Dal 24 al 27 agosto "insanaMente" spettacolo teatrale a Palazzo Pesce
INSANAMENTE: Solitudini… memorie… assenze… è un “percorso” di riflessione sulla quotidiana lotta contro l’ingiustizia – la violenza – la follia inevitabile… una mente stressata… provata… annientata… che perde la sua “sana” ragione d’essere per dare spazio alla parte più oscura e disumanizzata di sé.
L’associazione culturale – compagnia TEATRAMICO di Mola di Bari (BA) – in occasione del 40° anniversario di fondazione della UILT unione italiana libero teatro 1977-2017 – è lieta di presentare un’azione scenica su testi del drammaturgo italiano ALDO NICOLAJ, co-fondatore della stessa Federazione.
INSANAMENTE: Solitudini… memorie… assenze… è un “percorso” di riflessione sulla quotidiana lotta contro l’ingiustizia – la violenza – la follia inevitabile… una mente stressata… provata… annientata… che perde la sua “sana” ragione d’essere per dare spazio alla parte più oscura e disumanizzata di sé.
Lo Spett-Attore vedrà compiersi una alchimia antica che solo il Teatro è capace di generare… un “rito” che porterà l’ignaro spettatore a fare un viaggio “dalla platea al palcoscenico”… un viaggio a tratti “folle”, a tratti “grottesco” come le “menti” con cui sarà chiamato a confrontarsi… un’esperienza di Teatro vivo… della Persona: …uomini e donne che si specchiano in una verità a volte scomoda.. ma sempre terribile… spesso taciuta…perché “indicibile”… Insana!
ALDO NICOLAJ
È sempre stato un momento meraviglioso – benché mi desse anche grandi sofferenze – riuscire a creare solo con delle parole una storia, dei personaggi e delle atmosfere. È una straordinaria magia creare personaggi e far venir fuori i loro problemi, situazioni e momenti della loro vita. Non c’è piacere al mondo maggiore di quello di assistere alla loro nascita, vederli formarsi, rendersi conto che una volta creati esistono veramente, hanno un nome, un carattere, una personalità, un modo di comportarsi, una storia dove sono rinchiusi e da cui non possono più uscire.
(Fossano, 15 marzo 1920 –Orbetello, 5 luglio 2004)
Il CAST
BERARDI MARILENA in Mater Amorosa Le “premure” di una madre… il proprio figlio prigioniero e vittima di un “amore” degenerato e oramai privo di ogni ragionevole umanità.
DIGIORGIO ANGELA in Sale e Tabacchi La vendetta è un piatto da servire freddo… il sale brucia e corrode le ferite dell’anima… ma la giustizia si compie ed ha l’odore acre del tabacco.
GIULIANI RINO in La Svista “Nulla si crea e tutto si trasforma” … fotogrammi di una provocante reazione a catena… ed un urlo soffocato al sapore di rossetto … una cravatta sui tacchi a spillo!
LORUSSO ARMANDO in Acqua e Sapone L’ossessione per la pulizia verso se stesso ed il mondo… si trasforma in una macchinosa e vocazione allo “sterminio”… tra schizzi d’acqua e la schiuma di un bianco sapone!
MOCCIA VANNA in La Pianta di Limone Un silenzio che oscura la mente… una bellezza da far “perdere la testa” … e la quotidianità di un amore vissuto all’ombra di un aspro
e profumato albero di agrumi.
ORLANDO VITO in Il Cadavere “Non è vero, ma ci credo” … e se la morte non fosse la fine di tutto?… ma solo l’inizio di un “velenoso avvenire”?… pianti e sorrisi in un deja vù da ri-vivere… per ri-cominciare!
SALUSTIO PAOLA in Nozze coi Sassi Una sposa e un matrimonio che non si compirà mai… piedi nudi su sassi duri e freddi… la violenza, il dolore. E Fido… che passeggia
tranquillo per “vendicare questo amore”.
SPILLO NICO in Solidarietà Una gelosia esasperata commissiona una crudeltà… l’amicizia e la complicità spalancano le porte a “nuove prospettive” … ma la follia scioglie anche gli ultimi Sali da bagno.
Elaborazione ed Adattamento Scenico a cura di Giuliani Rino
Composizioni Musicali M° PADOVANO VITO
Canto dal Vivo DI BARI LORENZO – DELLAERE CATERINA PANAROSA MICHELE – TERRAFINO KATY
Accompagnatori Pubblico CAMPANILE VITOANTONIO – LEGRETTO ALESSANDRA MASCIOPINTO NOEMI – PIETANZA EMANUELA- SALLUSTIO CHIARA – RUGGIERO LUCREZIA RUGGIERO VINCENZO – VITULLI GIULIA
Progetto Grafico UNGARO ROSSANA
Accoglienza Spettatori AMANTE GASPARE
Direzione Artistica e Regia LEGRETTO PASQUALE e CARLA ZANIBELLATO
… un percorso iniziato nel 1989…
La Compagnia filodrammatica TeatrAMICO nasce per libera iniziativa di un gruppo di amici con una comune passione per il teatro e una spassionata voglia di stare insieme e compiere opere di solidarietà. Il gruppo è composto da diversi elementi che hanno maturato negli anni varie esperienze nell’ambito teatrale, dalla commedia in vernacolo alla prosa d’autore… (da Sofocle- a Moliere; da De Filippo-a Neil Simon; passando per Pirandello, Feydeau e altri autori del novecento). La compagnia si pone come obiettivo la ricerca e la sperimentazione teatrale attraverso generi e modalità espressive diverse; favorendo, attraverso un momento ludico-ricreativo quale può essere il palcoscenico, la crescita degli aderenti; sostiene e incentiva momenti di ricerca –studio- sperimentazione che siano da stimolo e riflessione, attraverso la messa in scena, per l’intera collettività.
ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI chiama subito il 3463614914
dal 24 al 27 agosto a Palazzo Pesce
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere