Contraccezione: www.mettiche.it lancia un Decalogo con tutte le istruzioni per l'uso
Un Vademecum sul sito promosso dalla Società Medica Italiana per la Contraccezione passa in rassegna le situazioni più frequenti in cui ci si può trovare facendo ricorso a un metodo contraccettivo e suggerisce come comportarsi per proteggere la nostra salute
Secondo un recente sondaggio in Italia circa un terzo dei giovani sotto i 19 anni non usa metodi contraccettivi, e rispetto ai coetanei europei i nostri giovani figurano tra i meno informati in tema di contraccezione. Come se non bastasse circa il 30% delle ragazze e dei ragazzi denuncia di avere difficoltà a toccare l’argomento contraccezione con i propri coetanei.
www.mettiche.it, il sito promosso dalla Società Medica Italiana per la Contraccezione, lancia un originale Decalogo messo a punto con l’ausilio di esperti a partire dalle segnalazioni delle utenti che fornisce tutta una serie di utili consigli su come imparare a conoscere e ad usare correttamente i diversi metodi contraccettivi.
Il “Decalogo Mettiche” passa in rassegna le situazioni più frequenti, ma anche alcune molto insolite, in cui ci si può trovare facendo ricorso a un metodo contraccettivo - profilattico, pillola anticoncezionale, anello o cerotto che sia - e suggerisce come comportarsi per non mettere a rischio la propria salute o incorrere in un concepimento indesiderato.
- La contraccezione non va in vacanza: insidie e rischi per non perdere una buona abitudine
- 50 modi e più per non scordarsi e usare correttamente il proprio sistema contraccettivo
- Cosa fare in caso di allergia al lattice o ad altre sostanze
- Come superare l'ansia da prestazione
- Avere tutto sotto controllo prima di un appuntamento galante
- Conoscere gli ormoni: buoni o cattivi?
- Cosa fare se si rompe il preservativo o non funziona il sistema contraccettivo abituale
- Chi può prescrivere la pillola del giorno dopo
- Riconoscere falsi miti e leggende sul ciclo femminile
- Come affrontare la prima visita ginecologica
Il Decalogo può essere arricchito con il contributo delle utenti del sito che possono sottoporre nuovi quesiti o situazioni reali agli esperti di www.mettiche.it che li vaglieranno per valutare l’aggiornamento delle informazioni.
Il Decalogo si arricchisce di schede informative dettagliate per i diversi sistemi contraccettivi riepilogati in 4 categorie: metodi ormonali, di barriera, naturali e di emergenza. Una sezione specifica del sito è proprio dedicata a quest’ultimo tipo di contraccezione, comunemente conosciuta come pillola del giorno dopo. Questo sistema che, agisce attraverso un progestinico spostando l'ovulazione più in la nel tempo, o bloccandola, ma non può agire in nessun modo se la fecondazione è in corso.
Si tratta di una precisazione doverosa perché la pillola del giorno , dopo pur non agendo in alcun modo sull’ovulo fecondato, viene qualche volta erroneamente assimilata alla RU486, la pillola abortiva. E’ bene sapere invece che, come puntualizza anche la dichiarazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità già nel 2005, il progestinico non può bloccare un processo di gravidanza in atto e per questo non può avere effetti abortivi. Anzi, in caso di ritardo del ciclo dopo l’assunzione della pillola del giorno dopo, è necessario procedere subito con un test di gravidanza. Il farmaco è disponibile in farmacia dietro presentazione di regolare ricetta medica.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere