Cosa dovrebbe accadere in una psicoterapia?
È stato pubblicato su Psicologi-Italiani.it l'articolo a firma della Dottoressa Daniela Scipione dal titolo "Cosa dovrebbe succedere in una terapia?”
Nel testo l’autrice afferma che rispondere a quella domanda in modo chiaro è difficile. Il paziente e il terapeuta dovrebbero sempre definire all'inizio della terapia un limite di tempo o numero di sedute entro il quale dovranno esserci stati dei miglioramenti.
Una seduta di terapia dovrebbe sempre essere interessante e anche un po' intrigante. A volte potrà sembrare strana, frammentaria e inconcludente, oppure far venire voglia di smettere, ma il paziente dovrebbe sempre restare con la sensazione che qualcosa di nuovo e interessante sta succedendo.
Ciò che più di ogni altra cosa deve interessarvi ottenere da una terapia è la cosiddetta esperienza emozionale correttiva.
Questa esperienza non ha niente a che vedere con la razionalità e non si tratta di apprendimento. All'improvviso, senza sapere perché vi sentite meglio, più sani, più speranzosi, più decisi, più energici, tutto sembra essere più chiaro e i sintomi sono scomparsi. Questa è la magia che una buona psicoterapia ha da offrire. Naturalmente la terapia non terminerà subito dopo.
Ogni terapia è un caso a sé e può essere difficile o sconveniente dire esattamente che cosa succede. A volte lo sblocco avviene dopo poche sedute, a volte più tardi.
L'autrice è laureata in Psicologia Clinica e della Salute, all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere