Corsi di progettazione del verde e certificazione landemed
Scoprite il nuovo accordo tra il gruppo IPS e CSP formazione e Landemed per la progettazione ecosostenibile.
Il problema dell'ecosostenibilità sta diventando una questione sempre più attuale e sempre più presente nella vita
professionale di tutti i giorni e a tutti i livelli.
Anche nel mondo della progettazione del verde gli standard europei a livello pubblico e privato stanno imponendo regole che sarebbero dovute essere
assunte ormai da tempo ma che sono state disattese per ovvi motivi di calcolo opportunistico.
Ora la natura sta presentando il conto e progettare in funzione di un maggior rispetto del territorio sta diventando imprescindibile.
Se ne sono accorti oramai a tutti i livelli e le pubbliche amministrazioni in ambito nazionale e locale stanno esigendo dagli studi tecnici progetti dove si tenga maggior conto di norme per il rispetto del territorio. E' diventato un pressante richiamo alla necessità di “lavorare” insieme per un verde sostenibile dal punto di vista tecnico, economico e ambientale.
E’ necessario analizzare le minacce e le opportunità, i punti di forza e di debolezza dell’arboricoltura e della selvicoltura urbana e su questa analisi basare le scelte, i criteri per la selezione dei nuovi impianti, analizzando anche alcuni dei principali temi di ricerca nel settore e le tecniche gestionali da adottare.
Operare in tal senso ,però, non è semplice ed automatico.
Esistono, infatti, dei parametri che possono essere verificati e certificati da organismi deputati in tal senso.
Anche le figure professionali che vengono formati devono, necessariamente, nel breve futuro sostenere certificazioni che garantiscano il rispetto di tali regole.
Proprio in tal senso il gruppo IPS e CSP formazione ( www.ipsconsulting.it e www.cspresourcing.it ) ha delineato un protocollo d'intesa con Landemed ( www.landemed.com ) che rappresenta la certificazione specifica di ICEA per gli ecosistemi mediterranei.
Questa intesa ha portato all'ottimizzazione dei corsi di formazione già esistenti per renderli propedeutici ed aprire la possibilità di sviluppare in seguito le specifiche certificazioni.