ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Compravendita Immobilirare. Il rischio della trascrizione degli atti; diventerà più rapida e sicura

A partire dal 29 dicembre 2010, i notai italiani possono facoltativamente trasmettere gli atti notarili per via telematica alle Conservatorie del registro immobiliare di Bologna, Firenze, Lecce e Palermo. La trasmissione telematica riguarda la copia autenticata dell'atto notarile originale cartaceo predisposta per intero con strumenti informatici e con l’uso della firma digitale. Per ogni nota trasmessa, l’Agenzia del Territorio restituisce, sempre in via telematica, un certificato di eseguita formalità provvisto anch’esso di firma digitale.


La questione è di rilevante importanza in quanto garantisce di piu' e meglio l'acquirente di immobili. E' un primo passo visto che la nuova tecnica di trascrizione verrà estesa gradualemente a tutto il territorio Italiano.

Con la trascrizione telematica il Notaio potrà infatti trascrivere l'atto di acquisto in tempo reale ; ossia immediatamente dopo la conclusione del rogito l'acquirente potrà attendere qualche ora per verificare l'inesistenza di gravami "infilatisi" all'ultimo momento ( tra il preliminare ed il rogito ) e la banca la potrà controllare la regolare trascrizione in primo grado dell'ipoteca; in questo breve tempo l'assegno potrà rimanere sulla scrivania del Notaio in attesa del ferfezionamento e consolidamento dell'ipoteca

La collaborazione tra l'Agenzia del Territorio e il Consiglio Nazionale del Notariato, con la propria Commissione informatica, ha portato all’attivazione in via sperimentale della trasmissione telematica (facoltativa) degli atti notarili alle suddette Conservatorie dei registri immobiliari.

La completa informatizzazione del procedimento è stata prevista con Decreto interdirigenziale del 21 dicembre 2010 del Direttore dell’Agenzia del Territorio, di concerto con il Direttore Generale della Giustizia Civile, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2010.

Potranno essere quindi trascritti, iscritti o annotati secondo la nuova procedura solo gli atti riguardanti immobili ricompresi nel circondario delle Conservatorie di Bologna, Firenze, Lecce e Palermo.

Successivamente, con provvedimento dell’Agenzia del Territorio e del Ministero della Giustizia, saranno stabilite modalità e termini per l’estensione a tutto il territorio nazionale. In sostanza il Notariato italiano si avvia verso la totale informatizzazione delle procedure relative alla registrazione degli atti notarili e la loro trascrizione nei registri immobiliari con immediati vantaggi in termini di risparmio di tempi e costi per la trascrizione degli atti, soprattutto per quelli stipulati o autenticati da notai con sedi distanti dalla Conservatoria ove l'atto deve essere sottoposto a pubblicità immobiliare, assicurando cosi' l’alto livello di sicurezza giuridica, cardine del nostro sistema.

Per altre importanti info sulla compravednita immobiliare vedi link relaessandro.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere