-CONVEGNO ASSOVETRO-CNEL, Giovedì 23 febbraio 2023 a Roma
VETRO, INVESTIMENTI ED INTERVENTI PER UNA ROADMAP DI SOSTENIBILITA'
L'industria italiana del vetro, seconda manifattura in Europa, si conferma quale tassello importante per raggiungere in Italia gli obiettivi della transizione ecologica. Una road map di sostenibilità con investimenti ed interventi per i prossimi anni sarà illustrata gioved' 23 febbraio in occasione del Convegno Il futuro attraverso il vetro, organizzato da Assovetro in collaborazione con il Cnel.
L' evento, aperto dal Presidente del Cnel, Tiziano Treu, vedrà confrontarsi, oltre ai rappresentanti di Assovetro, esponenti del Governo, del Parlamento, di Confindustria , dei Sindacati che apriranno un confronto per identificare le policy per affrontare le grandi sfide e le opportunità per la filiera del vetro: la decarbonizzazione, l’efficientamento energetico e il piano di sviluppo delle forniture energetiche, oltre che la crescita professionale e il benessere sociale dei suoi occupati.
Nel corso del Convegno verrà presentato il Rapporto "Il valore sociale, economico e ambientale della filiera del Vetro" da cui emerge che l’investimento nel settore italiano del vetro genera un valore ambientale, sociale ed economico di 2,5 volte superiore rispetto all’investimento iniziale. Grazie per l' attenzione Federica Cingolani
All. Programma