SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

CUORE E SALITE Salita al Duomo di Milano e prevenzione delle malattie cardiovascolari

26/09/14

Sabato 27 settembre 2014 dalle ore 10 alle 16 si apre la dodicesima scalata dei 201 gradini che portano alle meravigliose terrazze del Duomo di Milano: Cuore e Salite – Salita al Duomo con controllo della salute. L’iniziativa, sostenuta dall’Associazione Per il Policlinico sotto la guida del Presidente Claudia Buccellati, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e del controllo delle malattie cardiovascolari.

L’invito a Cuore e Salite è rivolto a tutti, famiglie con bambini, giovani e meno giovani. Ci saranno medici e specializzandi in cardiologia della Fondazione Policlinico Mangiagalli che effettueranno controlli sul cuore, prima e dopo la salita, per misurarne i battiti e la saturazione di ossigeno nel sangue. Come spiega Claudia Buccellati: <>

L’evento come ogni edizione ha ricevuto anche quest’anno conferme di patrocinio dalle istituzioni (Consiglio di Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Policlinico Mangiagalli e con il contributo di Veneranda Fabbrica del Duomo e Tomaselli) e consenso da parte di autorità, personaggi illustri dello spettacolo e non solo. La partecipazione è gratuita salvo esaurimento posti, quindi è consigliabile raggiungere il Duomo con anticipo sull’orario di apertura per aggiudicarsi la salita!

Cuore e salite si colloca proprio nei giorni che precedono la Giornata Nazionale per il Cuore fissata lunedì 28 settembre 2014. Il tema è caro all’Associazione Per il Policlinico che aderisce ad un altro ambizioso progetto, promosso dal Comune di Milano, Polizia Locale e Cardiac Science, rivolto a tutelare e proteggere la salute dei cittadini: RianimaMI, per dotare le unità mobili della Polizia Locale di defibrillatori portatili. E’ stata inoltre inaugurata da poco in Piazza Duomo la prima postazione fissa su strada dotata di defibrillatore perché, come sostiene il Presidente dell’Associazione Claudia Buccellati, “pochi minuti possono salvare la vita”. Secondo alcuni ricercatori in una città come Milano servirebbero 200 defibrillatori.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuffrida bragadin srl
Responsabile account:
Giuffrida Bragadin (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere