Degustazione Vini Triple A Orientamento al Vino
Continua la serie di incontri con degustazione di Orientamento al Vino, organizzati da “La Compagnia del Cavatappi” questa volta con i vini delle “Triple A”, il prossimo 11 luglio alle ore 20:30
In abbinamento ai piatti tipici della tradizione lucana rinnovati per l'occasione, verranno proposti tre vini, il Renosu Rosso S.A. della Tenuta dettori Sardegna, il Trebbiolo Frizzante IGT prodotto da La Stoppa - Colli Piacentini e il bianco Costadilà dell'azienda agricola Colli Trevigiani.
I vini naturali selezionati saranno proposti inseme alle pietanze più adatte: il Costadilà, Bianco dei Colli Trevigiani, accompagnerà il Carpaccio di Manzo, il Trebbiolo Frizzante IGT di La Stoppa Colli Piacentini sarà accostato alla Bistecchina di Maialino nero con pinzimonio e finocchietto selvatico, mentre il Renosu Rosso della Tenuta Dettori Sardegna sarà associato all'agnello con patate.
La cena con degustazione di vini naturali sarà una serata esclusiva, a numero chiuso e solamente attraverso invito; tra le vie del centro di Maratea presso La Taverna di Zu Cicco, caratterizzata da un'atmosfera accogliente, sofisticata ed informale, che ospiterà l'evento organizzato da La Compagnia dei Cavatappi a partire dalle 20:30 di venerdì 11 luglio.
La Compagnia dei Cavatappi, nota enoteca in attività dal 2000 a Lauria (PZ) ed attraverso la vendita online, seleziona i migliori vini sul mercato, per offrire la migliore qualità ai propri clienti.
I vini "Triple A" selezionati da La Compagnia del Cavatappi per l'incontro di Orientamento al Vino
Bianco dei Colli Trevigiani Costadilà Sur lie 450.
Ricavato a partire da viti Prosecco Tondo (Glera) del Vigneto San Lorenzo, collocato nel comune di Vittorio Veneto sul lato orientale dei colli Trevigiani; la produzione si avvia a partire dalla raccolta a mano dall'uva mediante l'uso di piccole cassette. I vino fermenta spontaneamente per mezzo di lieviti indigeni, maturando e affinandosi in bottiglia naturalmente, senza ricorrere all'aggiunta di anidride solforosa o enzimi.
Si caratterizza come un prosecco frizzante, un vino bianco dal sapore fruttato, esotico ed elegante con nota minerale, sapida e nel finale sostenuta da delicate bollicine.
Trebbiolo Frizzante IGT di La Stoppa Colli Piacentini.
Prodotto a partire dalla varietà di uve Barbera (60%) e Bonarda (40%), coltivate in maniera naturale con inerbimento spontaneo; le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo senza alcuna concimazione e privo di trattamenti diserbanti e pesticidi.
Fermentato e affinato naturalmente in serbatoi chiusi con presa di spuma a temperatura controllata, ne sono state prodotte appena 13 mila bottglie.
Si tratta di un vino rosso frizzante giovane, dotato di una gradevole acidità.
Renosu Rosso S.A di Tenuta Dettori Sardegna.
Prodotto a partire da uve Cannonau, con piccole percentuali di Monica e Pascale. Fermentato unicamente con lieviti naturali. Il processo di macerazione e fermentazione dura dai tre a i dieci giorni, successivamente viene affinato in piccole vasche di cemento per un tempo variabile tra i due e i tre anni. In seguito a questa fase, passa direttamenne in bottiglia. Non subisce alcuna chiarifica o filtrazione.
Si tratta di un rosso piuttosto secco, che non rinuncia ad un lieve residuo zuccherino; al gusto mostra una marcata morbidezza, arricchita da una sostenuta acidità e mineralità.
Un prodotto cmpletamente naturale, biologico, con un bassissimo tenore di anidride solforosa (inferiore ai 20 mg/l).
I produtturi dei vini naturali distribuiti da Triple A.
Costadilà.
L'azienda lavora secondo tecniche agricole biologiche e utilizza esclusivamente metodi tradizionali nella lavorazione del vino.
Associando la coltivazione biologica impiegata nelle vigne all'impiego dei metodi tradizionali, non necessitando di qualsiasi prodotto chimico o dell'aggiunta di solforosa, l'azienda crea un vino completamente naturale, seguendo queste linne guida dalla pianta all'imbottigliamento.
La Stoppa.
L'azienda è legata alla produzione di poche qualità autoctone della Val Trebbia, come Bonarda, Barbera e Malvasia aromatica di Candia, altre di derivazione tipica del piacentino come il Cabernet Sauvignon e il Merlot. L'azienda è impeganta a produrre vini naturali a partire da metodi produttivi artigianali, riscoprendo le tradizioni locali e accentuandone l'dentità col territorio a cui sono legate attraverso vini dal sapore antico.
Tenute Dettori.
Dalla Sardegna, dei veri artigiani del vino e della terra. L'azienda ha scelto di rinunciare al marchio D.O.C., ma di avvalersi di una denominazione maggiormente delimitata, Romangia I.g.t., un’area geografica delimitata a cui appartiene il Comune di Sennori e Sorso.
Il produttore si affida alle uve Cannonau, Monica, Pascale, Vermentino e Moscato
L'azienda produce dei vini naturali, coltivando in maniera completamente biologica e senza alcun utilizzo di prodotti chimici in tutta la durata del processo.
La Compagnia del Cavatappi: Enoteca operante a Lauria PZ dal 2000, con un sito specializzato nella vendita vini online delle eccellenti cantine Italiane. Tutte le nostre etichette sono accuratamente selezionate per meglio soddisfare tutte le esigenze dei Clienti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere