PON Il Museo per tutti - completamento del progetto
Istituto Comprensivo Empoli Ovest: concluso il Progetto “4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico ex FIEE20000L”. Nell’Istituto Comprensivo Ovest di Empoli è stato concluso il Progetto “4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico ex FIEE20000L” finanziato nell’ambito dei Fondi strutturali europei - programma operativo nazionale "per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014 – 2020 - finalizzato al miglioramento delle competenze chiave degli allievi.
Il “Primo Circolo Didattico di Empoli”, successivamente confluito nel “Comprensivo Ovest” di Empoli, aveva aderito nel marzo 2018 all’Avviso del progetto PON nell’ambito attivato dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE) - Programma operativo per complementare "4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico" 2014-2020, Obiettivo specifico 10.2. Miglioramento delle competenze chiave degli allievi.
Principali Azioni previste dal progetto sono state l’integrazione e il potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.) con particolare riferimento al primo ciclo.
Grazie ad esso l’Istituto ha potuto sviluppare attraverso di strategie di progettazione cooperativa per la restituzione sociale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, in connessione a istituzioni, enti, associazioni, la promozione della creatività e dell’autonomia nell’immaginazione di scenari e soluzioni di sviluppo sostenibile per il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, la promozione della progettazione interdisciplinare, sviluppando percorsi che hanno integrato più aree tematiche in una ricostruzione organica e critica del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico come bene comune e potenziale per lo sviluppo democratico, attraverso pratiche di didattica laboratoriale.
Il progetto ha interessato gli alunni delle scuole primarie confluite nell’I.C. Empoli Ovest con l’obiettivo di valorizzare i beni culturali del territorio, garantendone l'accessibilità al maggior numero possibile di soggetti, compresi i diversamente abili e/o i non italofoni.
Contesto di riferimento
Empoli si trova in un punto strategico all’interno di un triangolo i cui vertici sono costituiti dalle città di Firenze, Siena, Pisa; nel corso degli anni, ha subito una trasformazione sostanziale: dalle prevalenti attività agricolo-manifatturiere è passata ad un’economia concentrata soprattutto sui servizi.
Contemporaneamente si è verificato un forte fenomeno di urbanizzazione che ha portato a far confluire nell'empolese realtà sociali diverse modificando il tessuto sociale della città: rilevante è a tutt’oggi il flusso di immigrazione da Paesi esteri.
Il fenomeno comporta l’attivazione nella realtà scolastica di iniziative di accoglimento degli studenti, relative all’apprendimento della Lingua Italiana e alla socializzazione.
Empoli è ben fornita di servizi scolastici per tutte le età e i livelli di formazione: Asilo Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di primo e secondo grado.
La nostra cittadina, patria del “Pontormo” e di “Busoni”, ha una vita culturale abbastanza vivace e ricca ed offre un sistema museale vario ed interessante, inserito all’interno del circuito delle Terre del Rinascimento.
Obiettivi perseguiti dal progetto
La lettura delle opere d’arte presenti nella città di Empoli e nel suo territorio offre spunto per gli apprendimenti nelle varie discipline. I bambini sono stati educati all’immenso valore che li circonda, testimonianza di una cultura verso la quale è doveroso un atteggiamento di tutela e di rispetto. Attraverso i percorsi sull’arte del territorio, si sono poste le basi di una cittadinanza responsabile.
La conoscenza della nostra cultura è anche il presupposto indispensabile per la comprensione di altre realtà: solo partendo dalla nostra storia ci possiamo aprire al diverso, in un rapporto di mutuo scambio che diventa fonte di grande arricchimento per tutti. In tal modo, lavorare sui Beni Artistici e Culturali del territorio significa porre le basi per un lavoro interculturale.
La scuola figura al centro di un sistema formativo integrato, nel quale interagiscono diversi soggetti (servizi educativi del Comune e della Soprintendenza, musei, gallerie d’arte, biblioteca, laboratori esterni) e che coinvolge anche le famiglie degli alunni.
Le opere d’arte sono qualcosa di complesso e chiedono all’osservatore l’attivazione di una serie di competenze e di conoscenze, da qui l'interdisciplinarietà del progetto. Un’opera nasce in un determinato periodo storico, è testimonianza di tradizioni, rappresenta un ambiente, raffigura personaggi che dialogano fra loro, può essere costruita mediante strutture ritmiche o simmetriche e utilizza linee e forme…
Caratteristiche dei destinatari
La popolazione scolastica delle nostre scuole è connotata da un'altissima percentuale di alunni che frequentano la scuola dell’Infanzia in stretto rapporto di continuità con la scuola Primaria.
Le realtà sociali molto diversificate, che hanno condizionato e modificato il tessuto sociale ed economico urbano negli ultimi anni, si riflettono anche nella scuola.
I risultati delle prove nazionali INVALSI evidenziano nelle classi seconde, principalmente per i test di italiano, varie criticità che risultano essere in gran parte superate nella classe quinta, grazie all'efficacia dell'azione didattica svolta dalla scuola, volta ad assicurare il successo formativo di ogni alunno rispetto ai suoi punti di partenza.
Da questa situazione deriva l’impegno prioritario delle scuole del Circolo a proseguire nella qualità dell’offerta formativa, nella proposta culturale fin dalla scuola dell’Infanzia in collegamento con il territorio per la conoscenza del patrimonio storico e artistico, nella prospettiva di una formazione europea e interculturale.
Ente Locale ed altri Soggetti che operano sul territorio sollecitano la scuola a sostenere il loro impegno su specifiche finalità, rispondenti ad esigenze espresse come interesse diffuso o risposte a problemi di carattere generale: educazione alla salute e all'ambiente, educazione alla legalità, valorizzazione dell’offerta storico-artistica del territorio.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof. Salvatore Picerno
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere