PRODOTTI
Comunicato Stampa

Cornell Dubilier presenta la nuova serie di elettrolitici in alluminio prismatico

Il condensatore elettrolitico in alluminio viene utilizzato all'interno dei circuiti elettrici di dispositivi non solo domestici, ma anche destinati all'industria e all'ambito militare...

RS-onlineIl condensatore elettrolitico in alluminio viene utilizzato all'interno dei circuiti elettrici di dispositivi non solo domestici, ma anche destinati all'industria e all'ambito militare.

Se le prestazioni, la lunga durata e l'elevata resistenza sono sempre importanti, risultano veramente fondamentali in contesti complessi e professionali, nei quali l'affidabilità del componente non deve mai venire meno per garantire il corretto e costante funzionamento dei macchinari.

Le aziende attive che si occupano di produzione di condensatori lavorano con costanza per ottimizzare sempre più le prestazioni degli elettrolitici, così da aumentarne la durata nel tempo e renderne l'utilizzo sempre più vantaggioso, anche in termini economici.

Seguendo questa linea, la Cornell Dubilier Electronics Inc, azienda leader del settore, ha immesso sul mercato un nuovo tipo di condensatore elettrolitico di alluminio, pensato in modo specifico per un utilizzo professionale nel commercio e nell'industria militare.

Condensatore elettrolitico, dai dispositivi domestici a quelli industriali

I condensatori o capacitori elettrolitici sono componenti elettronici di dimensioni generalmente contenute e facilmente reperibili nel mercato, infatti sono ad esempio acquistabili sul sito di RS o presso altri rivenditori specializzati.

I non addetti ai lavori potrebbero scambiarli per delle comuni pile, eppure, benché abbiano sempre a che fare con l'energia elettrica, il loro funzionamento è completamente diverso. Mentre queste ultime, inserite in un circuito elettrico, forniscono energia al dispositivo attraverso le reazioni chimiche che hanno luogo nella cella galvanica, i capacitori assorbono l'energia che circola nel circuito e la distribuiscono quando necessario.

Data la funzione che svolgono, potrebbero essere più correttamente accomunati alle batterie, ma anche in questo caso le differenze non mancano. Le batterie hanno in genere dimensioni piuttosto elevate, tempi di carica e scarica lunghi e prezzi non proprio contenuti; i capacitori, al contrario, si caricano e scaricano in tempi pressoché immediati, hanno costi in proporzione più bassi e sono di piccole dimensioni.

Gli elettrolitici svolgono un ruolo molto importante all'interno dei circuiti elettrici, in quanto tengono sotto controllo il rumore, la tensione e la distribuzione della carica elettrica, riducendo il rischio di sovraccarichi e surriscaldamento dovuto a eccessivo passaggio di corrente.

Tra tutte le varietà disponibili, il condensatore elettrolitico in alluminio è il più utilizzato nei dispositivi di uso quotidiano, in quanto coniuga le ridotte dimensioni a una capacità molto elevata e a un prezzo ancora più basso rispetto ad altri modelli.

Le qualità eccezionali e le prestazioni davvero ottime, hanno fatto sì che anche i produttori di dispositivi destinati all'industria li scegliessero per garantire la massima sicurezza e affidabilità ai propri clienti.

Il nuovo elettrolitico della Cornell Dubilier Electronics

L'elettrolitico prismatico lanciato recentemente dalla Cornell Dubilier e disponibile in 4 versioni, presenta una dimensione di 1,8 pollici di larghezza e 0,6 pollici di spessore; l'altezza va da 1,5 pollici fino a 3 pollici, a seconda del modello scelto.

Tra le altre caratteristiche troviamo:


  • tensione nominale che può andare da un minimo di 7,5 Vcc a un massimo di 450 Vcc;

  • capacità da 120 fino ai 51.000 µF;

  • intervallo di temperatura compreso tra i -55°C e i 105°C.


Le caratteristiche variano in base al modello; i condensatori sono testati per resistere fino a 10.000 ore a una temperatura di 105°C.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: RS-online
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comunicati-Stampa.net
Responsabile account:
Enrico Zerbini (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere