SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Cultura e Turismo in Polonia con sinergie del Teatro Petruzzeli di PugliaPromozione

Internazionalizzazione, l’opera lirica “Bona Sforza” in scena al Teatro dell’Opera di Cracovia.

fonte ufficio stampaFino al 12 novembre la Puglia incontrerà la Polonia nel nome della musica per una grande coproduzione: “Bona Sforza” nuova opera commissionata dalla Fondazione Teatro Petruzzelli, con il supporto dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Cracovia, sarà rappresentata prima a Cracovia e poi a Bari a settembre 2026.

“Il viaggiatore è attento all’offerta culturale di un territorio, di cui il Petruzzelli rappresenta una delle massime espressioni in Puglia. il progetto per l’internazionalizzazione che vede protagoniste la Puglia e la Polonia è coerente con una valutazione strategica dei flussi turistici esistenti e di quelli potenziali – dichiara Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione - Secondo i dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Puglia, Nei primi nove mesi del 2024 ci sono stati 131mila arrivi e 558mila presenze, con un incremento del +50% circa rispetto all’anno precedente, posizionando il mercato polacco al quarto posto della graduatoria per numerosità degli arrivi, preceduto da Stati Uniti, Francia e Germania, e al sesto posto per le presenze. La crescita dei collegamenti aerei tra Polonia e Puglia ha favorito l’incremento dei flussi turistici con un’ampia disponibilità di voli diretti, stagionali e annuali, che collegano le principali città polacche (Varsavia, Cracovia e Katowice) agli aeroporti di Bari e Brindisi. Tutto ciò, rafforza la nostra scelta di essere a Cracovia in occasione della coproduzione di “Bona Sforza” dove proporremo video e immagini di fascino della Puglia per alimentare quel desiderio di viaggio che, senz’altro, l’emozione musicale farà nascere nel pubblico polacco”.

La collaborazione artistica fra Puglia e Polonia nasce da un gruppo di studio e di approfondimento filologico sulla importante figura della regina Bona Sforza, che si è concretizzato in un accordo siglato al Teatro Petruzzelli di Bari dal sovrintendente Massimo Biscardi, con Iwona Gibas, vice presidente della Regione Malopolska per la Cultura e il Turismo, il professor Piotr Sulkowski, direttore del Teatro dell’Opera di Cracovia, Monika Gubala, direttore del Dipartimento della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Regione Malopolska.

L’importante progetto di concreta internazionalizzazione è stato ideato e lanciato dall’Associazione Musicale Pugliese, fondata e presieduta da Michele Bollettieri, attuale consigliere di indirizzo del Teatro Petruzzelli. Lo spettacolo è cofinanziato dal Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale polacco, tramite il Fondo per la promozione della cultura (un fondo stanziato dallo Stato, nell’ambito del programma “Musica” attuato dall’Istituto Nazionale di Musica e Danza.)

Bona Sforza, figura storica dal grande carisma e molto cara ai pugliesi, nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. In seguito al crollo del dominio sforzesco si trasferì nel ducato di Bari, cedutole da Ludovico il Moro, successivamente sposò il re di Polonia Sigismondo I, acquisendo il titolo di regina e portandolo con tutta l’eleganza della corte sforzesca.

La prima dell’opera dedicata a Bona Sforza è andata in scena al Teatro dell'Opera di Cracovia il 9 novembre, replica il 12 novembre.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere