ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Dal Perù a Bologna, Santiago Paz racconta la metamorfosi di un paese: da produttori di cocaina ad agricoltori bio Fairtrade

05/07/13

“Da Cocaleros a Campesinos biologicos” lunedì 8 luglio la Cineteca di Bologna ospiterà un appuntamento alla scoperta delle coltivazioni Fairtrade del Sud America e di Cooperativas Sin Frontieras, socio di Alce Nero, i cui agricoltori coltivano canna da zucchero biologica in un territorio in cui a farla da padrone è l’indotto della cocaina.

Come riappropriarsi dei propri territori, strapparli ai coltivatori di piante di coca, instaurare un circolo economico virtuoso e arricchente per tutti e infine non impoverire la terra: questi gli obiettivi che da anni guidano Santiago Paz e Cooperativas Sin Fronteras nell’operare nel Nord del Perù, ai confini con Bolivia ed Equador, sulla cordigliera Andina. Argomenti che saranno al centro di “Da Cocaleros a Campesinos biologicos” alla Cineteca di Bologna, Biblioteca Renzo Renzi, Via Azzo Gardino 65/b, lunedì 8 luglio alle ore 20.30.



A Bologna oltre a Santiago Paz, presidente Coop Norandino, cooperativa formata da 6.000 famiglie di agricoltori che producono in modo biologico zucchero di canna integrale chiamato “miele di canna”, saranno presenti anche Hugo Valdes, portavoce Coop Sin Fronteras, rete di 20 cooperative biologiche e fairtrade che opera in 11 paesi latino americani, Lucio Cavazzoni presidente Alce Nero e Mielizia, Pino Cacucci scrittore e giornalista, Adriano Turrini presidente di Coop Adriatica e Piero Sardo presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità.



L’incontro sarà un’opportunità per approfondire le storie di agricoltori, pescatori, apicoltori di piccole e medie dimensioni che, ogni giorno, producono un cibo buono, vero, che nutre in modo corretto, operando in territori dove è necessario sostenere e mettere in pratica alternative economiche valide perché i piccoli produttori possano vivere dignitosamente del loro lavoro e della loro terra.



A seguire, alle 21.30 la serata procederà in Piazzetta Pasolini con “Gli chef incontrano i produttori”, aperitivo e degustazioni a cura di Slow Food Bologna, SVS dell’Appennino bolognese e degli chef Flavio e Tommaso della Trattoria di Via Serra che prepareranno piatti dolci a base di cacao e zucchero di canna bio e Fairtrade Alce Nero.



“Teniamo molto a questo appuntamento, è necessario per noi che venga dato il giusto valore all’agricoltura di piccola e media dimensione, che caratterizza Alce Nero sia a livello nazionale che internazionale, grazie anche alla rete consolidata con Cooperativas Sin Fronteras. Tale tipologia di coltivazione si orienta sempre più verso il nuovo concetto di agro-ecologia e si presenta al mondo con una proposta di cibo che preserva proprietà, diversità, gusto, che nutre bene, tutela la natura e rispetta l’uomo” afferma Lucio Cavazzoni, presidente Alce Nero e Mielizia.



Prima dell’incontro di Bologna, Santiago Paz sarà, insieme a Don Ciotti di Libera, a Pollica (SA) per partecipare a FestAmbiente e Legalità - il festival di Legambiente contro le ecomafie che si terrà dal 4 al 6 luglio. Durante l’appuntamento campano, Santiago Paz racconterà le esperienze del suo Paese e di come nelle zone cocaleras, dove, sebbene violenza, corruzione, inquinamento ambientale e deterioramento dell’economia stiano avendo la meglio, ogni giorno ci siano nuovi gruppi di produttori che vogliono abbandonare la produzione di coca per ri-incorporarsi all’economia legale e Fairtrade.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Pragmatika
Responsabile account:
Silvia Voltan (Account Director)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere