Confartigianato Treviso presenta Spazio Hub nei comuni del territorio
La prima serata di presentazione di Spazio Hub, acceleratore di impresa itinerante, si terrà a Dosson di Casier il 19 novembre. Seguiranno Paese il 26 novembre e Maserada sul Piave il 03 dicembre.
Tutte le Amministrazioni comunali ad est di Treviso (Casier, Casale sul Sile, Monastier di Treviso, Preganziol, Roncade, Silea e Zenson di Piave), in collaborazione con Confartigianato Mandamento di Treviso e la cooperativa sociale La Esse, giovedì sera 19 novembre alle ore 20.30 organizzano una serata di presentazione del progetto Spazio Hub. Durante l'incontro, che si terrà presso la sala consiliare del municipio di Casier (in piazza Leonardo Da Vinci al civico 16 di Dosson), si parlerà di come è possibile trasformare idee e passioni in opportunità concrete di lavoro e sviluppo, con la testimonianza di alcune start up, imprese di nuova costituzione, che hanno già aderito all'iniziativa.
Spazio Hub - che tra i suoi sostenitori ha il mondo della piccola impresa trevigiana tramite Confartigianato, Fondazione la Fornace dell'Innovazione di Asolo e la Camera di Commercio di Treviso - è una sorta di acceleratore di impresa itinerante. Ossia, uno spazio di animazione socio-economica territoriale, attraverso il quale offrire ai cittadini occasioni di orientamento rispetto al fare impresa, per consentire alle persone di decidere consapevolmente lo sviluppo di progetti d'impresa (autoimprenditorialità), accompagnare i soggetti nella trasformazione di idee di impresa in veri e propri business plan, facilitare le connessioni e le collaborazioni tra singole persone del territorio e tra persone ed imprese.
“Si tratta di un'iniziativa che abbiamo appoggiato fin dall'inizio con entusiasmo – commenta Ennio Piovesan, presidente del Mandamento Confartigianato di Treviso – poiché, oltre al sostegno ai giovani per la creazione di nuove imprese, Spazio Hub consente anche alle aziende già costituite lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, è stimolo all'innovazione, favorisce la costruzione di reti relazionali e professionali nei territori, aspetto fondamentale per il buon funzionamento di qualunque azienda”.
“La forza di Spazio Hub, avviato come sperimentazione nel 2013 nella zona di Asolo-Montebelluna, – spiega la coordinatrice di progetto, Francesca Durighel della cooperativa La Esse (già Il Sestante) – consiste nella personalizzazione e flessibilità dell'iniziativa, nell'apertura a tutti, ma anche nella collaborazione stretta con gli Enti locali, a cominciare appunto dai Comuni, che possono aiutarci nel recepire i bisogni del territorio e nel fare squadra. Ad esempio, in alcune aree vi può essere interesse per laboratori di orientamento in gruppo, in altre di percorsi di consulenza più mirati, per arrivare alla creazione di nuove imprese oppure dare stimoli di cambiamento a quelle esistenti. In ogni caso, mettere in rete e far dialogare fra loro tante piccole realtà, consente di raggiungere grandi risultati, altrimenti impensabili, ridando energia al nostro territorio”.
Chi desiderasse maggiori informazioni su Spazio Hub può contattare il 328.9507308 oppure scrivere a f.durighel@spaziohub.com
Nelle prossime settimane Confartigianato Mandamento di Treviso, in collaborazione coi Comuni, organizzerà altri due appuntamenti per far conoscere Spazio Hub al territorio: giovedì sera 26 novembre alle ore 20.30 presso le scuole medie Casteller di Paese (serata organizzata dai Comuni di Paese, Istrana, Quinto di Treviso, Morgano, Zero Branco, Ponzano Veneto); giovedì 03 dicembre presso il Palazzo delle attività ricreative sul retro del municipio di Maserada sul Piave (incontro promosso dai Comuni di Maserada, Breda di Piave, Carbonera, Villorba, Spresiano, San Biagio di Callalta).
www.artigianonline.it
www.spaziohub.com