Covid, 1,8 Milioni a caseifici lombardi per acquistare formaggi Dop da dare a famiglie indigenti
Iniziativa Congiunta Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia
“Un milione e 800 mila euro ai caseifici Lombardi per acquistare formaggi DOP da destinare al circuito dell’indigenza. Una iniziativa dal doppio valore: economico e sociale. Alle imprese serve liquidità immediata per far fronte alla crisi generata dal Covid e le famiglie in difficoltà vedono sempre più compromessa la capacità di acquisto anche di generi alimentari. La Regione Lombardia interviene. Ringrazio Unioncamere per la collaborazione. Questa misura consente a tanti caseifici anche di liberare i magazzini dalle produzioni in eccedenza e di dare respiro al proprio ciclo produttivo, evitando di svalutare anche il prezzo del latte pagato agli allevatori”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi presentando i risultati del bando #iomangioLombardo.
La misura intende sostenere con 3 milioni di euro i caseifici e gli stagionatori di alcuni formaggi Dop (NOSTRANO VALTROMPIA, STRACHITUNT, VALTELLINA CASERA, SILTER, FORMAGGELLA DEL LUINESE, FORMAI DE MUT DELL’ALTA VAL BREMBANA, SALVA CREMASCO, QUARTIROLO LOMBARDO, TALEGGIO) attraverso l’assegnazione di un contributo per la fornitura di formaggio alla popolazione in difficoltà attraverso i comuni e i soggetti del terzo settore, iscritti nell’elenco annuale approvato da Regione Lombardia.
"In questo momento di profonda crisi economica e sociale è fondamentale realizzare più misure come sta facendo Regione Lombardia, misure complementari fra loro. Così si promuove la filiera produttiva e si unisce a questo anche l'aspetto dell'aiuto a chi fa fatica oggi più che mai nella quotidianità. Il nostro sostegno ai prodotti lombardi forte da sempre lo diventa ancora di più ora e lo sarà anche finita l'emergenza Covid", ha osservato l'assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Mattinzoli.
"Questa iniziativa è una importante iniezione di liquidità per il settore lattiero caseario sul quale incidono in modo pesante gli effetti negativi del lungo periodo di blocco della commercializzazione, del fermo di fiere e mercati e del calo dell’export, i canali dove si vendono tradizionalmente i prodotti tipici del territorio. Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno colto appieno le esigenze del settore realizzando una iniziativa efficace nella sua semplicità” ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio.
Di seguito, l’elenco dei caseifici a cui andrà il contributo regionale
Bergamo
LATTERIA SOCIALE DI CALVENZANO SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 55.498 euro
CASEARIA ARNOLDI VALTALEGGIO S.R.L. 150.000,00 euro
CASEIFICIO DEFENDI LUIGI S.R.L. 149.000,00 euro
LA CASERA DI MARTINELLI S.R.L. 49.998,00 euro
CASARRIGONI S.R.L. 236.543,00 euro
CASEIFICIO GIOVANNI INVERNIZZI S.R.L. 88.498,00 euro
COLOSIO FORMAGGI S.R.L. 76.580,00 euro
SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA S. ANTONIO IN VAL TALEGGIO 84.100,00 euro
Milano
SANTANGIOLINA LATTE FATTORIE LOMBARDE SOC.AGR.COOPERATIVA 339.008,00 euro
Cremona
AZ.AGR. EREDI CARIONI FRANCESCO S.A.S. DI CARIONI TOMMASO & C. 98.164,00 euro
TAZZI ANGELO & C. S.N.C. 81.999,00 euro
CASEIFICIO SANGIOVANNI S.R.L. 143.677,00 euro
Sondrio
LATTERIA SOCIALE VALTELLINA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 50.000,00 euro
NEGRINI MAURIZIO 7.808,00 euro
LATTERIA SOCIALE DI CHIURO SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA 50.000,00 euro
Brescia
FORMAGGI TREVALLI S.N.C. DI ZANINI SILVIO & C. 22.453,00 euro
AZIENDA AGRICOLA PETET DI ZANOTTI GIANBATTISTA 2.602,00 euro
SOCIETA' AGRICOLA PRESTELLO DELLE SORELLE BETTONI 7.722,00 euro
DELLANOCE TERESA 2.059,00 euro
CASEIFICI ZANI F.LLI SRL 38.500,00 euro
CASEIFICIO VILLA S.R.L. 149.988,00 euro
CASEIFICIO ILFA S.R.L. 25.756,00 euro
Lecco
GILDO DEI F.LLI CIRESA W. & C. S.N.C. 20.850,00 euro
Totale 1.836.153 euro