SPETTACOLO
Comunicato Stampa

CRISI CRIMINALE nuova web fiction noir-comic online dal 1 ottobre

02/09/13

Racconta la crisi da un punto di vista ironico, sprezzante e cinico attraverso l’esperienza di un criminale “esodato” che dovrà reinventare il suo lavoro.Con la partecipazione della iena Matteo Viviani.

“Crisi Criminale”, web fiction online dal prossimo 1 ottobre, racconta la crisi da un punto di vista originale attraverso un mix di ironia, cinismo e paradosso che rendono Toni, piccolo criminale “esodato dal settore” e senza lavoro, il riflesso drammatico della situazione che vive la nostra società. Attraverso le sue vicissitudini, fra commercianti in rovina, spacciatori di lavoro a tempo indeterminato e vecchiette pronte a rapinare per fare la spesa, si comprende come anche nel settore criminale - specchio che vuole rappresentare il mercato del lavoro e del profitto - il denaro e i capitali non siano spariti, ma abbiano solo cambiato destinazione: mentre scompare completamente il ceto medio, preda di rapine e furtarelli dei “tempi d’oro” di Toni, nascono e crescono nuovi paradisi criminali: ricatti, rapimenti e rapine cedono il passo alla compravendita politica di voti, alle raccomandazioni, all’evasione fiscale e trafuga di capitali all’estero e ai reati digitali. La violenza di strada è obsoleta, le pistole fanno spazio a ingegnosi esperti di informatica e improbabili head-hunter che ingaggiano personale per le grandi organizzazioni criminali. Come sopravvivere a questi cambiamenti, ma soprattutto, dove andremo a finire?
Nata da un’idea di Antonio Brunetti e prodotta da Kubrik, la serie, interamente girata a Milano, si propone non solo di raccontare e sdrammatizzare la crisi, ma di far riflettere, sorridendo.
Grazie alla partecipazione straordinaria della iena Matteo Viviani, special guest che interpreta uno dei personaggi chiave, la serie si concluderà con un’inaspettata svolta finale da parte di Toni.
“Ho deciso di prendere parte al progetto perché gli argomenti mi toccano in prima persona: la crisi, che colpisce inevitabilmente tutti, e il crimine che, in un certo qual modo, tratto per lavoro… ma la cosa interessante è la fusione anomala fra i due temi: si è soliti pensare che in tempo di crisi i criminali facciano festa, invece nella serie viene proposta una visione obliqua a tratti disorientante che fa riflettere” spiega Matteo Viviani. “Abbiamo voluto proporre qualcosa di diverso nel panorama fiction: basta con il mondo patinato delle mamme, di dottori salva umanità, di finti supereroi truccati dei nostri giorni: la realtà si può raccontare anche in forma noir-comic, senza la pretesa di un lieto fine moralistico e politically correct” spiega Antonio Brunetti “questa è la forza del progetto: la sua diversità” continua “il voler essere scorretto per definizione lo rende più reale di altri prodotti in circolazione: l’ironia è l’arma alla base dello stoytelling, che vuole dare uno spaccato drammatico e intuitivo sulle regole del mondo di oggi…e ovviamente non mi riferisco solo a quello criminale”.

Crisi Criminale – online dal 1 ottobre su www.crisicriminale.it

facebook.com/CrisiCriminale
youtube.com/CrisiCriminale
vimeo.com/channels/crisicriminale




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Francesca Concina
Responsabile account:
Francesca Concina (PR & Communications)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere