ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Conversazioni di fotografia: l'immaginario femminile di Simona Ghizzoni @ WSP Photography

16/05/12

WSP Photography presenta Conversazioni di fotografia: Immaginario femminile, incontro con Simona Ghizzoni, sabato 19 maggio 2012, ore 19, al WSP Photography in Via Costanzo Cloro 58 a Roma

Simona Ghizzoni arriva alla fotografia per caso, trovando tra la spazzatura una vecchia Minolta che decide di riparare. Nata a Reggio Emilia, Dopo gli studi classici, frequenta l’Istituto di Fotografia e Arti Visive di Padova e si laurea alla Facoltà di Arte, Musica e Spettacolo di Bologna con una tesi sulla Storia della Fotografia. Dal 2005 si dedica al reportage sociale con particolare riguardo alla condizione della donna. “Odd Days”, il suo progetto sui disturbi alimentari, cui si è dedicata tra il 2006 e il 2010 le è valso terzo premio nella categoria ritratti al World Press Photo 2008 e nel 2009 il Photoespana Ojodepez Award for Human Values. Dal 2010 inizia un progetto sulle conseguenze della guerra sulle donne, lavorando sulla condizione delle profughe irachene in Giordania (2010), in West Bank e nella Striscia di Gaza (2010-2011) e nel Western Sahara (2012) grazie al contributo della fondazione The Aftermath Project. Con il progetto “Afterdark”, sulla condizione delle donne vittime di menomazioni causate dall’operazione Cast Lead nella Striscia di Gaza si aggiudica il terzo premio nella categoria Contemporary Issues al World Press Photo 2012.

Simona vive a Roma ed è rappresentata dall’agenzia Contrasto e dalla galleria Forma.

Nel corso dell’incontro verranno presentati i lavori “Odd Days” e “Afterdark” e discuteremo con l’autrice sul ruolo della donna nella fotografia contemporanea, di quanto sia plausibile parlare di un immaginario femminile verso un immaginario maschile, e di quanto questo influenzi un diverso modo di guardare e approcciare al reportage fotografico.

Il ciclo "Conversazioni di fotografia" prevede una serie di dibattiti con esponenti del mondo della fotografia, reporter, docenti, esperti del settore ed artisti emergenti per parlare e discutere di fotografia con contributi audio, video e racconti di esperienze professionali e non solo. Scopo degli incontri è quello di creare gruppi di pensiero e momenti di condivisione che, attraverso il racconto di esperienze e immagini, accrescano la cultura fotografica di ogni partecipante, fornendo spunti di riflessione, idee per nuovi lavori, nonché consigli pratici per tramutare passione in professione.

L’ingresso agli incontri è gratuito e riservato ai soci ENAL. Costo della tessera 2012 3 euro.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Round Robin srl
Responsabile account:
David Scerrati (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere