MUSICA
Comunicato Stampa

Da Outlaw a Bracciano: Serata lirica con il soprano Cristiana Arcari

10/06/15

Da Outlaw a Bracciano : Sabato 13 giugno, ore 21,30: Serata Lirica con il Soprano Cristiana Arcari ed il pianista Paolo Tagliapietra

FotoUn altro evento, questa volta dedicato agli amanti della lirica, da Outlaw a Bracciano Lirica con il Soprano Cristiana Arcari
ed il pianista Paolo Tagliapietra: "Se tu m'ami..."
di seguito un piccolo "assaggio" delle arie che verranno interpretate :

Se tu m'ami
(attr. Giovan Battista Pergolesi,
in Arie antiche di Alessandro Parisotti)
Voi che sapete
(Le nozze di Figaro, Wolfgang Amadeus Mozart)
Per pietà bell'idol mio
(Vincenzo Bellini)
La promessa
(Serate musicali, Gioacchino Rossini)
Saper vorreste
(Un ballo in maschera, Giuseppe Verdi)
O mio babbino caro
(Gianni Schicchi, Giacomo Puccini)
Non t’amo più
(Francesco Paolo Tosti)
Habanera
(Carmen, Georges Bizet)
'A vucchella
(G. D'Annunzio / F. P. Tosti)
Me vojo fa' na' casa
(Gaetano Donizetti)
La danza
(Serate musicali, Gioacchino Rossini)

Chi è Cristiana Arcari :
Soprano, nata a Roma, laureata in Storia della Musica presso La Sapienza, allieva di Rudolf Knoll al Mozarteum di Salisburgo, si perfeziona con Emma Kirkby, Paola Leolini, Luisa Castellani. Con un repertorio che spazia dal Barocco alla vocalità contemporanea, ha cantato sotto la direzione di Michele Mariotti, Gianandrea Noseda, Fabio Biondi, Giuseppe Grazioli al Comunale di Bologna, al Regio di Torino, alla Fenice di Venezia, al Comunale di Modena, all’Opera di Montecarlo e con diversi ensemble tra cui il Coro Luca Marenzio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, I Cameristi Vocali Italiani, Tacitevoci Ensemble, CappellAntiqua Berna, Il Concerto d’Arianna, Europa Galante, Cappella della Pietà dei Turchini. Nel 2012 è stata scelta dal M° Claudio Abbado per partecipare al Progetto Nono con l’Orchestra Mozart di Bologna e nel corso della sua carriera si è esibita in numerosi Festivals e stagioni concertistiche in Italia e all’estero tra cui Festival Barocco di Viterbo, Sagra Malatestiana di Rimini, Baroktage Stift Melk, Biennale di Musica contemporanea di Zagabria, Accademia Chigiana, Oratorio del Gonfalone di Roma, Festival Terror Vocis di Nuova Consonanza, Festival Scarlatti al Teatro
Massimo di Palermo, IUC Roma, Misteria Pascalia di Cracovia, I concerti del Quirinale di Radio 3 Rai, collaborando tra gli altri con Mario Martone, Nicola Piovani, Vincenzo Cerami, Lucio Dalla, Ennio Morricone, Carlos Saura, Davide Livermore, Matteo
D’Amico, Valter Malosti e Gabriele Muccino.

Chi è Paolo Tagliapietra:
Nato a Torino nel 1960, si è formato musicalmente a Roma, diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio di S. Cecilia con il M° Pieralberto Biondi. E’ stato cinque volte negli Stati Uniti, dove si è esibito anche nella Sala Egizia del Metropolitan Museum a New York, in Costarica (Teatro Nacionàl di S. José), Svizzera, Germania (alte Oper di Francoforte), Spagna, Belgio (Cirque Royal di Bruxelles), Polonia (Filharmonia di Varsavia), Israele, Giappone. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero. In Italia ha suonato, tra l’altro, per il Festival Romaeuropa, per l’Accademia Filarmonica Romana, il Festival di S. Margherita Ligure, Gioventù Musicale Italiana, Cantiere dell’Arte, Concerti a Castel Sant’Angelo, teatro Parioli, Euromusica (Teatro Ghione di Roma), teatri di Catanzaro, Oristano, Concerti della Locride, Orvieto, Festival di Ostia Antica, Tempio di Paestum, Festival di Villa Adriana, Villa d’Este, Festival di Tagliacozzo, Teatro Bellini e Teatro Sannazzaro a Napoli, Folkstudio di Roma e molti altri. Ha effettuato molte tournée di concerti in tutto il mondo.Svolge attività di maestro accompagnatore presso l’Accademia Nazionale di Danza. Ha collaborato con molti coreografi e sue composizioni per la danza sono spesso state eseguite in pubbliche manifestazioni. Ha visto eseguire proprie composizioni cameristiche ed orchestrali presso il Goethe Institut e il Teatro Olimpico a Roma. E’ molto attivo nella musica da camera e nell’accompagnamento dei cantanti. Si è confrontato con successo nei repertori più vari, dal Lied tedesco alla Mélodie francese e russa, fino alla musica sacra e popolare armena, ebraica e giapponese, oltre che, naturalmente, italiana. E’ stato più volte presente in programmi radiofonici e televisivi, sia come pianista che come direttore di coro. E’ inoltre conduttore di trasmissioni radiofoniche.
Prenotazione consigliabile. Chiamare il nr 388/0761277

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
OUTLAW Ristopub Bistrot Music Club
Responsabile account:
Anna Rita Marossa (socia Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere