Contributi Europei per la Regione Umbria
Tra i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea e gestiti dalle autorità locali regionali ci sono i POR FESR. Il Programma Operativo Regionale (POR) è lo strumento attraverso cui ogni Regione svilupperà entro il 2020, un piano di crescita sociale ed economica nei settori dello sviluppo industriale, della crescita digitale, dell'ambiente, della cultura e dell'innovazione. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), è uno dei Fondi strutturali e di investimento, il cui obiettivo è quello di finanziare progetti di sviluppo all’interno dell’Unione Europea.
Il Programma Operativo Regionale (POR) dell'Umbria definisce strategie ed interventi per utilizzare al meglio le risorse europee assegnate alla Regione dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), nel quadro della politica di coesione, per la crescita economico-sociale, per lo sviluppo industriale per l'innovazione.
Le iniziative più interessanti per le imprese umbre
La regione Umbria punta sulle startup innovative con l'azione 1.3.1: le micro, piccole e medie imprese costituite da più di 48 mesi possono presentare domanda per accedere al contributo. I progetti, per essere ammissibili, devono soddisfare requisiti di innovatività, validità tecnico economica, equilibrio finanziario e pertinenza con le aree strategiche di innovazione identificate dalla Regione. L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile e gli investimenti dovranno essere compresi tra i 30.000 € e i 500.000 €. Le istanze dovranno essere presentate, esclusivamente per via telematica, entro il 21 Dicembre 2018.
Dal 14 Novembre, le micro, piccole e medie imprese della regione Umbria possono accedere al finanziamento previsto dall'azione 1.1.1: intervento a sostegno della ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti e processi di specializzazione identificati dal RIS 3 (Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente). La misura prevede un contributo a fondo perduto variabile, in base alla dimensione dell'impresa e alla tipologia di attività. Lo sportello per la presentazione della domanda rimarrà aperto fino al 22 Gennaio 2019.