalle parti e, in particolare compiere visure catastali ed ipotecarie per verificare anche l'esistenza o meno di vincoli.
Secondo la Corte d'Appello il Notaio deve esaminare il registro generale e, se questo non risulta aggiornato, oppure se ci si trova di fronte ad altre difficoltà di consultazione, è tenuto a comunicarlo al cliente.
In particolare la Corte d'Appello aveva ritenuto evidente la colpa del professionista nell'eseguire le visure perché in un separato atto aveva dichiarato di aver esaminato documenti e pubblici registri senza rinvenire alcun peso sul compendio immobiliare.

La Cassazione ha ribaltato la decisione della Corte di Apello sostenendo che la responsabilità del notaio và inquadrata nell’ambito piu’ generale della dirigenza esigibile dal professionista nel specifico caso.
“Se è vero - spiega la Corte - che la prestazione del Notaio si estende anche ad attività accessorie e funzionali ad assicurare lo scopo dell'atto (compreso l'obbligo di procedere alle visure), prima di affermare la responsabilità del professionista è necessario individuare la portata della c.d. dirigenza esigibile".

Nel caso di specie non c'è stato un semplice ritardo nella registrazione nel registro particolare, cosa che avrebbe comunque consentito al Notaio di compiere ulteriori verifiche, ma di "sviamento" nella registrazione, perché "i gravami sono risultati annotati nel registro del debitore indicato con la vecchia sede e non in quello con la nuova sede".

Come si legge in sentenza non può contestarsi che costituisce obbligo del notaio consultare anche il registro generale per il periodo successivo all'aggiornamento del registro particolare, ma non può ugualmente dubitarsi che "tale obbligo sussista con riferimento alle ipotesi in cui tale mancato aggiornamento riguarda il limitato periodo di tempo, non potendo pretendersi che il Notaio consulti migliaia di formalità".

Forse è meglio farsi seguire da professionisti di fiducia che abbiano piu' disponibilità "a scavare" i contenuti sottostanti

Per tutele vedi link di approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere