Deguatazioni e la musica di Gershwin per la serata finale di Bio, Wine & Music
Chiude alla Domus Art ex Casa Angioni di Quartucciu la tre giorni di musica e assaggi enogarstronomici dedicati alla sostenibilità ambientale, all'agricoltura biologica e al mangiare e bere sano
Arriva al termine con altre degustazioni e musica per cultori dal palato raffinato la rassegna Bio, Wine & Music.
Passate tra il consenso generale e una grande affluenza di pubblico le prime due serate della kermesse a base di assaggi di prodotti naturali e biologici, degustazioni di vini e due indimenticabili concerti jazz ("Quartucciu’s three" e il trio Giorgio Murtas, Nicola Muresu, Paolo Recchia), il sipario della rassegna cala giovedì 10 gennaio alla Domus Art ex Casa Angioni, in via Corongiu 34 a Quartucciu.
Così come per i due precedenti appuntamenti, si inizia alle 19,30 e fino alle ore 20,45 nel salone del centro culturale in via Corongiu saranno ancora al centro della scena i prodotti biologici delle varie aziende del territorio presenti alla manifestazione (Panificio Kentos di Orroli, Minicaseificio Fattorie Cuscusa di Gonnostramatza, Azienda Agricola Cannavera di Dolianova, Agrituristica NaturaBIO di Alghero, ConcasBio di Villasor e la Cantina Puggioni di Mamoiada).
A seguire ancora spazio alla grande musica. Se i primi due concenti hanno coniugato il mangiar sano e gustoso al jazz, per la serata finale Bio, Wine & Music compie una virata completa e approda sulla musica colta, infatti, dalle ore 21 circa la Domus Art ex Casa Angioni si trasforma nel palcoscenico per il concerto "Karel Quartet plays George Gershwin.
L'apprezzato quartetto d'archi composto da Francesco Pilia (primo violino), Alessio De Vita (violino), Marco Fois (viola) e Federico Sanna (violoncello), interpreterà per il pubblico presente, un'ampia selezione dei brani più significativi del grande compositore americano e padre dell'intramontabile opera Porgy and Bess.
La manifestazione dedicata alla musica e non solo oltre ad essere stata realizzata a km zero cioè con il minor dispendio di CO2 nell'ambiente si è prefissa gli ambiziosi obbiettivi della valorizzazione del territorio e l'opera di sensibilizzazione della cittadinanza, del pubblico e dei giovani sui temi della sostenibilità ambientale e del mangiare e bere sano. La sostenibilità, di fatto, è un argomento molto sentito quanto quello della diffusione dell'agricoltura biologica, una pratica agricola che ammette solo l'impiego di sostanze naturali e sistemi di lavorazione tradizionali che mantengono ancora la loro validità.
Il cartellone che abbina musica di qualità con artisti sardi di levatura internazionale e specialità enogastronomiche della tradizione locale è nato sotto l'insegna dell'Associazione Shannara con la collaborazione dell’Associazione Produttori Biologici e Biodinamici della Sardegna aderente alla Federazione regionale Coldiretti e dei Produttori di Campagna Amica.
L'iniziativa è realizzata con i contributi della Regione Autonoma della Sardegna e dall'Amministrazione Comunale di Quartucciu.
Ufficio Stampa:
Antonio Rombi
mobile: +39 392 4650 631
mobile: +39 349 3571 694
e mail: ant.rombi@gmail.com