Corazze silenziose e guerrieri metropolitani, le sculture di Carla Molina ne 'Il Cavaliere Dimezzato'
Carla Molina è la volontaria ma invisibile protagonista di scena nell’opera teatrale Il Cavaliere Dimezzato, di Marcantonio Gallo e Pietro Del Vecchio, secondo appuntamento della rassegna teatrale Attimi di Scena, in calendario con quattro date dal 26 febbraio al 13 maggio, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Lo spettacolo è un’idea del Teatro delle Pietre – Gruppo In-Stabile di Puglia, un centro di ricerca e sperimentazione che porta la recitazione fuori dalle mura del teatro e dal palcoscenico, diffondendo una cultura basata sul binomio racconto-ascolto, fondato e promosso da Marcantonio Gallo e Fabrizio Cito.
Carla Molina, originaria di Mortara e vissuta tra Torino, Perugia e la stessa Brindisi, ha curato l’allestimento della scenografia e dei costumi, interpretando i temi centrali dell’opera con contributi creativi tratti dalla sua arte, dal suo sentire, dai materiali che le sono più congeniali da plasmare, vitalizzare e trasformare.
Il Cavaliere Dimezzato è un viaggio tormentato e labirintico nelle differenze tra la crudezza, e la bellezza insieme, del mondo reale e gli illusori disallineamenti creati da quello tecnologico dei social network e dal flusso della rete, a cui tutti siamo quotidianamente e ormai normalmente sottoposti.
Il protagonista parte da una situazione dolorosa di malessere e insicurezza interiore e, racchiuso in un magnifico costume-corazza creato da Carla Molina, si muove sulla scena, tra le sculture dell’artista, i Guerrieri Silenziosi, ispirati da pensieri, dubbi ed emozioni che lei stessa descrive così.
In uno scenario sempre più virtuale, fatto di reti e di sistemi comunicativi che ci permettono di esserci sempre, la sfida è quella di riuscire a creare nuovi equilibri tra gli esasperati tecnologismi che porterebbero all’isolamento e le problematiche che riguardano l’identità umana e la vivibilità dei luoghi.
Giorno dopo giorno costruiamo intorno al nostro essere una corazza che ci protegge, ma che nello stesso tempo ci isola, impedendo alle emozioni e ai sentimenti di manifestarsi.
È possibile scardinare tutto questo solo attraverso un drastico mutamento del nostro modo di pensare, perché come guerrieri metropolitani possiamo intraprendere un viaggio che ci riporta là dove eravamo partiti, in un’avventura psichica in continuo divenire, un copione da riscrivere con fiducia, un luogo silenzioso ma ricco di parole e immagini, un processo rivolto verso se stessi, alla ricerca della vera identità, lasciando così alle spalle un involucro fatto di pelli stratificate, forma rugosa, lacerata, ammaccata, sfaldata, incrostata: tutti segni delle tante battaglie che ci ha riservato la vita.
I Guerrieri Silenziosi di Carla Molina sono maestose ed emozionanti opere-sculture, create assemblando fibre vegetali e metalli diversi, secondo una poetica di contaminazione e di abbinamenti inaspettati, tipica dello stile dell’artista.
Le sculture e lo spettacolo saranno visibili presso altri teatri italiani, in una tournée ancora in via di definizione. Per maggiori informazioni www.carlamolina.com.
Il Cavaliere Dimezzato
di Marcantonio Gallo e Pietro Del Vecchio
Venerdì 18 marzo, ore 20
in scena Marcantonio Gallo e Pietro Del Vecchio
scultura-corazza di Carla Molina
musiche di Matteo Curallo, Sigur Ros, Mirvais, Anthony & The Johnsons