MUSICA
Comunicato Stampa

Dai capolavori di Chopin e Schumann a tocchi musicali di solidarietà

25/11/10

Al via l’edizione invernale della rassegna "Sulle Note di Feste&Patroni"

La rassegna "Sulle Note di Feste&Patroni" – Natale 2010, in collaborazione con il Festival Borghi&Valli, inaugura la ricca serie di concerti invernali Sabato 4 Dicembre, a Robbio. Nella cornice della Chiesa di San Valeriano, a partire dalle ore 21, si assisterà ad un concerto organizzato per celebrare il bicentenario della nascita di Chopin e Schumann. L’omaggio in musica ai due celeberrimi compositori, organizzato dalla Pro Loco, sarà affidato al Maestro Fabio Baldina, al pianoforte. L’ingresso all’evento sarà libero. Per info: 333.6689301
Domenica 5 Dicembre, invece, la rassegna si sposta a Certosa di Pavia, dove andrà in scena la performance del Collegio Musicale Italiano, diretto da Adriano Gaglianello, dal titolo “Influenze italiane a Salisburgo”. La serata prenderà il via sempre alle 21 e sarà ospitata dalla Chiesa Parrocchiale di San Michele. Ingresso libero. Per informazioni: Ensemble&Associazione “Il Continuo”, 0372.432096 oppure www.ensembleilcontinuo.it

Si arriva quindi alla ricorrenza dell’Immacolata Concezione, che non poteva che essere celebrata in musica. “Natale di Solidarietà” è il titolo del concerto previsto per Mercoledì 8 Dicembre dalle 21 presso la Chiesa Parrocchiale di Zerbo, sempre nel Pavese. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale, prevede l’esibizione degli allievi dell’Istituto Musicale “F. Vittadini” di Pavia. L’ingresso sarà ad offerta: i fondi della serata saranno destinati a favore dei lavori di restauro dell’edificio religioso. Per info: 0382.79017


SCHEDE LUOGHI

Robbio – Chiesa di San Valeriano

La Chiesa di S. Valeriano faceva parte di un antico priorato cluniacense dell’XI secolo. La grandiosità della sua struttura è indice dell'importanza della sua funzione sulle rotte europee per la Francia ed il Nord-Europa e, in senso inverso, per Roma, lungo la Via Francigena.
L'interno è a tre navate e il suo schema planimetrico riflette il disegno a croce latina. Comparata ad altre similari costruzioni in Piemonte ed in Lombardia, riflette un disegno tardo-romanico lombardo, sia per il modello a "sala", che per la facciata riconducibile alla tipologia "a schermo" come ad altri fondamentali canoni architettonici del romanico classico. Non presenta affreschi, se non qualche medaglione nell'incrocio dei cordoli di volta in cui si vede la figura di un vescovo che potrebbe essere quella del Santo titolare, S. Valeriano. Questo Santo, vescovo di Abbenza (Tunisia), morì nella persecuzione di re Genserico nel 460. I cristiani, all'epoca dell'invasione musulmana, ne portarono la salma, con quella di S. Agostino, prima in Sardegna e poi a Pavia: quelli di S. Valeriano vennero inviati a Robbio. La chiesa è stata resa officiabile grazie alla chiusura al termine delle navate e utilizzando lo spazio disponibile per le funzioni sacre.

Certosa di Pavia – Chiesa Parrocchiale di San Michele Maggiore

Le prime notizie certe che abbiamo sulla Parrocchia di San Michele Arcangelo risalgono alla visita pastorale del 1460. All'epoca il Comune di Torre del Mangano era dentro al confine del Parco nuovo Visconteo e la parrocchia dipendeva da San Genesio; dal 1576, per circa due secoli, passò sotto il vicariato di Mirabello, alla Diocesi di Milano e infine a quella pavese. Fino al 1989 la Parrocchia faceva parte del vicariato Binasco-Certosa. Attualmente il parroco è Don Marco Gatti, coadiuvato da Don Roberto Belloni.

Zerbo – Chiesa Parrocchiale

La Chiesa, risalente al 1620, è stata ampliata nel 1856 con l’aggiunta di due navate laterali. Il campanile è del 1790, mentre le strutture annesse risultano molto più grandi rispetto al resto dell’abitato, segno dell’importanza che l’edificio aveva un tempo. E’ ricca di manufatti realizzati da maestranze della zona.


SCHEDE ARTISTI

Fabio Baldina

Nato a Vercelli nel 1971, inizia lo studio del pianoforte in giovane età presso l’Istituto Musicale “F. Vittadini” di Pavia dove, nel ’90, vince una borsa di studio come migliore allievo.
Tra il 1988 e il 1993 studia Composizione Sperimentale con il M° Davide Anzaghi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano; qui si diploma in Pianoforte con il M° Alfredo Gaudio. Dal ’92 ad oggi, il pianista si è distinto come solista in concorsi pianistici classificandosi sempre tra i primi treposti nazionali.
In campo internazionale ha ottenuto nel ’98 un primo premio a Stresa nella sezione “Musica d’insieme” ed un attestato di merito al “Torneo Internazionale della Musica”, quest’ultimo conseguito nel Gennaio del 2000, esibendosi nella prestigiosa Sala Verdi del Conservatorio di Milano e ottenendo una menzione sull’interpretazione mozartiana dalla prestigiosa società concertistica “Pro Piano” di New York.
Attualmente svolge attività didattica e concertistica come pianista solista e con orchestra. Dal 1997 è ufficialmente direttore del Coro polifonico S. Stefano di Robbio.
Dal 2002 è il direttore artistico dell’Accademia Musicale di Gravellona Lomellina.



Collegio Musicale Italiano
Il Collegio Musicale Italiano è un ensemble specializzato nell’esecuzione della musica rinascimentale e barocca. Il gruppo sfrutta la ricchezza di esperienze internazionali degli elementi che lo costituiscono, caratterizzando così con estrema cura le diverse “maniere” di interpretazione del repertorio più o meno conosciuto in funzione del contesto geografico di appartenenza.

Adriano Gaglianello

Ha studiato violino, pianoforte, composizione e direzione corale sotto la guida di importanti maestri. Partecipa regolarmente ad accademie corali internazionali. E' membro di numerose formazioni corali e solistiche piemontesi. Dal 2002 cura la direzione artistica delle attività promosse dall'Associazione Musicale Eufonia. Dall'estate 2003 fa parte del Coro Giovanile Mondiale e dal Febbraio 2004 del Coro da Camera Mondiale, nell'ambito dei quali è stato diretto da celebri figure del panorama corale internazionale, tra cui Johannes Prinz, Maria Guinand, Grete Peterson.

TUTTI I CONCERTI

SULLE NOTE DI FESTE&PATRONI - Natale 2010
In collaborazione con Festival Borghi&Valli

Sabato 4 Dicembre, ore 21
ROBBIO, Chiesa di San Valeriano
Pro Loco di Robbio presenta:
Tributo a Chopin e Schumann
Concerto di pianoforte con il Maestro Fabio Baldina
Info: 333.6689301
Ingresso libero


Domenica 5 Dicembre, ore 21
CERTOSA DI PAVIA, Chiesa Parrocchiale di San Michele
Ensemble&Associazione “Il Continuo” presenta
“Influenze italiane a Salisburgo”
Concerto con il Collegio Musicale Italiano, diretto da Adriano Gaglianello
Info: 0372.432096
Ingresso libero


Mercoledì 8 Dicembre, ore 21
ZERBO, Chiesa Parrocchiale
Comune di Zerbo presenta:
Natale di solidarietà
Con gli allievi dell’Istituto Musicale “F. Vittadini” di Pavia
Info: 0382.729607
Ingresso ad offerta


Sabato 11 Dicembre, ore 21
SILVANO PIETRA, Chiesa Parrocchiale
Comune di Silvano Pietra presenta:
The Joy Singers
Info: 334.8786435
Ingresso libero


Domenica 12 Dicembre, ore 21
BORNASCO, Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Assunta
Ensemble&Associazione “Il Continuo” presenta:
“Le Strade dell’Anima”
Concerto multimediale sulla figura del pellegrino nell'età di mezzo, con Simone Erre maestro di concerto.
Info: 0372.432096
Ingresso libero


Sabato 18 Dicembre, ore 21
VIGEVANO, Teatro Moderno
Associazione Culturale “Il Mosaico” presenta:
Saint George Pop Choir
Con i più famosi brani natalizi
Info: 348.1127776
Ingresso 12 euro


Domenica 19 Dicembre, ore 21
TROMELLO, Sala Nautilus
Pro Loco di Tromello presenta:
Al Ritmo dello Spirito Gospel Choir
Concerto di brani gospel
Info: 02.77814387
Ingresso libero


Lunedì 20 Dicembre, ore 21.00
GAMBOLO’, Chiesa Parrocchiale SS. Gaudenzio ed Eusebio
Corale S. Gaudenzio di Gambolò presenta:
Concerto di Natale
Con Orchestra dell'Istituto Costa di Vigevano e Corale San Gaudenzio
Selezione da "Il Messiah" di Haendel e brani natalizi
Info: 0381.930616
Ingresso libero


Giovedì 23 Dicembre, ore 21
Accademia Concertante d’Archi di Milano presenta:
PAVIA, Basilica di San Salvatore
Da Mendelssohn a Mozart
Con la partecipazione, tra gli altri, dell’Orchestra Nazionale e Coro del Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta. Direttore: Mauro Ivano Tenaglia
Info: 0383.804175
Ingresso libero

Domenica 26 Dicembre, ore 21
LUNGAVILLA, Auditorium “Casa del Giovane”
Associazione Porana Eventi presenta:
Gran Galà Natalizio dei Cori
Con la partecipazione degli Amici della Lirica dell’Oltrepò
Info: 0383.804175
Ingresso ad offerta


Sabato 1 Gennaio, ore 16.30
VOGHERA, Teatro Arlecchino
Amici della Musica di Casteggio e Comune di Voghera presentano:
Capodanno da fiaba
Viaggio nel sogno, dal musical a Walt Disney
Con Silvia Zaru (pianoforte e voce) e Monica Zaru (pianoforte)
Info: 0383.804175
Ingresso libero


Domenica 2 Gennaio, ore 15
VAL DI NIZZA, Parrocchia di San Paolo
Associazione Amici di Poggio Ferrato presenta:
“Melodie da Sogno”
Con Orchestra di violoncelli “Dodecacellos” e Graziella Brega (soprano)
Info: 333.4730455
Ingresso libero


Giovedì 6 Gennaio
RUINO, Chiesa Parrocchiale
Pro Loco Giovane di Ruino presenta:
Concerto gospel
Con Gruppo Liricanto
Info: 340.0045190
Ingresso libero




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia CreativaMente
Responsabile account:
Riccardo Vicini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere