CRONACHE CARRARESI 2013. Alla corte di Francesco il Vecchio
La corte di Francesco il Vecchio, il suo splendore e i personaggi illustri che la abitavano e frequentavano saranno il filo conduttore della seconda edizione della rievocazione storica “Cronache Carraresi“ in programma per i giorni 8 e 9 giugno, evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con l’associazione “Voci dal Medioevo di Trambaque”. La direzione artistica dell’evento è affidata ad Alessandro Martello e Silvano Masiero. L'evento aprirà ufficialmente il format Estate Carrarese 2013. 8 - 9 giugno 2013 Padova, Giardini dell'Arena
Nella storia di Padova, il Trecento rappresenta sicuramente uno dei momenti di massimo splendore culturale ed artistico. La corte dei da Carrara, famiglia di illuminati mecenati della cultura, dell’arte e della scienza, fu tra le più raffinate del tempo, anticipando di vari decenni le altre Signorie italiane, e raggiunse con Francesco il Vecchio il suo massimo splendore.
Mentre l’economia prosperava grazie all’agricoltura, all’industria dei panni di lana e della fabbricazione della carta, la città si abbelliva di palazzi e di opere d’arte, diventando così polo di attrazione di artisti e letterati, poeti, scienziati, medici e giuristi. I Da Carrara favorirono lo sviluppo degli studi scientifici presso l’ateneo patavino, senza per questo intaccarne gli statuti di autonomia e libertà. Agevolarono l’afflusso di studenti da tutta Europa e chiamarono ad insegnare al Bo i migliori docenti, garantendone la permanenza in Padova.
A straordinarie personalità quali il Guariento, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero da Zevio, Dondi dall’Orologio, Petrarca, che fecero riverberare della loro fama la corte di Francesco il Vecchio, spetta il posto d’onore in Cronache Carraresi 2013.
La Rievocazione storica aprirà ufficialmente l'ESTATE CARRARESE 2013.
Informazioni e programma
Settore Attività Culturali tel 8204501
tedeschif@comune.padova.it tel 8204528
caporellop@comune.padova.it tel 8204546
www.cronachecarraresi.it - http://padovacultura.padovanet.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere