Con ISS Imaging System Service, il Gruppo Maggioli fornisce la tecnologia per la digitalizzazione del patrimonio bibliotecario piemontese
Il Gruppo BESS (Biblioteca Elettronica Di Scienze Economiche Sociali del Piemonte) inaugura il laboratorio digitale presso la Biblioteca Solari dell’ Universita’ di Torino
In seguito all’acquisizione del pacchetto di maggioranza di ISS Imaging System Service, distributore esclusivo in Italia delle tecnologie prodotte da Image Access e Qidenus, il Gruppo Maggioli consolida il proprio ruolo di leadership nei servizi di dematerializzazione documentale attraverso l’utilizzo delle più innovative tecnologie per la riproduzione digitale di libri e volumi rilegati.
Con l’apporto di ISS il Gruppo Maggioli ha implementato i propri servizi ed è oggi in grado di offrire una soluzione a 360° per riprodurre in digitale documenti anagrafici, storici ed archivistici quali libri antichi, volumi rilegati, manoscritti, pergamene, giornali, riviste, mappe e manifesti.
Il crescente aumento dell’offerta di libri e periodici in formato digitale coinvolge tutti gli operatori del settore, spingendoli verso un confronto con le nuove esigenze sociali e tecnologiche dell’editoria commerciale e scientifica, delle biblioteche, dei centri di documentazione, archivi e musei.
E’ proprio in questo contesto che il Gruppo BESS (Biblioteche Elettroniche di Scienze Economiche e Sociali del Piemonte) ha coinvolto ISS Imaging System Service per la realizzazione del nuovo laboratorio digitale presso la Biblioteca Solari dell’Università di Torino con un potenziale produttivo di quasi 1 milione di pagine digitalizzate e ricercabili all’anno.
L’utilizzo e l’integrazione delle più avanzate tecnologie, dallo scanner Qidenus RBS PRO TT, che consente lo sfogliamento automatico delle pagine con una produttività di 1.500 immagini digitali all’ora, al Planetario Digitale BookEye che permette la riproduzione di volumi anche in formato A2, ha garantito unitamente alla competenza e all’esperienza di ISS Imaging System Service il successo dell’intervento.
I principali Istituti coinvolti nel progetto sono stati, oltre la Biblioteca Solari dell’Università di Torino che ospita il laboratorio digitale, l’Ufficio IT del Ceris-CNR responsabile della pubblicazione WEB dei contenuti digitalizzati, l’IRES, la Compagnia di Sanpaolo e la Regione Piemonte.
Il progetto BESS mira a dotare la Regione Piemonte e le sue Università di una piattaforma digitale di rilevanza Europea.
Tre gli obiettivi raggiunti dalla Università di Torino con l’iniziativa portata a termine:
•Il presidio e l’aggiornamento tecnologico;
•La realizzazione di una biblioteca digitale di alcune migliaia di volumi sulla società, economia, politica, cultura e storia del Piemonte;
•La creazione di nuove opportunità di lavoro nell’ambito della filiera della conservazione culturale.
Grazie all’intervento si stima che in Piemonte circa 50.000 utenti l’anno potranno usufruire della documentazione digitale fornita dalle biblioteche del Gruppo BESS.
La realizzazione di una Biblioteca Digitale (Digital Library) è un’interessante opportunità di utilizzo delle potenzialità della rete in termini di distribuzione di contenuti di qualità verso l’utenza regionale ed extra-regionale interessata alla realtà sociale culturale piemontese.
Paolo Maggioli, AD del Gruppo Maggioli, afferma: “Il successo di interventi di questa natura ci rendono orgogliosi. La riproduzione digitale di elevati quantitativi di documenti storici e libri è garanzia di cultura. Oggi più che mai, i mezzi di conoscenza sono in continua evoluzione; il Gruppo Maggioli necessariamente deve confrontarsi ogni giorno con un panorama tecnologico che offre in tempi rapidissimi nuovi scenari di comunicazione alimentando i nuovi processi cognitivi: ed in questo panorama deve essere in grado di dare risposte immediate alle nuove esigenze, così come avviene regolarmente da sempre, in oltre 100 anni della sua storia”.
Gruppo Maggioli
Da oltre un secolo il Gruppo Maggioli è riconosciuto come la principale organizzazione aziendale impegnata in un ruolo guida per chi opera nelle Amministrazioni Pubbliche locali e nelle professioni ad esse collegate. Gli strumenti e le soluzioni del Gruppo Maggioli contribuiscono al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza gestionale della realtà pubblica, attraverso professionalità e tecnologie avanzate. Un know-how di altissimo livello, messo a disposizione della totalità dei Comuni Italiani e dei liberi professionisti, attraverso una qualificata offerta di editoria e convegnistica, informatica, modulistica, servizi di gestione delle entrate locali, formazione e consulenza. Una proposta fortemente integrata e sinergica che risponde alle esigenze gestionali dell’Ente Locale con efficienza e razionalità.
I.S.S. Imaging System Service
L’azienda, con sede a Cinisello Balsamo – MI, opera con evolute tecnologie informatiche nel mercato del Document Management e dell’Imaging dal 1998. Con le sue molteplici attività è in grado di intervenire in tutte le fasi del processo di “Gestione Documentale”. I servizi di I.S.S. si rivolgono ad un ampio target di clienti: oggi è particolarmente attiva nel segmento di mercato dei "Beni Culturali" (Biblioteche e Università, Musei, Fondazioni, Soprintendenze Archivistiche, etc.) nel quale si è affermata come una delle principali realtà italiane. Per questa clientela I.S.S. realizza servizi di digitalizzazione di opere di valore storico e archivistico con l'utilizzo di apparecchiature per la riproduzione digitale di documenti di ogni genere e microfilm. I.S.S. opera anche con sempre maggior successo nel mercato "Corporate" (Banche, Assicurazioni, Media e Grande Industria, Servizi, etc.).
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
www.meridiancommunications.it
MAGGIOLI SpA
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel 0541 628111
Fax 0541 622100
Paolo Parmeggiani pparmeggiani@maggioli.it
www.maggioli.it