Crosswise! fotografia
Il lavoro della fotografa/artista Susana Serpas Soriano
Crosswise! fotografia
Opening e presentazione del progetto
27.02.2013 h 19:00
Susana Serpas Soriano
Conflitto d’identità
art_core_gallery via dei Marrucini 1/1A ROMA
Da mercoledì 27 febbraio 2013 alle 19:00, gli spazi di art core gallery accoglieranno la seconda edizione della manifestazione CROSSWISE!, ideata ed organizzata dalla Fondazione VOLUME! nata con la volontà di coniugare una molteplicità di linguaggi, creando un luogo di incontro e comunicazione fra differenti ambiti artistici.
Questa edizione vedrà protagonista la fotografia, in un ciclo di appuntamenti che indagherà tra le differenti declinazioni della ricerca contemporanea, dalla fotografia di reportage e documentaria, fino ai più sperimentali progetti di artisti emergenti.
Ad ampliare gli intenti del ciclo di mostre, un autore sarà invitato a riflettere sul lavoro del fotografo in mostra, attraverso una composizione letteraria che accompagnerà le immagini, raccontandole, allargandone lo spazio visivo e creando uno stimolo verso differenti punti di vista.
Susana Serpas Soriano
Conflitto di identità
Il lavoro che la fotografa/artista Susana Serpas Soriano presenta per gli spazi di art_core_gallery è una profonda riflessione intorno ai temi dell'identità di genere, sul conflitto intimo che agita dall'interno ogni essere umano.
Le immagini di Susana Serpas Soriano si muovono all'interno di una dimensione emotiva, definita idealmente attraverso contorni geometrizzati. Un luogo interiore all'interno del quale ognuno di noi cerca, con ogni mezzo, tutto quel che non riesce a comprendere della natura.
Il gioco fra luci ed ombre è da sempre lo strumento con cui l'artista rappresenta la relazione tra immagine e persona, tra oggetto e rappresentazione.
Inaugurazione: 27.02.2013 ore 19:00
Date: dal 28.02.2013 al 18.03.2013
Ingresso: gratuito
Orari:
Lunedì: 07,00 – 17,00
Martedì - Venerdì: 07,00 – 02,00 Sabato e Domenica: 17,00 – 02,00
Susana Serpas Soriano, nata in El Salvador nel 1976, vive e lavora a Roma e a NewYork. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e di Roma. Ha iniziato a lavorare nel campo dell’arte nello studio dell’artista e fotografo dell’arte contemporanea Claudio Abate. Dopo aver partecipato a diverse mostre collettive, Dopo aver partecipato a varie mostre collettive, nel 2009 ha esposto con un progetto site-specific i suoi lavori fotografici e tridimensionali in una mostra personale nel MLAC museo laboratorio di Arte Contemporanea di Roma, dal titolo Wunderkammer: l’ombra del tuono.
Ignazio Majore è medico psichiatra ed analista della mente. Dal 1960 al 1970 è stato assistente presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Roma Ha fondato, insieme con alcuni colleghi ed allievi, l'Associazione Italiana di Analisi Mentale (AIAM), della quale è Presidente. L' impostazione teorica e pratica dell'analisi mentale ha avuto una sua prima fondamentale sistemazione nel volume "Morte Vita e Malattia": essa affronta la problematica
della malattia di mente e della psicologia dinamica su un piano più realistico e maggiormente aderente alle scoperte della medicina e della biologia. Ignazio Majore è membro della Società Italiana di Psichiatria, esercita a Roma e dirige la Scuola di Analisi Mentale e Psicoterapia che ha sedi sia a Roma che a Cagliari. E' saggista e scrittore, ha collaborato e collabora con molte testate giornalistiche, televisive e radiofoniche. Ha pubblicato: Teoria della tecnica in analisi mentale e psicoterapia, Astrolabio, Roma 2000 Morte, vita e malattia, 2° ed., Astrolabio, Roma, 1999 Storie
di sogni e malattie, Stampa Alternativa, Roma 1996. Diario di un analista, Stampa Alternativa,Roma 1994 Il Sogno, Astrolabio, Roma, 1989 Psicoanalisi Clinica con elementi di Analisi Mentale,
Newton Compton, Roma 1980 Il circuito fallico, Astrolabio, Roma , 1972 Principi di PsicoanalisiClinica, Il Saggiatore, Milano 1970.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere