Cose da sapere se compro casa. Il punto sulla normativa agevolativa per l'acquisto di mobili ed arredi
Il punto della situazione ad oggi 21 novembre 2013
Quando un soggetto acquista una abitazione ,immediatamente dopo il rogito medita di eseguire dei lavori di riqualificazione sulla abitazione per adattarla alle sue precise esigenze e ovviamente di acquistare nuovi mobili ed arredi fruendo di agevolazioni fiscali.
Il disegno di legge in discussione in questi giorni si propone
di prorogare al 31 dicembre 2014 il termine per la fruizione dell’incentivo fiscale per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore a A+, ovvero A per i soli forni, qualora si tratti di apparecchiature per le quali è prevista l’etichettatura energetica.
La detrazione spetta esclusivamente nei casi in cui tali beni siano destinati all’arredo dell’immobile oggetto di una ristrutturazione.
L’art. 6, comma 7, lett.c, del disegno di legge lascia inalterato l’oggetto dell’agevolazione e riconferma la misura della detrazione Irpef, pari al 50 per cento delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014, su un ammontare complessivo di costi non superiore ad euro 10.000.
Tale detrazione, al pari delle precedenti, deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, a partire dall’ esercizio in cui le spese sono sostenute.
Si rammenta che le detrazioni per interventi di recupero edilizio non sono cumulabili con quelle previste per le detrazioni di imposta spettanti sugli interventi manutentivi finalizzati al risparmio energetico.
Per altre info preziose vedi link di approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere