SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

DAMIANA (Turnera diffusa Willd. ex Schult.) per il benessere di coppia

La Damiana è un piccolo arbusto originario del Messico, caraibi e Sudamerica, conosciuta e utilizzata dagli indigeni fin dall’antichità. In fitoterapia si usano le foglie, per favorire un’azione tonica, utile per contrastare la stanchezza fisica e mentale.

FotoLA DAMIANA è una pianta cespugliosa , originaria del Messico e della California. Fu anche una delle piante più importanti per i Maya che la utilizzavano contro l'asma, nella loro lingua la pianta si chiama " X misib kok" che significa "l'essere che spazza via l'asma". Con la DAMIANA secondo la medicina tradizionale maya, il sofferente d'asma poteva ritrovare la gioia di vivere. In questo contesto fu appurato che le piante calmanti l'asma sono per lo più, sia nell'uomo sia nella donna, anche afrodisiache. La pianta è conosciuta anche con il nome di tè messicano, mentre la specie botanica che la identifica è nota anche come Turnera aphrodisiaca. Un nome, quest’ultimo, che non fa certo mistero delle proprietà della damiana, descritte dalla medicina popolare come afrodisiache, rinvigorenti e psicostimolanti.

La damiana è stata un ingrediente della French Wine Coca, una bevanda precorritrice della Coca-Cola prodotta dal farmacista John Pemberton. Pemberton definì la bevanda come “il più meraviglioso tonificante degli organi sessuali”.

La Damiana è considerata un afrodisiaco spinale-sacrale, poiché esistono numerose prove di una sua influenza sul midollo sacrale e sul centro dell'erezione. E’ impiegata, con buoni risultati, come valido aiuto in casi di astenia sessuale e impotenza maschile di origine psicologica, soprattutto in caso di ansia da prestazione ed eiaculazione precoce (1).
All'azione riequilibrante del tono dell'umore, si accompagna la stimolazione dei centri nervosi spinali che controllano la funzionalità degli organi sessuali. La Damiana è spesso associata con altre droghe afrodisiache, per la prevenzione ed il trattamento dei disturbi sessuali anche nella donna, come corroborante e stimolante in caso di affaticamento, esaurimento psichico, nevrastenia.
Le principali indicazioni sono impotenza, specie di origine psicologica, sia nell'uomo che nella donna, esaurimento psicofisico, disturbi della sfera sessuale in genere.

PROPRIETÀ
Alcune delle proprietà e dei principi naturali della damiana includono:
• Glicoside cianogeno: sono sostanze composte da una parte zuccherina e una non zuccherina (aglicone), utili per le loro proprietà espettoranti e disinfettanti.
• Resine: sono sostanze di natura terpenica che possono avere un’azione irritante e purgante per l’intestino.
• Tannini: sono composti dalle proprietà astringenti, antinfiammatorie, antifungine, antivirali e antidiarroiche.
• Olio essenziale: attua un’azione espettorante e contrasta i malanni di stagione.
• Damianina: una sostanza amara dalle proprietà neurotoniche, antispastiche, tonificanti e diuretiche.
• Flavonoidi antiossidanti e fenolici, inclusa l’apigenina (probabilmente responsabili dell’effetto afrodisiaco).
• Terpenoidi (composti sinergici).
• Alcaloidi (anti-ansia).
• Steroidi vegetali (antinfiammatori).
• Saponine (antitumorali).
• Caffeina.

Le proprietà ansiolitiche della damiana potrebbero essere dovute all’apigenina (che abbonda nei fiori di camomilla, dove costituisce oltre il 60% dei flavonoidi totali).
La damiana è utile nel TRATTAMENTO di:
• disfunzione erettile;
• ansia da prestazione;
• calo della libido (riduzione del desiderio sessuale);
• ansia e depressione;
• dispepsia nervosa (cattiva digestione legata a somatizzazioni di stress eccessivi o tensioni emotive);
• sonnolenza eccessiva;
• esaurimento psichico.

La damiana è un toccasana per entrambi i sessi. Da un lato, sembra agire sul sistema nervoso parasimpatico pelvico-sacrale dell’uomo, controllando l’erezione, dall’altro aiuta a regolare eventuali squilibri ormonali nella donna.
Il meccanismo d’azione della damiana sull’uomo potrebbe coinvolgere le vie dell’ossido nitrico, principalmente a livello centrale. Anche l’effetto ansiolitico della damiana potrebbe aiutare a migliorare le prestazioni sessuali. I flavonoidi ottenuti dalla pianta, in particolare il flavanone pinocembrina, sono stati identificati come inibitori dell’aromatasi; di conseguenza aumenterebbero i livelli di testosterone con conseguente miglioramento della libido. Inoltre, favorisce il ripristino del desiderio sessuale, contrastando il calo della libido o la frigidità.

La damiana è nota anche per le sue proprietà antidepressive. È indicata in caso di ansia, stress, agitazione, nervosismo e problemi d'insonnia. Inoltre, grazie alla sua azione tonico-stimolante aiuta ad alleviare la stanchezza fisica e mentale.
Le sue proprietà espettoranti la rendono un’ottima alleata nel periodo invernale, in quanto aiuta a contrastare i malanni di stagione, come tosse, raffreddore, bronchite o asma.
L’arbutina, una sostanza presente nella damiana, attua una leggera azione diuretica e antisettica delle vie urinarie. Sembra che aiuti in caso di cistite e infezioni della vescica.

TIPI DI ESTRATTI DISPONIBILI E LORO UTILIZZO
Esistono diversi tipi di estratti disponibili di Damiana, o Turnera afrodisiaca, che offrono varie opzioni di utilizzo. Uno dei modi più comuni per assumere la Damiana è attraverso le capsule. Le capsule contengono una quantità specifica di estratto di Damiana, consentendo un dosaggio preciso. Le capsule sono facili da assumere e possono essere integrate nella routine quotidiana.

Un altro tipo di estratto comune è la tintura, che è una soluzione alcolica concentrata di Damiana. La tintura può essere assunta mescolando alcune gocce in acqua o in una bevanda. Questo metodo di assunzione consente una rapida assorbimento dei principi attivi nel corpo. Oltre alle capsule e alle tinture, esistono anche oli essenziali di Damiana, che possono essere utilizzati per massaggi o diffusi nell'ambiente per creare un'atmosfera rilassante. Infine, la Damiana può essere preparata come tisana. Le foglie e i fiori essiccati vengono immersi in acqua calda e lasciati in infusione per alcuni minuti. La tisana può essere bevuta calda o fredda, a seconda delle preferenze personali. È importante seguire le indicazioni del produttore per quanto riguarda la posologia e il dosaggio di ciascun tipo di estratto. Inoltre, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare l'assunzione di Damiana, soprattutto se si stanno già assumendo altri farmaci o si soffre di patologie preesistenti. Ogni individuo può avere esigenze diverse, quindi è importante scegliere il tipo di estratto che meglio si adatta alle proprie preferenze e alle proprie necessità.

ERBORISTERIA ARCOBALENO suggerisce l’assunzione di DAMIANA estratto spagirico SYS (https://www.erboristeriarcobaleno.it/prodotto/sys-damiana/).

La SYS (Soluzione Idroalcolica Spagirica) si differenzia dalla classica tintura per il contenuto di principi attivi nettamente superiore in quanto il suo rapporto di estrazione minimo è di 1:5, ossia per ogni chilogrammo di pianta vengono utilizzati solo 5 litri di acqua/alcool. La macerazione delle piante avviene con un sistema denominato E.C.I. (Estrazione Circolativa Integrale) che è caratterizzato da temperature costanti mai superiori a 36°C e dalla lavorazione sottovuoto. L'estrattore E.C.I. unisce due fasi importanti della lavorazione spagyrica, la macerazione e la circolazione, in un unico passaggio. La concentrazione di pianta 1:5 che caratterizza tutte le SYS permette di ridurre del 50% il dosaggio normalmente consigliato di una tintura tradizionale.
LA SYS È UN CONCENTRATO DI ENERGIA DI VITALE CONTENENTE IN SE LE COMPONENTI ORGANICHE NONCHÉ QUELLE INORGANICHE DELLA PIANTA.
Le SYS vengono prodotte da piante secche per garantire una omogeneità nella lavorazione e nel risultato finale, in considerazione anche del fatto, che nel caso di piante non occidentali è quasi impossibile il reperimento nella forma fresca. L’attività di coltura e raccolta avviene secondo rigorosi standard qualitativi. Una volta giunta in azienda, la pianta subisce un primo controllo da parte del Laboratorio di Analisi e Ricerca al fine di confermarne la biotipologia. La fase successiva consiste nel mettere a macerare la pianta in una soluzione idroalcolica (acqua/alcool) ad un grado prestabilito dalle procedure di produzione.
L’alcool utilizzato per la preparazione della tintura sarà stato lavorato secondo precisi canoni alchemico-spagyrici per amplificarne l’effetto estrattivo.

DOSAGGI
La posologia consigliata per l'assunzione della Damiana, o Turnera afrodisiaca, può variare in base al tipo di estratto utilizzato e alle esigenze individuali. È importante seguire le indicazioni del produttore e consultare un medico prima di iniziare un trattamento a base di Damiana. Per le capsule, di solito si consiglia di assumere da 1 a 2 capsule al giorno, a seconda della concentrazione dell'estratto e delle necessità individuali. È consigliabile assumerle con un bicchiere d'acqua o durante i pasti per favorire la digestione.
Per le tinture, solitamente si consiglia di assumere da 10 a 30 gocce, diluite in acqua o in una bevanda, da 2 a 3 volte al giorno. È importante agitare bene la bottiglia prima dell'uso per garantire una distribuzione uniforme degli ingredienti.
Per gli oli essenziali, si consiglia di diluire qualche goccia in un olio vettore, come l'olio di mandorle dolci, e massaggiarlo sulla pelle. È importante fare un test di sensibilità cutanea prima di utilizzare l'olio essenziale sulla pelle.
Per le tisane, si consiglia di utilizzare circa 2-3 grammi di foglie e fiori essiccati per una tazza di acqua calda. Lasciare in infusione per 5-10 minuti e poi filtrare prima di bere. È possibile bere la tisana calda o fredda, a seconda delle preferenze personali. È importante seguire le indicazioni per la posologia e il dosaggio specifico di ciascun tipo di estratto per ottenere i migliori risultati. Tuttavia, la posologia può variare da persona a persona, quindi è consigliabile iniziare con una dose più bassa e aumentarla gradualmente, se necessario.

POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI DELL'USO DELLA DAMIANA
L'uso della Damiana, o Turnera afrodisiaca, è generalmente considerato sicuro quando assunto nelle dosi consigliate. Tuttavia, come per qualsiasi supplemento o erba, è importante essere consapevoli dei possibili effetti collaterali. Alcune persone potrebbero sperimentare lievi disturbi gastrointestinali, come nausea, crampi o diarrea. Inoltre, la Damiana potrebbe interagire con alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, gli antidepressivi o gli antidiabetici, quindi è importante consultare un medico prima di utilizzarla, soprattutto se si sta già assumendo altri farmaci. Inoltre, è importante prestare attenzione alla qualità del prodotto acquistato, poiché la Damiana potrebbe essere contaminata da sostanze nocive o di bassa qualità. È consigliabile acquistare prodotti da fonti affidabili e controllate. Inoltre, è importante tenere presente che la Damiana potrebbe non essere adatta a tutti. Le donne in gravidanza o che allattano, così come le persone con determinate condizioni mediche, come disturbi ormonali o malattie renali, potrebbero dover evitare l'uso della Damiana. È fondamentale consultare un medico per valutare l'idoneità dell'uso di Damiana in base alle proprie condizioni di salute. In caso di reazioni allergiche o effetti collaterali gravi, è importante interrompere immediatamente l'assunzione di Damiana e consultare un medico. Come sempre, è consigliabile seguire le indicazioni del produttore e consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi trattamento con Damiana per minimizzare il rischio di effetti collaterali indesiderati.

Fonte: https://magazine.x115.it/x115/damiana/

BIBLIOGRAFIA:
1. Efficacia e sicurezza degli ingredienti comuni negli afrodisiaci usati per la disfunzione erettile: una revisione (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7340557/).
2. Estrada-Reyes R, Ortiz-López P, Gutiérrez-Ortíz J, Martínez-Mota L. Turnera diffusa Wild (Turneraceae) recovers sexual behavior in sexually exhausted males. J Ethnopharmacol. 2009 Jun 25;123(3):423-9. doi: 10.1016/j.jep.2009.03.032. Epub 2009 Mar 31.
3. Kumar S, Madaan R, Sharma A. Estimation of Apigenin, an Anxiolytic Constituent, in Turnera aphrodisiaca. Indian J Pharm Sci. 2008 Nov-Dec; 70(6): 847–851.
4. Zhao J, Dasmahapatra AK, Khan SI, Khan IA. Anti-aromatase activity of the constituents from Damiana (Turnera diffusa). J Ethnopharmacol. 2008 Dec 8;120(3):387-93. doi: 10.1016/j.jep.2008.09.016. Epub 2008 Sep 26.
5. Kumar S, Sharma A. Anti-anxiety activity studies of various extracts of Turnera aphrodisiaca Ward. Herb Pharmacother. 2005;5(4):13-21.
6. Evaluation of aphrodisiac activity of Turnera aphrodisiaca. Kumar et al. (2009). International J Pharmacognosy and Phytochemical Research 1(1): 1-4.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere