EVENTI
Comunicato Stampa

Dalla Germania la Puchheimer Jugendkammerorchester PJKO per dare il via al XXIII^ Festival Ultrapadum

26/05/15

Domenica 31 Maggio 2015, ore 21,15 Puchheimer Jugendkammerorchester PJKO Diretta da Pieter Michielsen Castello di Montegioco Montegioco (AL), Frazione Palazzo Ingresso a offerta In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del Castello Info per il pubblico: 339/8637497 - 345/42.72.076 Ufficio Turistico Territoriale - Piazza Roma 8 - 15050 San Sebastiano Curone Mail: infoufficioturistico@gmail.com, 339/86.90.233

FotoSarà la Pucheeimer Jugendkammerorchester PJKO diretta da Peter Michielsen a dare il via alla ventitreesima edizione del Festival Ultrapadum, kermesse musicale estiva di musica sotto le stelle diretta da Angiolina Sensale che come ogni anno porterà musica ed interpreti internazionali ad allietare l’estate in Oltrepo.
Il Festival si apre all’insegna del talento di giovanissime promesse della musica e del debutto di un nuovo Comune a fare parte del circuito Ultrapadum: il castello di Montegioco, nell’omonimo borgo in provincia di Alessandria. Il Castello di Montegioco è una dimora risalente alla seconda metà del '600 che nel corso dei secoli ha visto come proprietari famiglie nobili quali gli Oppizoni, i Malaspina e i Busseti. Il Castello è circondato dalle verdi colline tortonesi ed immerso in un grande parco di 35mila metri quadri: composto da un nucleo centrale (che in seguito ad un importante restauro ha mantenuto lo stile originario e l'autenticità), l’intero complesso è arricchito da una Cappella privata consacrata.
L’orchestra tedesca è un’orchestra d’archi composta da giovanissimi artisti. La Pucheeimer Jugendkammer Orchester PJKO diretta da Peter Michielsen interpreterà grandi compositori quali Schubert, Ciaikovski, Bizet, Mussorgsky e Vivaldi.

Questo il programma di sala che verrà interpretato dall’ensemble tedesco:
F. Schubert: La morte e la fanciulla (primo movimento)
P. I. Ciaikovskij: Serenata per archi (valzer)
G. Bizet: Jeux d’enfants (duo e galop)
M. Mussorgsky: Hopak per 3 Violini
A.Vivaldi: Concerto per 4 Violini in La bemolle (primo movimento)

Prima del concerto, a partire dalle ore 20, i produttori locali offriranno una degustazione di tipicità: occasione per pubblico e artisti per celebrare il debutto della ventitreesima edizione del Festival.

18 gli appuntamenti dell’edizione 2015: musica su e giù per i colli di Oltrepo e Lomellina con due appuntamenti in trasferta nella provincia di Alessandria (a Montegioco e a Gremiasco) a partire dall’inaugurazione di domenica 31 maggio.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere