ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Comproprietà immobiliari senza condominio; Credito di imposta del 36 % per lavori passibili di detraibilità

La detrazione del 36%, ai sensi dell'articolo 2, comma 10, legge 191/2009 si applica anche per i lavori (es rifacimento facciata , tetto, impianti vari etc) . In assenza di condominio gli adempimenti sono eseguiti direttamente da uno dei proprietari anche in nome degli altri.

Prima dell'inizio dei lavori occorre inviare la prescritta comunicazione al Centro operativo di Pescara (unica per tutto l'edifico e non una per ciascun subalterno) e pagare le fatture (cointestate ai comproprietari o anche fatture separate in base alla percentuale di sostenimento) con l'indicazione del costo della manodopera, con bonifico bancario o postale (anche in tal caso si consigliano bonifici separati, vedi guida alle agevolazioni edita dall'agenzia delle Entrate e pubblicata sul sito www.agenziaentrate.it/. Il comproprietario che non ha inviato la comunicazione a Pescara in sede di dichiarazione dei redditi indicherà, nell'apposito spazio, il codice fiscale dell'altro comproprietario che ha inviato la comunicazione anche a suo nome. Se si tratta di mera manutenzione ordinaria (ad esempio la ritinteggiatura) non occorre la Dia, ma solo una semplice comunicazione; mentre se l'intervento di rifacimento è più incisivo, in quanto manutenzione straordinaria potrebbe essere necessaria, sotto il profilo urbanistico, la Dia. In ogni caso occorre osservare quanto previsto dal regolamento edilizio comunale. In merito si segnala che l'articolo 49 della legge 122/2010, di conversione con modificazioni del decreto legge 78 del 31 maggio 2010, prevede che in sostituzione della Dia è introdotta la Scia, segnalazione certificata di inizio attività, da presentare all`amministrazione competente per iniziare subito un'attività (senza più dover attendere 30 giorni), corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà per quanto riguarda tutti gli stati, nonché dalle attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati corredate dagli elaborati tecnici. In sostanza, alla comunicazione di Pescara si allegherà, quando possibile, la Scia invece dalla Dia. Il limite dei 48.000 euro cui commisurare la detrazione per gli interventi sulle parti comuni va riferito a ciascuna unità immobiliare. (risoluzione 124/E del 4 giugno 2007).
vedi anche link di approfondimento



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere