SALUTE e MEDICINA
Articolo

Cosa fare per evitare di ricorrere al dentista

04/08/11

Perché si arriva a ricorrere a costose cure odontoiatriche fino alla ricostruzione di tutti i denti? E a chi dobbiamo rivolgerci in caso di necessità?

Potrei stilare una lista praticamente senza fine, nella quale indicare tutte le cause del deterioramento dei propri denti. Ma mi limiterò ad indicarne solo alcune, in pratica le più comuni ed importanti. Quando siamo giovani, non ci poniamo molti problemi, né molte domande sul nostro corpo, in quanto pensiamo che vivremo sempre così. Invece con il passare degli anni ci rendiamo conto che la salute non è così semplice da conservare, e che ad un certo punto, mentre prima avevamo l’impressione che il corpo fosse complice nei nostri eccessi, dopo avremo la convinzione contraria, come se il nostro corpo “remasse contro” di noi, ostacolandoci in tutto quello che facciamo. Mentre prima ci potevamo gettare nel ghiaccio e poi camminare al vento e a temperature sotto zero per ore senza conseguenze, adesso ci rendiamo conto che semplicemente passando davanti ad una finestra aperta riusciamo a prendere una bronchite. Qualcuno mi dirà: cosa c’entra tutto questo con il dentista? Rispondo subito! Non dobbiamo pensare che la salute dei vent’anni venga a mancare solo per quanto riguarda le “bronchiti”. L’età non crea solo problemi all’apparato respiratorio, ma incide anche sulla stanchezza, provoca problemi di vista, problemi all’apparato digerente ed acciacchi di vario tipo, tra i quali c’è anche il deterioramento del sistema dentale. Un problema abbastanza comune è il ritirarsi della gengiva dal dente, scoprendo la base ed esponendo il dente ad un invecchiamento talmente veloce, che definirlo solo “precoce” è riduttivo. Questo fa parte di un processo degenerativo naturale, ma con il nostro comportamento si può ritardare. Qui volevo arrivare, e questo è ciò che volevo evidenziare. Il principio è il seguente: se noi preserviamo i nostri denti dall’invecchiamento (non solo a livello estetico), possiamo ritardare le conseguenze di processi naturali di invecchiamento che possono portare fino alla perdita dei denti stessi.
Faccio degli esempi perché ho visto attuare questi comportamenti da parte di molte persone che conosco. Che ne pensate di una persona che durante la mattinata prende due o tre caffè, ovviamente con zucchero, e in tutto questo tempo non prende mai in mano dentifricio e spazzolino? Oppure un'altra persona che dopo un veloce pranzo a base di panino o tramezzino, (o peggio ancora da McDonald) rientra al lavoro senza sfoderare il proprio spazzolino da denti… Talvolta possiamo pure essere ligi al dovere dello spazzolamento, ma nonostante questo i denti si vanno sempre più annerendo o scoprendo alla base. Che fare? Beh, prima di tutto si potrebbe verificare se i movimenti che vengono fatti fare allo spazzolino sono corretti. In caso affermativo si potrebbe sempre richiedere una visita dal dentista, il quale è in grado di vedere subito il problema e identificare una soluzione prima che sia troppo tardi. Una buona prevenzione dentale non è solo fonte di maggiore salute e bellezza per i denti, ma anche un investimento, nel senso che prima di ritrovarsi davanti alla necessità di ricorrere a tecnologie sofisticate e costose come l’implantologia dentale a carico immediato.
Se poi, dopo aver fatto una buona prevenzione, dopo aver correttamente utilizzato dentifricio e spazzolino, dopo aver fatto controlli periodici dal dentista, non si riesce comunque a preservare i nostri denti, allora non rimane che rivolgersi a specialisti del settore, che però non siano troppo cari e rendano impossibile l’accesso economico al servizio. La soluzione finale è l’implantologia dentale effettuata all’estero, con tecnologia italiana, tedesca ed americana, con assistenza in Italia e le cliniche posizionate in Serbia o altri paesi con regimi fiscali più convenienti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fifth avenue
Responsabile account:
Federico Scatizzi (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere