MUSICA
Comunicato Stampa

Concerto per due chitarre a Santa Margherita di Staffora, pomeriggio musicale in Oltrepò con il Festival Ultrapadum

03/08/11

XIX^ Festival Ultrapadum Domenica 7 Agosto 2011, ore 16:30 Duo Lumen in Concerto per due chitarre con Matteo Rigotti e Mauro Tonolli Chiesina di Pian del Poggio, Santa Margherita di Staffora (Pv) Ingresso libero Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112 - 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

Il Festival Ultrapadum torna con il suo itinerario musicale in quel di Santa Margherita di Staffora, scegliendo questa volta la piccola e suggestiva frazione di Pian del Poggio per un concerto pomeridiano sul sagrato della Chiesina. L'appuntamento è per domenica 7 Agosto con il Duo Lumen formato da Matteo Rigotti e Mauro Tonolli, in un ideale dialogo di chitarre classiche per presentare una piccola antologia che spazia da Mozart a Piazzolla, passando per Bellini e De Falla.

Il Duo Lumen nasce da un'amicizia e da un percorso di studi comune. Diplomati nello stesso anno nella classe del Maestro Andreolli presso il Conservatorio di Riva del Garda (Tn), iniziano a studiare stabilmente insieme e ad approfondire il repertorio per due chitarre al Biennio Cameristico di Secondo Livello. Laureati nel 2007, continuano a perfezionarsi in duo frequentando masterclass e seminari con i più importanti chitarristi italiani tra cui: Matteo Mela, Andrea Dieci, Leopoldo Saracino, Bruno Giuffredi. Interessati all'importante e consistente letteratura originale di inizio '800 e '900, mettono nel loro repertorio brani moderni, contemporanei e trascrizioni.

Questo il programma:
E. Granados, Valse 1, 3, 4 (da Valses Poeticos)
W. A. Mozart, Sonatina: Allegro brillante, Minuetto
F. Sor, L'encouragement, op. 34
V. Bellini¬¬ - M. Giuliani, Sinfonia: Allegro con fuoco, Andante maestoso, Allegro agitato (da Il Pirata)
M. De Falla, Spanish dance n. 1 (da La vida breve)
A. Piazzolla, Tango (da Tango Suite)
C. Machado, Paçoca (choro).

Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Santa Margherita di Staffora è un piccolo borgo che si trova nella zona montana dell'Oltrepò Pavese nell'alta valle della Staffora di cui il comune comprende le sorgenti.
Nel fondo valle transitava la via del sale, percorsa da colonne di muli che percorrendo mulattiere raggiungevano Genova attraverso il passo del Giovà e il Monte Antola.
Il territorio comunale presenta un notevole dislivello tra le varie frazioni che si innalzano progressivamente man mano che ci si allontana dalla sede municipale. Il succedersi della vegetazione presenta una variante significativa che dipende dalla diversa esposizione dei versanti del territorio creando paesaggi di notevole interesse e suggestione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere