Convegno: Il fisco in agricoltura sotto la lente degli esperti di Consulenzaagricola.it
Le ultime novità fiscali in agricoltura spiegate da un relatore d’eccezione, Gian Paolo Tosoni, al convegno organizzato da Consulenzaagricola.it nell’ambito del Macfrut di Cesena
Convegno: "Le opportunità fiscali per una moderna gestione dell'impresa agricola"
Relatore: Gian Paolo Tosoni
Venerdì 27 settembre 2013 ore 9.30
Macfrut 2013 Fiera di Cesena, Pad A stand 141
Appuntamento atteso, all’interno del Macfrut 2013, con il Convegno organizzato da ConsulenzaAgricola.it, che venerdì 27 settembre affronterà parecchie novità fiscali di grande interesse degli agricoltori.
Il convegno sarà tenuto da un relatore tra i massimi esperti in campo fiscale nel settore, Gian Paolo Tosoni editorialista e pubblicista del Sole24Ore insieme al direttore di ConsulenzaAgricola.it, Luciano Mattarelli.
Il convegno tratterà diverse tematiche, dalla normativa per i soggetti che coltivano piante di terzi, dopo che il legislatore con la finanziaria 2008, ha introdotto importanti novità di carattere fiscale attribuendo dignità agricola ad una attività che fino all’entrata in vigore della legge n. 244/2007 era considerata agricola e quindi produttiva di reddito agrario solo se svolta dal proprietario dei vegetali.
Altro tema in programma è la conduzione associata. Diverse sono le forme che si possono utilizzare per la conduzione dei terreni, ma non tutte sono riconducibili alla tassazione catastale. Vendita in piedi, compartecipazione agraria e altre forme di gestione, sono le più utilizzate, ma non sempre rientrano fra le attività agricole.
E ancora per quanto riguarda la manipolazione e trasformazione dei prodotti agricoli si parlerà di tassazione relativa alla vendita di beni ottenuti da manipolazione e trasformazione di prodotti agricoli che è legata ai redditi catastali. È pertanto determinante conoscere quali siano le attività necessarie a rendere manipolato o trasformato un prodotto agricolo al fine di mantenere la tassazione su base catastale.
Infine sull’art 62 a un anno dall’entrata in vigore della normativa che prevede nuovi termini di pagamento per i prodotti agricoli, Tosoni spiegherà come sono intervenute nuove disposizioni comunitarie e le contrastanti interpretazioni fra i vari ministeri interessati che necessitano di ulteriori approfondimenti.
Per partecipare è possibile compilare l’apposita scheda al sito www.consulenzaagricola.it
La quota di iscrizione al convegno è pari ad €. 50,00 più IVA.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere