Continua l’adozione di Red Hat OpenStack con numerose implementazioni globali
I clienti enterprise sfruttano la scalabilità e la sicurezza delle soluzioni Red Hat OpenStack per i cloud privati
Milano - Red Hat, Inc. (NYSE: RHT), leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, annuncia il significativo successo riscosso dalle soluzioni OpenStack-powered focalizzate sulla realizzazione di open hybrid cloud. Dalla sua introduzione nel giugno 2013, l’offerta enterprise Red Hat OpenStack si è confermata leader per la realizzazione di private cloud scalabili caratterizzate da una gestione semplificata. Sono ormai molto numerose le organizzazioni che hanno iniziato progetti proof-of-concept delle soluzioni Red Hat OpenStack, e diversi i clienti in tutto il mondo che sono passati a implementazioni enterprise.
Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform, attualmente disponibile nella versione 4.0, offre una base integrata e ottimizzata per la realizzazione di cloud OpenStack, unendo le tecnologie Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenStack. Con la piattaforma Red Hat Enterprise Linux OpenStack, le aziende possono trarre vantaggio dall’innovazione del progetto OpenStack pur mantenendo una piattaforma stabile per l’ambiente di produzione. I clienti enterprise che sono passati da proof-of-concept a implementazioni a livello aziendale di Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform comprendono:
• The Broad Institute of Harvard and MIT, una nuova istituzione di ricerca biomedicale focalizzata sulla medicina genomica, aveva l’esigenza di creare un cloud on-premise con funzionalità di elaborazione e self-service on-demand per centinaia di studenti e ricercatori post-dottorato. Dopo che numerosi ricercatori dell’istituto hanno espresso un interesse nel pilota di OpenStack, il Broad Institute ha scelto Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform quale base per il pilota private cloud che gestisce i dati utilizzati dai ricercatori che stanno realizzando una mappa dei tumori al fine di trattarli prima e in modo più efficace. L’installazione è basata su hardware Cisco con Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform, e il Broad Institute ha ricevuto il supporto di Red Hat Consulting in fase di implementazione.
• Midokura, società focalizzata sulla virtualizzazione di rete, doveva costruire un private cloud interno per fornire un ambiente scalabile e multi-tenant per le risorse IT dopo che l’ampliamento dell’attuale ambiente public cloud si è dimostrato troppo costoso nel tempo. Vista la precedente esperienza nella realizzazione di un ambiente OpenStack, Midokura ha scelto Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform per la sua stabilità, valore e supporto enterprise-grade. Il cloud Infrastructure-as-a-Service (IaaS) di Midokura, basato su Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform, viene oggi utilizzato dagli ingegneri che si occupano di core development, quality assurance e vendita per scalare gli ambienti di test e fornire un miglior supporto pre e post vendita.
• National Computational Infrastructure (NCI) presso The Australian National University, il servizio di ricerca nazionale australiano è stato il primo a implementare la piattaforma Enterprise Linux OpenStack Platform. NCI, che offre servizi di alto livello ai ricercatori australiani, aveva bisogno di aggiungere un supporto enterprise-class alla piattaforma OpenStack assemblata internamente che gestisce il high-performance compute cloud per le simulazioni meteo. Dopo essersi interfacciata con Red Hat Consulting, aver acquisito fiducia nelle implementazioni OpenStack e aver sperimentato diversi ambienti tramite il programma early adopter, ha scelto Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform. NCI ha selezionato Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform perché offriva una distribuzione supportata e aggiornabile OpenStack, nonché la sicurezza e le certificazioni garantite da Red Hat Enterprise Linux.
• L’Università di Porto (Universidade do Porto), una delle più prestigiose d’Europa, è anche sede di una delle più rinomate istituzioni di ricerca portoghesi. La più grande in termini di produzione del Portogallo, l’Università di Porto è l’ente di ricerca più importante, responsabile per circa un quarto degli articoli inseriti annualmente nel Web of Science. A supporto dei suoi Research Labs, che servono oltre 34.000 tra studenti, insegnanti e ricercatori su tre campus universitari, l’Università di Porto pensa di lanciare, nel corso del primo semestre del 2014, un Internal Cloud Service con Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform e Red Hat Storage Server, l’offerta software-defined storage aperta di Red Hat. Con la piattaforma Red Hat Enterprise Linux OpenStack e Red Hat Storage Server, l’università intende creare un ambiente cloud stabile ed elastico volto a soddisfare la domanda proveniente da corsi, campus, ricercatori, librerie e musei che accedono alle informazioni tramite l’Internal Cloud Service dell’università.
Red Hat Cloud Infrastructure aiuta le organizzazioni a realizzare e gestire private IaaS cloud basate su tecnologie di virtualizzazione e management del data center per workload tradizionali, fornendo al tempo stesso il percorso verso un’infrastruttura public-cloud-like altamente scalabile basata su OpenStack. Attualmente alla versione 4.0, Red Hat Cloud Infrastructure è una single-subscription che integra Red Hat Enterprise Virtualization; Red Hat CloudForms, la soluzione di open hybrid cloud management di Red Hat; e Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform, abilitando i clienti a realizzare un cloud privato aperto – il primo passo verso l’open hybrid cloud. Red Hat Cloud Infrastructure è stato implementato da diversi clienti globali.
“Siamo molto contenti del successo riscosso dall’offerta Red Hat OpenStack-powered dall’annuncio della sua disponibilità lo scorso luglio”, commenta Radhesh Balakrishnan, general manager, Virtualization and OpenStack, Red Hat. “Abbiamo visto che OpenStack è passato da una promessa a una realtà, e Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform e Red Hat Cloud Infrastructure sono emerse quali offerte di punta per cloud privati sicuri e scalabili. Questi successi sottolineano il valore che Red Hat sta offrendo tramite una soluzione che integra Red Hat Enterprise Linux e OpenStack, oltre a fissare lo standard per il più esteso ecosistema di partner OpenStack al fine di fornire un’alternativa aperta alle esigenze private cloud dei clienti”.