EVENTI
Comunicato Stampa

Comunicare verso expo 2015: i borghi europei del gusto e il festival europeo dell'abitare per vivere

08/10/14

Milano, 3 ottobre 2014 -- Proseguono le iniziative d'informazione di "Comunicare per esistere", volute dall’Associazione Borghi Europei del Gusto e dall’Associazione L'Altratavolta, per dare voce a borghi e territori meno conosciuti, attraverso incontri tra rappresentanti e produttori di queste località e giornalisti e operatori della stampa specializzata.

Fra i temi scelti, il patrimonio agroalimentare/enogastronomico, l'abitare (Abitare per Vivere), le Ferrovie Dimenticate, inseriti in un percorso che toccherà nel 2014 e nel 2015 oltre 24 comunità locali italiane e 15 borghi di altri paesi europei (particolare attenzione verrà riservata ai piccoli Stati d'Europa). Le 24 settimane anticiperanno i temi delle 24 settimane che si terranno nel 2015 a Milano, in occasione dell'Expo.
In particolare, la tematica dell'abitare per vivere è un percorso d’informazione che mette a confronto i principali protagonisti della filiera abitativa ed edile: pubblici amministratori, urbanisti, architetti, ingegneri, costruttori edili, imprenditori e costruttori di componenti e materiali e rivenditori, per stimolare una riflessione comune su queste tematiche e realizzare iniziative di comunicazione ispirate alle buone pratiche abitative.
Il tema sarà affrontato e approfondito il 19 ottobre, nella splendida cornice di Villa Razzolini Loredan ad Asolo (Treviso) in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con l'anteprima d'informazione sulla Strada dell'Architettura.
Quest’ultima, rappresenta l'itinerario che si concentra sulla parte occidentale della Marca Trevigiana, nell’area compresa tra la Pedemontana del Grappa e la pianura di Castelfranco Veneto, con il centro storico di Asolo come punto di snodo, che riunisce una serie di riferimenti di carattere architettonico ed ambientale di notevole suggestione.
Successivamente, sempre in Villa Razzolini Loredan ad Asolo, si solvgerà il Festival Europeo dell’Abitare per Vivere, che sarà fondamentale in vista di Expo 2015.

Tutta la rassegna d'informazione avverrà col meccanismo delle interviste/racconti in diretta, grazie al supporto della trasmissione multimediale "L'Italia del Gusto".

L'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto è stata costituita nel 2009 per valorizzare e promuovere la conoscenza e lo sviluppo delle culture locali, collegando borghi e territori europei poco conosciuti, attraverso scambi culturali e istituzionali di carattere enogastronomico, storico, ambientale, artistico e professionale. L'Associazione riunisce enti locali e associazioni che operano nelle comunità locali, confrontando le rispettive esperienze, ispirandosi ai principi dell'interculturalismo del Consiglio d'Europa. Sono oltre 30 i borghi e i territori italiani che hanno aderito all'Associazione Internazionale, che è presente in 15 Stati europei. L'Associazione è organizzata per unità tematiche che sono chiamate “Azioni”, per ognuna della quali si crea un circuito di borghi e territori. Ogni Azione è aperta alla partecipazione di tutte le entità italiane ed europee (comuni, associazioni, consorzi e altre organizzazioni), che vogliano parteciparvi.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
L'Altratavola
Responsabile account:
Giorgio Raimondi (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere