Compravendite Immobiliari Truffe relative all' acquisto di immobili all'estero
In Costa Rica ogni cartello con la scritta “in vendita” che campeggia di fronte a una proprietà in costruzione potrebbe essere una fregatura. Il Paese sudamericano, infatti, è diventato uno dei centri mondiali delle frodi immobiliari. Come ha spiegato il Global Post, il 24 novembre, le vittime preferite degli abili truffatori sono i pensionati statunitensi, che cercano il loro “buen retiro” fra spiagge bianche e mare incontaminato.
Vittime inconsapevoli che sempre più spesso cadono nella rete di un finto agente immobiliare che promette loro un sogno che non si trasformerà mai in realtà. Come è successo a più di 100 clienti americani della Paragon Properties, società di Hollywood, in Florida, che ora è stata trascinata in tribunale e si deve difendere dall'accusa di aver creato uno “schema Ponzi”, un tipo di truffa in cui si promettono forti guadagni alle vittime a patto che queste reclutino, a loro volta, nuovi "investitori". Una sorta, insomma, di catena di Sant'Antonio della truffa.
Un raggiro immobiliare da 50 milioni di dollari
I pensionati statunitensi, in cerca di un buen ritiro tropicale, sono le vittime preferite dei truffatori.
In questo caso, la società americana ha venduto 2600 lotti a un migliaio di investitori, promettendo di costruire magnifiche case che offrivano tutti i comfort, dalla piscina ai campi da tennis. Il tutto immerso in grandi complessi residenziali in riva al mare. E per cifre ragionevoli: così tanto che gli anticipi da 30-40 mila dollari erano abbordabili anche per il pensionato americano medio.
Gli acquirenti erano a dir poco entusiasti di fronte alla prospettiva di non passare gli ultimi anni della loro vita in un'anonima villetta della Florida. Vedevano quegli splendidi progetti che gli agenti della Paragon mostravano loro, con dovizie di particolari, e così versavano i primi soldi, fra strette di mano e pacche sulle spalle.
Però quelle proprietà sono rimaste sulla carta. «Non hanno ottenuto alcun permesso di edificazione, non è stato costruito proprio un bel niente», ha spiegato uno degli avvocati del gruppo di truffati, Matthew Sarelson, «e il denaro che la Paragon dovrebbe restituire alle vittime del raggiro è andato perduto». Si tratta di una certa cifra, in tutto 50 milioni di dollari, che però rappresenta larghe porzioni delle pensioni di decine di americani.
La giustizia fa il suo corso, ma il ministro corre ai ripari
Le vittime della truffa avevano acquistato ville mai costruite.
La compagnia sotto accusa intanto si difende, declinando ogni responsabilità. Il presidente di Paragon, Bill Gale, ha detto che le cause sono da ricercare nei problemi finanziari che hanno colpito il settore e nella burocrazia troppo lenta del Costa Rica. Il presidente si è detto sicuro che prima o poi le ville verranno costruite. Ma dopo anni di attesa i clienti non vogliono più aspettare un solo giorno, e reclamano tutti i loro soldi.
Chi ha deciso di investire da quelle parti deve quindi andare molto cauto, hanno spiegato gli esperti. Come Cody Gear, ex agente di polizia della Florida che ora fa l'investigatore privato e si è specializzato proprio nelle indagini sulle società immobiliari che operano in Centro America.
Gli acquirenti si rivolgono a lui per avere informazioni sul conto dell'agenzia con la quale intendono fare affari. «Sembra proprio che tutti i tipi loschi che organizzavano truffe in Florida e nel resto degli Stati Uniti si siano trasferiti in Costa Rica», ha affermato Gear. La situazione è talmente grave che anche il governo sta correndo ai ripari. Il ministro della Giustizia, Hernando Paris, ha proposto una legge per regolamentare tutto il settore, introducendo una sorta di albo degli agenti immobiliari che devono ottenere l'autorizzazione dello Stato prima di poter operare. E la legge prevede, inoltre, che i costruttori informino i loro clienti sullo stato dei lavori di un'abitazione.
per altre info su acquisto sicuro vedi
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere