Cosa sapere quando si acquista una casa. Rischi. Cautele soggettive ed oggettive
Le cautele soggettive afferiscono alla solidità economica del venditore (che non sia in stato di decozione patrimoniale) Per cui occorre contattare un professionista ( il commercialista è il piu' adatto a tale scopo) perchè si occupi di questo aspetto rilevante . E ciò al fine di non incorrere nelle procedure concorsuali quale fallimento o simili oppure al fine di non rendere vana la possibile rivalsa per danni o altro accertati dopo l'acquisto ( es. vizi gravi o comunque fastidiosi )
Da un punto di vista oggettivo necessita recarsi a visionare l'immobile forniti di una lista accurata pre-preparata, che sia insomma un protocollo ordinato delle analisi sistematiche da effettuare.
I più si recano a visionare l'immobile con un atteggiamento generico e distratto e non notano abbastanza anche perhè l' agente immobiliare mette fretta (e spesso si indispone se si vuole fare una seconda visita mettendo a disagio il compratore "dilettante" ) . Meglio mettere a fuoco immediatamente le problematiche facendosi aiutare da un protocollo scientificamente preconfezionato per andare mirati alle questioni senza farsi sfuggire nulla , almeno di all'evidenza esteriore.
Ma facciamo un accenno alla questione:
Più il fabbricato è vecchio più richiederà opere edili per riattarlo. Dal punto di vista della stabilità occorre osservare se ci sono delle crepe : quelle che si sviluppano sopra l'architrave delle finestre o delle porte sono da ritenere sintomo di precaria stabilità di alcuni manufatti. Le fessure che si intravedono e che attraversano il muro o che si sviluppano verticalmente sono sintomo di intonaci dilatati con il tempo e quindi non intaccano la struttura portante.
Verificare inoltre ed attentamente la salubrità delle murature, ovvero la presenza di muffe, macchie d'acqua ecc. che possono derivare da infiltrazioni o dalla risalita dell' acqua di falda. Stessa operazione deve essere eseguita sul tetto. Controllare inoltre i serramenti, le porte, le maniglie, le serrature, le condizioni dell'impianto elettrico e di riscaldamento . Vanno inoltre valutate attentamente le condizioni delle parti comuni condominiali e mille altri mille particolari.
Vale la pena pertanto avvalersi di esperti professionisti della materia. Si paga qualche centinaio di euro e si evitando rievanti danni eonomici oltre che rabbie e notti insonni.
Vedi anche link di approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere