ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Dal 1 aprile il risveglio dei Giardini di Sissi

10/03/17

Un viaggio sensoriale tra colori e profumi accoglierà i visitatori in uno scenario magico e surreale, in cui natura, cultura e arte si fondono in una sinfonia straordinaria. Al via il 1° di aprile, la nuova stagione dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, nella cornice dello splendido giardino botanico di Merano, arricchita dall’esposizione fotografica internazionale IGPOTY e dalla mostra del Touriseum “Sui passi, pronti, via!”, oltre ad altre interessanti novità.

L’esposizione fotografica internazionale del verde IGPOTY 10, la mostra temporanea del Touriseum “Sui passi, pronti, via” dedicata ai passi alpini, tour di visite guidate e personalizzate, una rassegna di eventi ricca di novità. Quest’anno i Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano riaprono al pubblico, con una veste nuova e meravigliosa.

Sabato 1 aprile 2017, la fioritura rigogliosa di oltre 300.000 fiori, tra cui tulipani, narcisi, viole, papaveri d'Islanda e nontiscordardimè, renderà ancora una volta unico e suggestivo il panorama della meta turistica più visitata dell’Alto Adige.

Un giardino di 12 ettari dedicato a tutte le piante del mondo, arricchito da ben 7 km di passeggiate ed una splendida enciclopedia botanica vivente, accoglierà i visitatori dei cinque continenti regalando un’esperienza che coinvolge i cinque sensi. Profumi e colori sempre nuovi col mutare delle stagioni sono racchiusi in una cornice di 10 padiglioni artistici, affiancati da un anfiteatro con vista spettacolare sulle cime nevicate di montagne di 3000 mille metri ed installazioni assolutamente uniche.

Ad aprire le porte ai visitatori, vicino al Binocolo di Matteo Thun, il Giardino degli Innamorati, inaugurato nella scorsa stagione, in occasione del 15° anniversario, permetterà di immergersi in un percorso circolare per intraprendere un vero e proprio rituale dedicato all’incantesimo dell’innamoramento, tra piante e opere d’arte, che emanano fascino e sensualità. Un vero gioiello incastonato nel bosco di roverelle, ideale per risvegliare ricordi ed emozioni, tra l’ispirazione di un’allusione letteraria e una scultura celebrante l’amore, perfettamente integrate con la natura circostante.
Arte, natura ed intrattenimento saranno i protagonisti della sedicesima edizione dei Giardini di Sissi. L’incantevole panorama altoatesino verrà quest’anno coronato da 50 affascinanti scatti fotografici di parchi e giardini europei, tra i migliori al mondo, trasformando l’anfiteatro nel palcoscenico dell’esposizione internazionale IGPOTY 10. Inaugurata a Londra nei famosi Kew Gardens e scaturita dal concorso “International Garden Photographer of the Year”, la mostra sarà così una magnifica occasione per riflettere sull’arte fotografica e sulle immagini nel dettaglio di selezionati fotografi professionali e semplici appassionati, che si sono contraddistinti per un alto livello artistico e qualitativo.


La mostra temporanea del museo del turismo “Sui passi, pronti, via!”
Un ulteriore evento da non perdere è la mostra temporanea del Touriseum all’interno del Castel Trauttmansdorff, quest’anno dedicata ai passi alpini ed al loro fascino. “Sui passi, pronti, via!” metterà in scena un particolare allestimento che trasformerà il percorso in salita fino al cortile del castello in un grande valico di montagna, con tanto di tornanti, salite e punti panoramici. All’interno del percorso, gli ospiti potranno scoprire tante curiosità legate alla storia del turismo in montagna, rappresentate in maniera accattivante come la benzina che veniva acquistata nelle drogherie o l’aggiunta dell’acqua nel radiatore delle auto per compensare l’eccessivo calore dovuto della salita. A coronare un’esperienza entusiasmante, gli oggetti curiosi ed i manifesti delle antiche raffigurazioni dei passi saranno esposti lungo la tratta, oltre ad affrontare le curve assieme ai (moto)ciclisti, fino ad arrivare in cima e ammirare l’immenso panorama. Per scoprire la magia del passo, metafora di passaggio, confine, ma anche di apertura.
Sarà possibile seguire un tour della mostra, accompagnati da una guida che divulgherà in maniera informativa ed allo stesso tempo divertente, notizie sui contenuti della rassegna.

Visite guidate nei giardini
Non mancherà la possibilità di seguire dei tour studiati ed organizzati ad hoc per le esigenze dei visitatori. Un’ampia gamma di scelta fra passeggiate botaniche giornaliere, visite personalizzate per scoprire curiosità del mondo delle piante, tour per bambini valorizzati da attività pratiche, si arricchirà di gite serali e camminate alla scoperta delle libellule.

Rassegne ed eventi
Nella stagione 2017 non mancheranno i collaudati eventi stagionali, come la tradizionale “Colazione da Sissi” ogni domenica di giugno, dove gli ospiti potranno gustare un delizioso brunch nello splendido scenario del parco, allietati dalla musica dal vivo.
Da segnare in agenda anche la fortunatissima kermesse musicale del “World Music Festival”, che ogni estate attira musicisti e cantanti nazionali ed internazionali, richiamando l’attenzione di migliaia di appassionati, nello splendido scenario del Laghetto delle Ninfee. Per offrire il piacere di trascorrere ore di relax e divertimento nelle tiepide sere d’estate.
Verrà riconfermata anche la suggestiva rassegna “Trauttmansdorff di Sera” che ogni venerdì di giugno, luglio e agosto dalle 18 alle 23 raduna numerosi giovani richiamati dalla buona musica, sulla riva del Laghetto delle Ninfee e del Caffè delle Palme.
Ma le varietà delle esperienze proposte è ancora più ampia, poiché i Giardini sono il palcoscenico di numerose manifestazioni in tutto l’arco dell’anno, mediando approfondimenti sulla botanica con la musica e l’enogastronomia.


Il mito della Principessa Sissi
Il mito dell’imperatrice d'Austria, passata alla storia come la Principessa Sissi, lascia evidenti tracce fra i Giardini di Castel Trauttmansdorff. Elisabetta di Baviera infatti, vi dimorò per brevi periodi con le figlie e le dame di compagnia per trascorrervi le cure termali e per godere di lunghe passeggiate indisturbate, amando profondamente questi luoghi incontaminati. Dal 1870 il castello è stato oggetto di suo grande interesse, tanto da indire la costruzione di sentieri coperti di ghiaia nel bosco attorno al castello, adatti alle sue camminate.
Si deve dunque ai soggiorni dell'Imperatrice austriaca, la fama mondiale della cittadina di Merano e del Castel Trauttmansdorff. Per far fronte al richiamo storico, numerosi sono gli eventi e le attrazioni legate al ricordo delle visite della tanto amata Imperatrice Sissi, ormai divenuta oggetto di culto.

Sono tanti gli obiettivi raggiunti in questi 16 anni dai Giardini di Sissi che, con una media di oltre 400.000 visitatori a stagione, rimangono la meta turistica più visitata in Alto Adige. Inseriti nel network d’eccellenza dei Grandi Giardini italiani da oltre 15 anni, i giardini vantano premi internazionali, come “Parco d’Europa n. 6” nel 2006 e il prestigioso “Giardino Internazionale dell’Anno 2013”, conseguito alla Garden Tourism Conference di Toronto (Canada), che conferiscono il titolo di uno dei 5 giardini premiati a livello mondiale, tra cui unico in Europa.
Tali riconoscimenti hanno fatto conoscere ed apprezzare i Giardini di Sissi in oltre 90 paesi nel mondo, sottolineandone l’originalità risultante da una perfetta fusione tra relax, arte e cultura in un contesto botanico tra i più interessanti e variegati a livello internazionale.


Dopo l’apertura ufficiale della stagione 2017, prevista per sabato 1 aprile, i Giardini di Castel Trauttmansdorff rimarranno aperti al pubblico fino al 15 novembre.
Per scoprire le nuove tariffe e gli orari d’apertura basta collegarsi al sito web: www.trauttmansdorff.it
I Giardini di Sissi sono anche su Facebook: “Trauttmansdorff – I Giardini”



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Serena Comunicazione Srl
Responsabile account:
Serena Aversano (Responsabile Pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere