MUSICA
Comunicato Stampa

Cori e Amici della Lirica protagonisti al Galà Natalizio

22/12/10

A Lungavilla il 26 Dicembre arriva la colonna sonora delle feste

La sera di Santo Stefano, Domenica 26 Dicembre, si rinnova il tradizionale appuntamento con il Galà Natalizio organizzato dall’Associazione Porana Eventi, in collaborazione con Parrocchia e Pro Loco di Lungavilla nell’ambito della rassegna natalizia “Sulle Note di Feste&Patroni”, in collaborazione con il Festival Borghi&Valli.
Proprio nel centro oltrepadano, all’Auditorium “Casa del Giovane”, saliranno sul palco anzitutto gruppi popolari, gospel, spiritual, tra cui i Canterini Liguri-Piemontesi e The Joy Singers Choir da Valenza (AL). Accanto a loro si esibiranno gli Amici della Lirica dell’Oltrepò, accompagnati al pianoforte dal Maestro Enrico Zucca: si tratta, in particolare, dei soprani Sally Kline ed Angela Gottardo, dei tenori Ennio Bellani , Giampaolo Guazzotti e Marco Toma e dei baritoni Carlo Checchi e Loris Lapi.
Una serata da non perdere, all’insegna della grande musica, con la colonna sonora tipica delle festività natalizie, ma anche una vetrina prestigiosa soprattutto per i cori, che, a causa delle abbondanti nevicate che hanno interessato il Nord-Italia lo scorso 28 Novembre, sono stati costretti a dare forfait al Festival (Memorial Don Sandro Magnani), inizialmente previsto per quella data.
Appuntamento a partire dalle 21. L’ingresso sarà ad offerta. Per informazioni: 0383.804175 (orari di ufficio), oppure www.porana.it.





SCHEDE

Lungavilla

A Lungavilla è degna di nota la Chiesa Parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta, edificata nel XV secolo e ristrutturata nel 1834. L’interno, a tre navate, è stato decorato nel 1948 dal vogherese Guido Fiori.
Significativo è anche il Parco Palustre, occasione unica per conoscere la natura del luogo, grazie ai cartellini identificativi posti lungo i sentieri, mentre nelle lanche circostanti nuotano gallinelle d’acqua, germani reali e cigni. Ideale per gli amanti della pesca, ma anche per le famiglie che amano il verde.
In frazione Casoni, poi, è possibile ammirare un complesso di edifici che, vista la particolare conformazione, potrebbero derivare dalla trasformazione di una originaria fortificazione medievale, forse la famosa rocca di Lungavilla, che venne attaccata da Luchino Dal Verme nel 1363.

Gli Amici della Lirica dell’Oltrepò ed Enrico Zucca

Ad accompagnare gli Amici della Lirica dell’Oltrepò sarà il Maestro Enrico Zucca al pianoforte.
Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Piacenza, ha iniziato molto presto la sua attività concertistica. Come maestro di spartito ha collaborato con i più illustri artisti, come Magda Olivero, Gina Cigna, Franco Corelli e numerose sono state anche le sue partecipazioni a trasmissioni televisive. Profondo conoscitore delle tradizioni del melodramma, ha indirizzato in modo preminente i suoi interessi verso l'insegnamento del canto, annoverando fra i suoi allievi il baritono pavese Ambrogio Maestri.

I Canterini Liguri-Piemontesi
Il coro è nato alcuni anni fa dall’incontro fra appassionati canterini della Val Borbera e della Val Curone (AL), cui si sono poi aggiunte un paio di voci della Valle Staffora (PV) e si compone attualmente di una decina di elementi di diversa provenienza, ma accomunati dalle stesse tradizioni culturali e canore delle vallate dell’Appennino. Oltre ai motivi tradizionali del territorio, si è deciso di concentrarsi sul canto alla genovese (il cosiddetto “trallallero”) per precedenti esperienze di alcuni componenti del gruppo e, soprattutto, per la peculiarità di esibizione dei brani, dove l’effetto sonoro musicale si impone sempre sulle parole. Tecnicamente il coro è composto da cinque voci: il primo (tenore), il contrabbasso (baritono), il falsetto (contralto), i bassi (profondi e cantabili), che fanno in genere quasi esclusivamente accompagnamento strumentale senza ripetere il testo, e dalla voce chitarra (anch’essa con la stessa funzione), che ha l’importante compito di ritmare i tempi e legare le strofe. La finalità del coro è quella di conservare e valorizzare le tradizioni canore dell’Appennino, affinché non vada perduto quel patrimonio musicale che ha accompagnato da sempre e in tante occasioni la vita della popolazione, raccontandone vicende liete e tristi, gioie e fatiche, dolori e amori.
The Joy Singers Choir

Questo gruppo vocale nasce nel 1997 da un’ idea di responsabili ed insegnanti del Circolo Amici della Musica "Prof. P. Piacentini" di Valenza (AL), come naturale evoluzione ed espressione della Classe di Canto Corale. Dalla formazione iniziale ad oggi, l'organico si è ampliato con l'apporto di nuove e stimolanti partecipazioni.
Attualmente il coro è costituito da un gruppo eterogeneo di circa 30 appassionati , suddivisi nelle quattro sezioni che caratterizzano ogni insieme vocale polifonico: soprani, contralti, tenori e bassi.
Le esecuzioni sono accompagnate da una formazione strumentale composta da piano&tastiere, chitarra, sax, basso, percussioni e lead voice. I programmi dei concerti, eseguiti sempre dal vivo, sono ispirati alla musica nera afro-americana, partendo dalla tradizione religiosa dello Spiritual, attraverso i ritmi del Contemporary Gospel, con forti contaminazioni Funky e Soul, fino a brani più sofisticati del repertorio Jazz moderno, con estemporanee escursioni verso il Pop.
Il repertorio, oggi orientato principalmente al Contemporary Gospel, è dunque il risultato di un'accurata ed attenta ricerca nell'ambito dei generi musicali di riferimento.
Matite Missionarie
Questa formazione corale di voci bianche, molto conosciuta sul territorio della provincia di Pavia, si caratterizza per l’organizzazione di innumerevoli concerti ed esibizioni di carattere benefico. Il gruppo, diretto da Maria Grazia Zorzan, anima la liturgia domenicale presso la Parrocchia di Retorbido ed è formato da numerosi bambini del paese, accompagnati da genitori, nonni e amici. Già in due recenti edizioni ha vinto il primo premio nella categoria inediti al concorso “Beato chi canta”, organizzato dalla Pastorale Diocesana Giovanile di Tortona. Da segnalare anche il successo nell’ambito del Festival dei Cori di Porana dello scorso anno: le Matite Missionarie, in quella occasione, hanno ottenuto il consenso e gli applausi da parte della giuria popolare.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia CreativaMente
Responsabile account:
Riccardo Vicini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere