ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Conti correnti e deposito, quali sono le alternative non soggette al prelievo forzoso

29/03/13

Chi teme che il proprio conto corrente subisca un prelievo forzoso, come accaduto recentemente a Cipro, può ricorrere a strumenti bancari alternativi per gestire le proprie somme.

La crisi bancaria di Cipro è stata risolta, o almeno così sembra, con un accordo per il prelievo forzoso su ogni conto corrente o deposito con giacenze superiori ai 100 mila euro. Gli organi dell'Unione Europea hanno sottolineato con determinazione che un caso simile non si ripeterà in nessun altro Paese membro, ma per molti il timore è ancora concreto.

Tanti italiani ricordano ancora il 1992, quando furono i primi correntisti d'Europa a sperimentare il prelievo forzoso deciso dal Governo Amato. Adesso, gli stessi non vogliono che il proprio conto deposito (http://risparmio.supermoney.eu/conto-deposito/) o conto corrente venga nuovamente penalizzato. Anche se non ci sono i presupposti perché questo accada, è bene sapere che ci sono delle alternative valide per la gestione del proprio risparmio, che non sarebbero soggette a questo tipo di ingerenza.

I consumatori che usano molto poco il conto corrente, e lo trattano più come un salvadanaio che come uno strumento per gestire versamenti e pagamenti, potrebbero orientarsi sui buoni fruttiferi o sui libretti di risparmio. In questo caso, si avrebbe la sicurezza della garanzia della Cassa Depositi e Prestiti e anche un, seppur minimo, interesse sulle somme in giacenza (in media non più del 3% lordo).

Questi strumenti però implicano che il titolare si rechi in banca tutte le volte che debba prelevare o depositare del denaro, perché non sono dotati di un codice Iban. Chi necessiti di un mezzo più flessibile e più vicino al conto corrente, potrebbe optare piuttosto per una carta conto, una prepagata con Iban che unisce la versatilità della carta di pagamento e le principali operazioni legate a un conto tradizionale.

La carta conto può essere gestita online, può essere usata per inviare bonifici e per accreditare lo stipendio o la pensione, può essere impiegata per gli acquisti online. Anche se non sono garantite, come i conti correnti, dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, non sono comunque soggette al pagamento dell'imposta di bollo e non consentono di andare in rosso, perché le spese sono autorizzate solo nei limiti della disponibilità sulla carta al momento dell'acquisto.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
SuperMoney
Responsabile account:
Arina Drucioc (Web analyst)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere