ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Continuano le conversazioni in remoto organizzate dal Circolo Culturale “L’Agorà”.

Reggio Calabria: nuovo incontro da remoto organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “La grotta della Monaca di Sant’Agata di Esaro”.

FotoIl prossimo 29 aprile sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “La grotta della Monaca di Sant’Agata di Esaro”. La giornata di studi, organizzata dal sodalizio organizzatore reggino, rappresenta l’inizio di una collobarazione culturale con il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”.Si tratta di un importante organismo associativo nato con la precisa finalità di promuovere campagne di ricerca speleologica nella regione Calabria, diffondendo in vari modi i risultati conseguiti con le proprie indagini. Dall’anno della fondazione, il 1996, il suo raggio d’azione si è tuttavia allargato ad altre regioni italiane così che attualmente esso opera anche oltre i confini calabresi compiendo esplorazioni e indagini in Puglia, Basilicata, Campania, Sicilia, Marche, Umbria e Sardegna. I suoi soci e collaboratori sono perlopiù giovani studiosi, docenti e ricercatori appartenenti ad università italiane e straniere, che hanno indirizzato i propri interessi verso lo studio dei contesti sotterranei.L’approccio d’indagine principale riguarda la speleo-archeologia, in riferimento alla quale il CRS possiede un ricco e importante curriculum di attività svolte in molteplici regioni d’Italia, quasi sempre come partner di enti universitari e soprintendenze archeologiche. All’interesse per le cavità archeologiche si affianca quello per le antiche miniere. A tal riguardo esiste in seno all’associazione una struttura operativa denominata Centro di ricerca speleo-archeologica, che fa capo a due distinte sedi, una specializzata sull’archeologia delle grotte (San Lorenzo Bellizzi, Cosenza), l’altra sull’archeologia delle miniere (Sant’Agata di Esaro, Cosenza). L’associazione è dedicata al più operoso esploratore di caverne e grotte calabresi, il Dott. Enzo dei Medici, originario di Sebenico (attuale Croazia), che svolse le proprie ricerche in regione negli anni 1939-1941. Il dei Medici, prima della sua scomparsa (avvenuta nel 2005), ha donato al Centro Regionale di Speleologia che porta il suo nome una preziosa collezione di libri, carte geografiche, fotografie e rilievi topografici originali. La gran parte di tali documenti è relativa ad oltre 100 grotte ubicate nella provincia di Cosenza ma vi è anche un dossier dedicato a cavità della Dalmazia, dove l’esploratore mosse i primi passi dal punto di vista speleologico.La Grotta della Monaca è situata nel comune di Sant’Agata di Esaro, nel settore nord-occidentale della regione Calabria. La cavità domina con un maestoso ingresso (600 metri di altitudine s.l.m.) l’alta valle del fiume Esaro ed è collegata alla costa tirrenica tramite il valico montano del “Passo dello Scalone” (740 metri s.l.m.). Il suo nome deriva da una concrezione di calcite con sembianze antropomorfe presente in uno degli ambienti interni. Il sito si sviluppa all’interno di rocce carbonatiche per circa mezzo chilometro e rappresenta una delle maggiori cavità naturali attualmente note nella Calabria nord-occidentale. La caratteristica principale di Grotta della Monaca è la straordinaria ricchezza di depositi mineralizzati presenti al suo interno. Esplorazioni e scavi archeologici condotti negli anni 1997-2012 dal Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” e dall’Università degli Studi di Bari hanno rivelato il grande interesse archeologico di questa cavità, frequentata dall’uomo – pur con tutta una serie di iati – dal Paleolitico superiore sino all’età post-medievale. Un momento di intensa presenza umana si registra tra la tarda età neolitica e gli inizi della successiva età eneolitica, quando diversi ambienti ospitano attività estrattive a carico dei minerali di ferro e rame presenti in abbondanza nel sottosuolo. Tali attività hanno lasciato traccia di sé sotto forma di preziose testimonianze (utensili da lavoro, impronte di scavo, muretti a secco) e fanno di Grotta della Monaca uno dei siti minerari preistorici più antichi e meglio conservati d’Europa. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi da parte della dott.ssa Antonella Laino. Archeologa e speleologa, attualmente specializzanda in Archeologia Classica presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi della Basilicata con sede a Matera. Si occupa dello studio di reperti di epoca greco-romana provenienti da alcuni siti ipogei dell’Italia meridionale, riversando particolare attenzione ai culti in essi praticati. Dal 2011 ha preso parte a campagne di scavo archeologico in diversi contesti sotterranei, nonché ad attività di documentazione in laboratorio e in grotta; dal 2014 ricopre la carica di Segretaria del CRS “Enzo dei Medici” ed è responsabile del Laboratorio-Deposito di paletnologia del Centro di Ricerca speleo-archeologica con sede in Sant’Agata di Esaro.Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme dei Social Network presenti nella rete, a far data da venerdì 29 aprile.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Circolo Culturale L'Agorà - Reggio Calabria
Responsabile account:
Giovanni Aiello (Presidente Circolo Culturale L'Agorà - RC)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere