Compravendita Imobiliare. Truffe. Raggiri. Imbrogli . le vendite convenzionate
L’ edilizia convenzionata è uno strumento importante nella gestione del bisogno di casa delle grandi metropoli
Ma oggi le regole sono del tutto inadeguate e vengono sistematicamente bypassate.
Occorrerebbe invece :
Primo: stabilire la nullità delle cessioni a chi non ha i requisiti di reddito fissati dalla legge.
Secondo: stabilire la nullità anche per le cessioni a prezzi diversi da quelli fissati nelle convenzioni.
Terzo: prevedere che i notai siano tenuti a notificare tutte le cessioni rogitate in copia ai Comuni. In questo modo gli enti locali avrebbero quantomeno un censimento degli immobili ancora sottoposti a vincoli e sarebbero in grado di fare i controlli.
Cosa è l'edilizia convenzionata ?
L’ edilizia si dice convenzionata quando le imprese o le cooperative che costruiscono o ristrutturano un immobile ricevono un’ agevolazione dal Comune,p.es. uno sconto sugli oneri di urbanizzazione , e in cambio sono tenute a vendere l’ alloggio a un prezzo calmierato . Per contro nei 10-15 anni successivi, (i termini dipendono dalle convenzioni) i proprietari che hanno comprato con lo sconto sono tenuti a rivendere a un prezzo altrettanto calmierato (quello originario rivalutato dell’ inflazione). Purtroppo, però, tutto questo avviene molto di rado, come dimostra il caso di un appartamento in edilizia convenzionata in Milano zona Brera-Garibaldi: 45 mila euro la cifra da segnare sul rogito per rispettare le regole,ma altri 400 mila euro richiesti in nero.
Per altre info per prevenire truffe sulla casa vedi link.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere