ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Cosa sapere sulle assicurazioni per i ciclomotori

27/01/11

Come stipulare una polizza assicurativa per un ciclomotore, scooter o motorino. Cosa prevede la legge e come usufruire delle spostensioni della polizza disponibili sul mercato assicurativo.

Già fin dal 1959 i ciclomotori sono obbligati a stipulare una polizza assicurativa per garantire la copertura economica di un eventuale danno creato a terze persone.
Come le RC Auto, anche per i ciclomotori (dei quali fanno parte tutte le cilindrate inferiori o uguali a 49,99 centimetri cubici) esiste una scaletta di prezzi che varia in base alla cilindrata, al valore del mezzo e all’età del proprietario.

Anche per le assicurazioni dei “cinquantini”, conviene farsi fare diversi preventivi per poi scegliere il più conveniente. Per quanto riguarda i preventivi on-line, bisogna dire che spesso le assicurazioni per i ciclomotori possono raggiungere prezzi molto elevati; il motivo è da ricercare nella non “predisposizione” delle compagnie ad assicurare questo tipo di mezzi.

Siccome dal 2004 è obbligatorio avere il patentino, se il guidatore non né è provvisto al momento di un incidente, state pur certi che l’assicurazione si rifiuterà di coprire il danno, e il guidatore dovrà pagare di tasca propria anche il danno causato all’altro mezzo o persona o animale.

Mentre una volta non era molto diffuso questo sistema, ora è possibile avere dalle assicurazioni la sospensione della polizza anche per i ciclomotori, quindi se si desidera assicurare il mezzo per 4 mesi all’anno, l’assicurazione durerà 3 anni (4mesi x 3 anni = 12 mesi).



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Grikoseo di Alessandro Scorrano
Responsabile account:
Alessandro Scorrano (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere