NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

Dal laboratorio di saponette alle... zucche giganti in mostra

26/10/15

Ancora una volta l’Associazione Filiderba, impegnata nella diffusione della conoscenza e della cultura in campo naturale, agricolo, agroalimentare e ambientale, collabora con Confartigianato

Ancora una volta l’Associazione Filiderba, impegnata nella diffusione della conoscenza e della cultura in campo naturale, agricolo, agroalimentare e ambientale, collabora con Confartigianato curando un laboratorio dedicato alla produzione di sapone con semplici ingredienti e piccoli trucchi per auto-produrre in autonomia saponi neutri, colorati e profumati. Amanti della cosmesi naturale, delle autoproduzioni e del “riciclo”, potranno assistere a piccole dimostrazioni gratuite sulla preparazione di saponette naturali partendo da oli usati nella propria cucina: non buttiamo via gli oli rancidi di frittura, ma trasformiamoli in profumati e colorati saponi.

DAI CAMPI DEI LABORATORI HORTIVES… ZUCCHE GIGANTI IN MOSTRA
Reduce dalla conferenza “Il futuro degli ortaggi tipici in Italia” tenutasi lo scorso 22 ottobre in Regione Lombardia a Milano, i Laboratori Hortives, progetto diretto dal responsabile Marco Nigro e promosso dall’Associazione Filiderba, patrocinato e in collaborazione con Confartigianato Altomilanese – Partner Istituzionale di Hortives, portano all’Italian Makers Village di Milano il raccolto d’autunno in mostra; tra le antiche varietà di zucche coltivate nei campi di Hortives spicca la “Zucca Cappello da Prete”, ortaggio tipico Lombardo, si tratta di zucche con buccia di colore grigio-verde e aspetto variabile. La polpa è densa, con elevato contenuto di solidi (amido e zuccheri), povere di fibra, con colore giallo-arancio. E’ ideale per il ripieno dei tortelli o la preparazione degli gnocchi. La varietà ha somiglianze con una delle cultivar più antiche d’Italia, la Marina di Chioggia; a farla da padrone sarà la “Zucca Gialla Quintale”, varietà italiana simile alla Gialla Grossa di Parigi. E’ la nostra varietà di zucca gigante, che può raggiungere notevoli dimensioni. La polpa è gialla, compatta e leggermente zuccherina. una varietà di zucca gigante che, come si può dedurre dal nome, raggiunge i 100 kg ma, tra i più ambiziosi agricoltori segnaliamo nel 2007 XIV Sfida Nazionale della Zucca più pesante – Sale Marasino (Brescia) - Primo classificato con Zucca Gialla Quintale di 435,5 kg.

ZUCCA, SALUTE & BELLEZZA
La polpa fresca della zucca è un’ ottima mascara di bellezza per il viso: una fettina di zucca schiacciata finemente con due cucchiai colmi di semi e mescolata con un mezzo cucchiaio di miele può diventare un ottimo tocca sana per tutte le pelli, ma soprattutto quelle grasse con punti neri; infatti la zucca è ricchissima di vitamine, in particolare la A e la C.

HORTIVES – progetto che si occupa della raccolta, studio, tutela e conservazione di semi di ortaggi antichi e locali d’Italia – in vista della nuova Campagna di raccolta semi del 2016 raccoglierà semi di ortaggi, durante l’evento "L'Artigianalità che genera Ben-Essere, da chiunque voglia collaborare al progetto.
Info: www.ortodaisaporiantichi.org – 3334820244 – hortives@outlook.it

AROMI IN FIORITURA AUTUNNALE
Nelle serre e nei campi dell’Associazione Filiderba si coltivano moltissime varietà di piante aromatiche tra cui la Salvia Ananas (in latino Slavia elegans) all’estero chiamata Scarlet pienapple, per il colore rosso scarlatto dei suoi fiori (che nei suoi luoghi di origine – Messico e Guatemala – attirà i Colibrì) e l’aroma di ananas delle foglie e la Stevia (dal fiore bianco intesno), dolcificante naturale, ricca di Sali minerali e vitamine ma soprattutto dal basso potere calorico.
La Salvia Ananas può essere impiegata nelle macedonia, impannata e fritta, per esaltare il gusto di piatti a base di pollame, maiale e formaggio e, per il suo particolare gusto, per preparare un pesto speciale e ricercato. A Italian Makers Village potrai trovare queste particolari aromatiche dalla splendida fioritura autunnale.

Associazione Filiderba, dal 28 ottobre al 1 novembre, partecipa a
Italian Makers Village – via Tortona 32 – Milano
Info +39 3334820244 – associazionefiliderba@hotmail.it




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Excalibur srl
Responsabile account:
Giovanna Mazzoni (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere