Cultura, sport e tempo libero: progetti innovativi per il rilancio del territorio. convegno e concorso multimediale per i giovani al centro
Nel corso dell'incontro verranno presentati al pubblico i video vincitori del concorso "Emozioni di Marca 2015", iniziativa organizzata dall'Ordine e rivolta alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Treviso per rilanciare il territorio che ha visto oltre 100 studenti cimentarsi nella realizzazione di un lavoro multimediale. Il Comitato Scientifico che consegnerà le borse di studio ai tre progetti vincitori e che ha giudicato i lavori é composto, oltre che da Vittorio Raccamari, Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso, dal Prefetto di Treviso, Laura Lega, dal Sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, dal Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso, Barbara Sardella e dal Past President Unindustria Treviso, Alessandro Vardanega
Si terrá venerdì 20 novembre 2015, ore 17.00, al BHR Treviso Hotel, via Postumia Castellana 2, Quinto di Treviso, il convegno nazionale "Cultura, sport e tempo libero: progetti innovativi per il rilancio del territorio", organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso.
L’incontro, nell’ambito dell'ottavo Simposio Annuale dell’Ordine, farà il punto su alcuni dei temi di più stretta attualità e vedrá la premiazione del concorso "Emozioni di Marca 2015", iniziativa organizzata dall'Ordine e rivolta alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Treviso per rilanciare il territorio che ha visto oltre 100 studenti cimentarsi nella realizzazione di un lavoro multimediale di una durata massima di tre minuti.
"Creare un collegamento con l'Istituzione scuola ritengo possa essere per tutti una preziosa occasione di crescita, - spiegaVittorio Raccamari, Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso che ha istituito la borsa di studio-, con questa iniziativa e con questo tema intendiamo stimolare alla riflessione non solo la cittadinanza ma soprattutto i giovani. La loro progettualità e' indispensabile per ragionare sul nostro territorio, sul suo sviluppo e sul suo rilancio dal momento che loro rappresentano il nostro futuro tessuto socio- economico culturale".
Tra gli elaborati saranno premiati quelli che avranno fatto emergere in maniera più significativa le opportunità che la Marca Trevigiana può avere dalle eccellenze in ambito enogastronomico, turistico, culturale, sportivo e del tempo libero. Il Comitato Scientifico che consegnerà le borse di studio ai tre progetti vincitori e che ha giudicato i lavori é composto, oltre che da Vittorio Raccamari, dal Prefetto di Treviso, Laura Lega, dal Sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, dal Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso, Barbara Sardella e dal Past President Unindustria Treviso, Alessandro Vardanega.
Dopo le premiazioni e le proiezioni dei video, Damiano De Marchi del CISET (Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica) fará il punto sui trend e le prospettive del mercato turistico del Veneto. A seguire la tavola rotonda sui temi del convegno cui interverranno: Raffaele Boscaini, MASI Agricola; Gaetano Marangoni, Comitato Gestione del "Premio Campiello"; Guidalberto di Canossa, Vice Presidente Associazione per le Ville Venete; Dario Loison, Dolciaria Loison; Carlo Moretti, Amstratore Delegato Houseboat Holidays Italia e Paolo Vazzoler, Consorzio Universo Treviso.