MUSICA
Comunicato Stampa

COPPÉLIA Balletto in un atto e tre quadri

12/09/13

Ottavo titolo della stagione d’opera e balletto 2013 del Teatro Comunale di Bologna

Martedì 17 settembre 2013 alle ore 20.00, nella Sala Bibiena del Teatro Comunale di Bologna, va in scena Coppélia, balletto pantomimico in un atto e tre quadri su libretto di Charles Nuitter e Arthur Saint-Léon dal racconto L’uomo della sabbia di E. T. A. Hoffmann su musica di Léo Delibes (su base registrata).
Il balletto, ottavo titolo della Stagione d’Opera e Balletto 2013 del Teatro Comunale di Bologna, è un allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Coreografia, drammaturgia, scene e costumi di Giorgio Mancini.
Ideazione dello spazio scenico Gabriele Vanzini.
Light designer Gianni Mirenda.

Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino:
Silvia Azzoni/Federica Maine nel ruolo di Coppélia;
Letizia Giuliani nel ruolo di Svanilda;
Alessandro Riga nel ruolo di Franz;
Leone Barilli/Antonio Guadagno nel ruolo di Coppélius.

Gli automi:
Silvia Cuomo nel ruolo di Don Chisciotte;
Linda Messina nel ruolo del cigno bianco;
Kristina Grigorova nel ruolo di Giselle;
Cristiano Colangelo nel ruolo dello spettro della rosa;
Antonio Guadagno/Pierangelo Preziosa nel ruolo del Fauno;
Fabrizio Pezzoni nel ruolo di Petruska;
Duccio Brinati nel ruolo di Albrecht.

Le amiche: Linda Messina, Silvia Cuomo, Gaia Mazzeranghi, Kristina Grigorova, Ilaria Chiaretti, Margherita Mana.
Gli amici: Cristiano Colangelo, Michelangelo Chelucci, Fabrizio Pezzoni, Zhani Lukaj, Duccio Brinati, Pierangelo Preziosa, Paolo Arcangeli.

Coppélia, capolavoro della danza andato in scena per la prima volta all’Opéra National de Paris il 25 maggio 1870, ebbe sin da subito un enorme successo, forse grazie al fatto che i temi romantici sin lì abusati lasciano qui lo spazio alle avventure, intrise di lieve umorismo, di una bambola meccanica e delle sue briose danze di carattere. Coppélia, per certi aspetti, chiude infatti l’epoca del grande balletto romantico, aprendo una fase nuova della danza europea.
Sul piano prettamente tecnico, Coppélia segna anche la definitiva consacrazione dello sviluppo della tecnica delle punte e della crisi profonda della danza maschile, relegando i ballerini alla funzione di mimi e nei ruoli di carattere. Lo stesso personaggio principale maschile del balletto venne affidato a una donna en travesti.
Tra le versioni più famose del balletto possiamo certamente citare quella di Roland Petit, una sorta di analisi trasversale della storia di Hoffmann, una reinvenzione moderna e forse autobiografica.

Il coreografo Giorgio Mancini, appena nominato nuovo Responsabile artistico di MaggioDanza, uno dei più importanti corpi di ballo italiani, ricrea la celebre coreografia tratta dal capolavoro di Hoffmann dando vita ad una versione più vicina al testo originale, e restituendo una visione più psicologica dei personaggi. “Ho riletto – spiega Mancini nelle note di coreografia – e studiato tanto la storia del romanzo quanto la drammaturgia del balletto, e ho cercato di trasferire alcuni tratti dell’uno e dell’altro nella mia coreografia – alla quale ho dato uno spirito poetico – che rappresenta, idealmente, la summa dei due volti, uno letterario e l’altro ballettistico, di Coppélia”.
Andata in scena al Teatro San Carlo di Napoli nel 2009, la Coppélia di Giorgio Mancini viene ricreata per il Corpo di Ballo del Maggio Musicale, con cui Mancini ha già precedentemente lavorato con reciproca soddisfazione. Rispetto alla versione napoletana, la Coppélia presentata ora al Teatro Comunale ha subito, nella partitura, qualche taglio musicale ed è priva di intervallo.

Coppélia, dopo il debutto martedì 17 settembre, replica mercoledì 18 settembre (ore 20.00, Turno A), giovedì 19 settembre (ore 20.00 Turno B), venerdì 20 settembre (ore 20.00, Turno C), sabato 21 settembre (ore 15.30, Turno Pomeriggio; ore 20 Turno Domenica).

In occasione delle recite di Coppélia nel Foyer Respighi del Teatro saranno esposte le foto della prova generale dell’opera, realizzate da Rocco Casaluci.


L’Ufficio Stampa
051.529947
E-mail: s.piagno@comunalebologna.it
ufficiostampa@comunalebologna.it



Conosci meglio TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
026142605
whoswhoev@whoswho.eu

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Who's Who in Italy
Responsabile account:
Enrica Vigato (Direttore Editoriale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere