Conferenza sull'intelligence a Ottaviano
Venerdì 1 marzo alle ore 17 si terrà una conferenza a partire dal libro "Breve storia della DGSE" (Direction générale de la Sécurité extérieure) di Antonella Colonna Vilasi presso la Biblioteca Comunale di Ottaviano "F. D'Ascoli", nell' ambito del progetto Biblioteca Viva. Saluti del Sindaco di Ottaviano, Prof. Biagio Simonetti. Conduce la conversazione l'avv. Anna Fiorella Saviano, Consigliere Comunale.
Venerdì 1 marzo alle ore 17 si terrà una conferenza a partire dal libro "Breve storia della DGSE" (Direction générale de la Sécurité extérieure) di Antonella Colonna Vilasi
presso la Biblioteca Comunale di Ottaviano "F. D'Ascoli", nell' ambito del progetto Biblioteca Viva. Saluti del Sindaco di Ottaviano, Prof. Biagio Simonetti. Conduce la conversazione l'avv. Anna Fiorella Saviano, Consigliere Comunale.
Il libro ripercorre le tappe salienti dalla fondazione della DGSE fino ai giorni nostri, guidando il
lettore in un viaggio nel cuore della macchina segreta francese attraverso la sua complessa struttura.
Con una dettagliata narrazione, vengono esaminati gli alti e bassi della sua storia, dalle prime fasi di
formazione fino agli eventi più recenti, rivelando il tessuto intricato delle sue divisioni interne e il
ruolo chiave che gioca nell'arena internazionale. Sarà un’ occasione per parlare delle tematiche emergenti dell’
intelligence contemporanea e della missione istituzionale dell’Agenzia Governativa, con uno
sguardo alla geopolitica attuale, alla sicurezza internazionale e all’approccio utilizzato per far fronte
alle sfide globali come minacce cyber, il diffondersi del terrorismo internazionale e le mutevoli
dinamiche di potere. In un contesto di crescente complessità, la DGSE si distingue nel bilanciare la
necessità di proteggere la sovranità nazionale con la collaborazione internazionale. Sarà un evento importante che coinvolgerà la città di Ottaviano su temi di
estrema attualità.
Antonella Colonna Vilasi è studiosa di intelligence italiana e docente universitaria,
promuove lo sviluppo di una cultura dell’intelligence e della sicurezza attraverso iniziative
didattiche e sociali in qualità di responsabile del Centro Studi Intelligence – UNI, un Ente registrato presso il Miur e la Commissione Europea.
Autrice di oltre 80 volumi sui temi del terrorismo e dell’intelligence. Collabora con numerose
riviste scientifiche, con articoli su intelligence e sicurezza, è relatrice in numerose conferenze sul
tema del terrorismo e dell’intelligence ed è Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana; insegna in
agenzie ed università ed è autrice di numerosi articoli scientifici su riviste italiane ed estere.
Il Centro Studi Intelligence, Scienze Strategiche e Sicurezza (U.N.I.), costituito nel 2012 a Roma
per iniziativa della scrittrice Antonella Colonna Vilasi, a cui aderiscono molti docenti di Università
europee ed extra-europee, è una associazione di esperti in materia di geopolitica, sociologia,
economia, intelligence e sicurezza internazionale ed ha la finalità di sviluppare, nel senso più
ampio, una cultura dell’intelligence e della sicurezza.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere