ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Con "Core mio" il Sallentino rende omaggio a Tito Schipa

07/09/12

Alla vigilia della cerimonia di premiazione ancora una serata nel segno dei grandi eventi spaziando dalla musica al canto alla danza alla moda. Evento clou l'omaggio al tenore che ha reso celebre il nome di Lecce nel mondo. Ma non solo spettacolo. Nel pomeriggio nella sala conferenze dell'ex Convento dei Teatini un importante convegno "Nell'Università del salento le idee prendono forma" per presentre la seconda fase del Progetto Ilo con il quale si intende creare un collegamento tra il mondo della ricerca e quello delle imprese

Si avvicina alla conclusione Il Sallentino - Settimana della Cultura Sallentina ed Euromediterrane, seguitissima dal grande pubblico che ogni sera riempie il parterre e affolla le gradinate dell’Anfiteatro Romano, in piazza Sant’Oronzo, per seguire gli spettacoli di danza, musica e moda.
Ancora un giorno nel segno dei grandi eventi che vedrà, nel pomeriggio dalle 16,30 nella sala convegni dell’ex Convento dei Teatini, tra gli eventi collaterali, lo svolgimento del convegno “Nell’Università del Salento le idee prendono forma. Ricerca, Istituzioni e imprese”, finalizzato all’illustrazione della seconda fase del progetto Ilo per strutturare un luogo d’incontro e di confronto, Lo Sportello per l’Innovazione, dove possano dialogare imprenditori e ricercatori. Alla tavola rotonda, organizzata dall’Università del Salento, parteciperanno il Rettore Domenico Laforgia, la vice Presidente della Giunta Regionale Loredana Capone, il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il Presidente della Camera di Commercio di Lecce Alfredo Prete e il Presidente di Confindustria Lecce Piernicola Leone De Castris. Coordinerà il dibattito il professor Lorenzo Vasanelli.
Questa sera, venerdì 7 settembre, sul palco de Il Sallentino arriva il musicista e cantautore Raffaele Vasquez. Da pianista ha all’attivo due dischi, Giuliano (autoprodotto - 2008) e Nicotina 0,6 (Jazz Daily - 2009) e, tra i vari progetti e le collaborazioni con band e attori, firma le musiche originali di: Il premio di Londra (2009), L'ultima osteria (2010), Ballerini, alle sagre d’autunno (2010) tutti del regista Alfredo De Giuseppe e le musiche del backstage del film Come tu mi vuoi di Volfango De Biasi, con Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi. Nel 2010 vince il premio Eolo Awards con la colonna sonora dello spettacolo teatrale per ragazzi “Storia di un uomo e della sua ombra-Mannaggia'a mort” (finalista “Premio Scenario infanzia 2008”). Ma, da quest’anno, lasciato da parte il pianoforte e imbracciando la chitarra, il musicista leccese ha esordito come cantautore con il suo primo album da solista, Senza bastoni tra le ali, un disco intenso, dove racconta la sua vita con ironia e un vivace non sense, dividendosi tra bossa nova, canzone d’autore e pop. Una giovane stilista emergente, Claudia Castrioto, sarà la protagonista con la sua collezione del Gran Galà della Moda mentre per lo spettacolo delle Stelle di Terra d’Otranto andranno in scena i ballerini della scuola Studio Danza Ever Dance di Giusi Giancane con uno spettacolo che spazia dalla danza moderna al reggae.
Ma il programma della serata riserva ancora una sorpresa. Nel ricco carnet di eventi d Il Sallentino non poteva mancare l’omaggio a colui che è il simbolo di Lecce nel mondo. “Core mio” è il titolo dello spettacolo omaggio al tenore Tito Schipa curato da Eraldo Martucci critico musicale e vicepresidente della Fondazione Ico “Tito Schipa”, che assieme al pianista e compositore Francesco Libetta ha curato con l’associazione Nireo la pubblicazione del cofanetto di 31 cd con l’integrale delle incisioni di Tito Schipa. Sarà possibile ascoltare e vedere alcune interpretazioni originali dell’usignolo leccese, in particolare “M’apparì” dalla “Marta” e “Una furtiva lacrima” dall’ “Elisir d’amore”. Per l’occasione saranno proiettate le immagini scelte da Gianni Carluccio, curatore e responsabile dell’Archivio Schipa e tratte dal suo libro “Un leccese del mondo”. La serata è arricchita dalla presenza dell’attrice Rosaria Ricchiuto che, dal recente spettacolo “Tito Schipa - un leccese del mondo”, leggerà alcune lettere scritte da Titino. Suggella la serata il coro Polifonico Santa Marcellina.
Cresce l'attesa per la premiazione che si svolgerà domani sera, sabato 8 settembre, nella splendida cornice dell'Anfiteatro Romano e che vedrà salire sul palco de Il Sallentino illustri personalità che nel solco dello spirito del Premio hanno contribuito a portare alto il nome del Salento nel mondo.
Stamattina nel corso della conferenza stampa, svoltasi nella sala conferenze dei Teatini il presidente Amedeo Calogiuri ha svelato tutti i premiati della nona edizione de Il Sallentino. “Un’iniziativa che è parte integrante del calendario culturale dell’Amministrazione – ha rimarcato il sindaco Paolo Perrone - che vede il Comune al fianco del Gruppo di Radio Queen e del centro culturale Il Sallentino, sin dalla prima edizione, anche se quest’anno per la mancanza di risorse il contributo del Comune di Lecce si limita alla disponibilità delle location per gli eventi della manifestazione che si realizza solo grazie alla passione e alla dedizione che Amedeo Calogiuri ha per il Salento e la comunità salentina”. Parole condivise dall’Assessore Simona Manca che ha voluto ricordare “il laboratorio di idee e pensieri, quale è il Centro Culturale Il Sallentino, lavora tutto l’anno per la valorizzazione della cultura salentina ed euromediterranea, inquadrando il Salento nella storia e nella cultura del Mediterraneo e proponendo una riflessione sull’identità culturale”.
E veniamo ai premiati.
Riceveranno il prestigioso Riconoscimento d’Onore de Il Sallentino: per la politica il Sen. Renato Schifani presidente del Senato della Repubblica; per la cooperazione S.E. Domenico Umberto D’Ambrosio arcivescovo metropolita; per l’economia all’enologo Angelo Maci presidente “Cantine due Palme”; Riconoscimento d’onore alla carriera all’On. Gaetano Gorgoni già Parlamentare e Sottosegretario di Stato; Riconoscimento particolare per la politica a Dario Stefàno Assessore Regione Puglia, Riconoscimento particolare per le scienze al dott. Angelo Varola Ricercatore di Geologia Strutturale - Università del Salento Interessi Scientifici: Paleontologia e Geositi e metodi non distruttivi di indagine per la individuazione di fossili.; il riconoscimento particolare per le arti andrà rispettivamente all’attrice Eleonora Sergio e ad Antonio Martino docente di musica e direttore di corsi orientamento bandistico.
Infine, per i premi speciali collaterali riceveranno il Premio Terra d’Otranto: Massimo Ferrarese presidente della Provincia di Brindisi e Ippazio Stefàno Sindaco di Taranto; Il Moscone premio di giornalismo in onore del M°Antonio Calogiuri andrà ad Angelo Maria Perrino fondatore e direttore di Affariitaliani.it il primo quotidiano on line italiano e prestigiosa casa editrice.
Per l’on. Gaetano Gorgoni, già premiato come lungimirante amministratore di Cavallino, il riconoscimento alla carriera giunge più che mai doveroso – ha aggiunto Amedeo Calogiuri ricordando come l’onorevole abbia saputo dare il meglio di sé come uomo di governo e come uomo di cultura, impegnandosi sempre in prima persona per la valorizzazione e la diffusione del patrimonio culturale e dei beni storici salentini. Da Assessore Provinciale alla Cultura, si occupò, tra l’altro, dell’acquisto e della ristrutturazione del Collegio Argento collocandovi il Museo e la Biblioteca Provinciale e del restauro dell’Abbazia di Cerrate dove istituì il Museo della Civiltà contadina. Negli anni in cui è stato Sindaco l’amministrazione promosse il restauro del Convento dei Domenicani, istituì il Museo Diffuso Archeologico Messapico, la Scuola di Specializzazione in Archeologia classica e moderna della Facoltà di Beni Culturali e la Biblioteca Multimediale, contribuendo a far di Cavallino Città d’arte. Il Sallentino va ad aggiungersi ai tantissimi riconoscimenti ottenuti, tra i quali la cittadinanza onoraria del Comune di Monteleone di Fermo (Ascoli Piceno) e, nel gennaio 2010 la cittadinanza onoraria del Comune di Santa Ninfa (Trapani) in segno di gratitudine e riconoscenza per l'impegno determinante che profuse negli anni '83 – '87, nella qualità di Sottosegretario di Stato ai Lavori Pubblici, adottando atti normativi fondamentali per la ricostruzione dei Comuni della Valle del Belice, tragicamente colpiti dal disastroso terremoto del gennaio 1968. Un riconoscimento che, a distanza di anni, premia e riconosce la dedizione che ha sempre contraddistinto il suo profilo professionale e umano.

Coniugare l’amore per la propria terra, il culto per la tradizione e la visionarietà dell’imprenditore che, sfida dopo sfida, riesce a realizzare il sogno più ardito. Per questo l’enologo Angelo Maci, presidente della Cantina Due Palme, riceverà quest’anno Il Sallentino per l’economia. Presidente della Cassa Rurale ed Artigiana della natale Cellino San Marco, dal 1982 al 1996, Accademico aggregato della prestigiosa Accademia dei Georgofili, membro aggregato all’Accademia della Vite e del vino (2008), Angelo Maci ha svolto un ruolo importante nel Consorzio di Tutela del Salice Salentino DOC ricoprendo nel 2006 dapprima la carica di vice-presidente e, successivamente, nel 2009, quella di presidente, riconfermata nel 2012 per il secondo mandato consecutivo. Le nomine, quale membro aggregato all’Accademia della Vite e del vino nel 2008 e, nel 2009 di Ambasciatore del Negroamaro nel mondo, conferita dall’associazione nazionale Città del Vino, sono la dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, di una filosofia imprenditoriale votata alla difesa della tradizione vitivinicola salentina: non a caso nel 2010 il Vinitaly ha voluto conferirgli il Premio Cangrande quale Benemerito della viticoltura italiana.
Il prestigioso riconoscimento d’onore de Il Sallentino in questa nona edizione del Premio ideato da Amedeo Calogiuri va, dunque, ad un imprenditore che, con caparbietà, serietà e dedizione, ha improntato la propria azienda sullo stretto legame tra territorio, storia e cultura. Praticando e difendendo il sistema di allevamento ad alberello pugliese, patrimonio di storia e di civiltà contadina che da sempre ha caratterizzato i vigneti autoctoni e lo stesso paesaggio. Perché la vite ad alberello ha la stessa valenza storica, culturale e paesaggistica dell’ulivo secolare e, per la sua tutela Maci si è fatto promotore dell’Accademia dell’Alberello Pugliese, costituitasi nel 2010.

Nell’ex Convento dei Teatini, fino al 9 settembre, si potranno ammirare interessanti esposizioni d’arte: la mostra documentaria “Ieri e oggi. Lecce tra storia e leggenda” a cura del Centro di cultura Il Sallentino; le opere degli artisti Luigi Cannone, Ornella Cucci, Luigi Latino, Cosimo Marullo, Antonio Miglietta, Antonio Raho. Spazio anche ad una selezione di opere degli allievi dell’Accademia di Belle Arti, curate da Cosimo Marullo, e di affermati artisti salentini. Orario: 10-13, 17/21.
Il Sallentino – Settimana della Cultura Salentina ed Euromediterranea organizzata dal Centro di Cultura “il Sallentino” in collaborazione con Radio Queen Media Leder, Città di Lecce, Università del Salento e Accademia di Belle Arti di Lecce.







Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Il Raggio Verde
Responsabile account:
Antonietta Fulvio (Responsabile Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere