Corde…virtuose a Borghi&Valli
La pianista Francesca Carola è di scena alla Certosa Cantù di Casteggio
Sarà la pianista Francesca Carola, finalista del Concorso Internazionale Giovani Talenti 2010, organizzato dall’Associazione Porana Eventi, la protagonista del nuovo imperdibile appuntamento con l’edizione estiva del Festival Borghi&Valli.
Nell’ambito della rassegna “Notturni in Certosa”, che celebra il bicentenario della nascita di Fryderyk Chopin e Robert Schumann, Domenica 19 Settembre l’artista milanese proporrà un programma di brani davvero ricco e impegnativo.
A partire dalle 21.15, nella cornice dell’Auditorium della Certosa Cantù di Casteggio, si potranno ascoltare la Sonata op. 27 n. 1 di Beethoven, il Notturno per la mano sinistra a firma di Scriabin, le variazioni su un tema di Paganini op. 35 (Volume II) di Brahms, l’ Allegro op. 8 di Schumann e la Ballata n. 4 op. 52, lo Studio op.10 n. 10 e lo Scherzo n. 1 op. 20 di Chopin.
L’ingresso alla serata sarà libero. Per informazion: Amici della Musica, 329.9861644
Ricordiamo che per il pubblico del Borghi&Valli vengono anche organizzati questi eventi a prezzi ridotti:
A Ottobre - Sulle orme di Giovanni Paolo II
Cracovia, Czestochowa, Auschwitz, Varsavia. Costo 690 euro (comprensivo di viaggio aereo da Orio al Serio – trasferimenti bus navetta da Voghera, guida in italiano + pensione completa in hotel).
E per Gennaio stiamo già preparando una grande sorpresa…
Striscia la Notizia con Michelle Hunziker ed Ezio Greggio
Il Festival Borghi&Valli è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus. Per le degustazioni e gli omaggi al termine dei principali concerti si ringraziano i volontari della Croce Rossa di Voghera, Cantine Torrevilla, Villa Meardi Social Country Resort di Retorbido, Fattoria Mondo Antico di Rocca Susella, Occasioni di festa di Rivanazzano, Agriturismo Marchesi Isimbardi di S. Giuletta, Associazione La Barbatella di Casteggio, oltre a Terme di Salice, Gdl conservazione e restauro di Barbianello. I volontari della C.R.I. in provincia di Pavia saranno presenti in alcune serate del Festival per la distribuzione dei pieghevoli “Piacere Croce Rossa” contenenti tutti i servizi messi a disposizione della popolazione sul fronte socio-assistenziale e che spesso sono in pochi a conoscere.
I libretti e i pieghevoli del Festival sono disponibili in tutte le sedi I.A.T. della provincia (Pavia, Vigevano, Codevilla-Sorelle Ramonda, Salice Terme) e gli infopoint (Belgioioso, Bereguardo, Brallo, Casteggio, Dorno, Stradella, Varzi e Vigevano – Castello Sforzesco), presso gli uffici I.A.T. delle province di Alessandria, Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei Comuni dei Borghi più belli d’Italia in Lombardia e zone limitrofe, gli uffici di Agenzia CreativaMente in via Pirandello 20 a Casteggio.
Informazioni, foto e video sui siti www.agenziacreativamente.it e su www.festivalborghievalli.it. Oppure telefonando allo 0383-804175 (orari ufficio) o 329.9861644.
SCHEDE
CASTEGGIO – CERTOSA CANTU’
La Certosa Cantù di Casteggio, di recente restaurata a cura dell'amministrazione comunale, rappresenta il vero fulcro della vita culturale casteggiana e la più importante testimonianza artistica del '700 a livello territoriale: l'ambiente ideale per l'organizzazione di eventi, uniti dal denominatore comune della qualità.
Nel medesimo edificio che ospita il Civico Museo Archeologico, una delle collezioni più interessanti dell'intera Lombardia, ha sede la Biblioteca Civica, con la sala di lettura e lo spazio multimediale.
Edificata fra il 1700 e il 1705 dai monaci seguaci di San Brunone, passò a privati nell'Ottocento e fu lasciata in eredità al Comune del suo ultimo proprietario, il professor Luigi Cantù.
FRANCESCA CAROLA
Nata a Milano, Francesca Carola si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” cittadino nella classe del Maestro Leonardo Leonardi.
Fin dall’età di sette anni ha partecipato a numerosi Concorsi nazionali e internazionali, classificandosi sempre ai primi tre posti (Stresa, Tortona, S. Mauro, Ispra, Moneglia, Nova Milanese) ed ottenendo alcuni primi premi assoluti (concorso Bach, Bobbio, Camaiore).
Durante gli anni di studio ha partecipato alle numerose rassegne musicali interne ed esterne organizzate dal Conservatorio di Milano ottenendo sempre pieni consensi; è stata scelta per vari recital solistici e di musica da camera, ha superato le selezioni per partecipare al Ciclo Beethoven, interpretando le Sonate op. 2 n°2, op. 54 e op.10 n°2 e alla Maratona Chopin, con la 3ª Sonata op.58 e una selezione dagli Studi op.10.
Ha iniziato la sua attività concertistica a 10 anni esibendosi sia in Italia che all’estero: a Milano (più volte nelle Sale del Conservatorio “G.Verdi”, al Circolo Filologico, al Teatro Dell’Arca, al Pio Albergo Trivulzio, al Circolo della Stampa, all’Università Bocconi per Furcht Pianoforti), a Genova, Sestri Levante, Bobbio, Camaiore, Trento, Monza, Stresa (Villa Francesca), Lentate sul Seveso.
Nel 1994 è stata invitata a tenere un concerto al Castello di Praga per conto di un’Associazione musicale locale.
Ha in repertorio diversi concerti per pianoforte e orchestra: ha eseguito più volte il Concerto in re minore BWV 1052 di J.S.Bach, il Concerto n°3 di Beethoven e il Concerto K595 di Mozart; nel Giugno 2006 è stata scelta dal Conservatorio di Piacenza e ha suonato il Concertstück op.92 di Schumann.
Ha partecipato ai corsi di perfezionamento dei Maestri Aldo Ciccolini a Riva del Garda e a Cesano Maderno e Franco Scala a Baselga di Pinè, dove è stata scelta come migliore allieva a tenere un concerto nella serata di chiusura del corso.
Suona stabilmente in duo (4 mani e 2 pianoforti) con il pianista Giuseppe Merli.