Degustazione vino biologico Orientamento al Vino
Degustazione vini biologici, per conoscere meglio questi vini, diventati oggi realtà importante del panorama enologico nazionale, Orientamento al Vino propone una degustazione di 5 diversi vini presso l'Hotel Villa Cheta Elite di Maratea.
In un momento in cui questa nicchia produttiva sta crescendo esponenzialmente in Italia, Orientamento al Vino propone una degustazione di vino biologico - un viaggio emozionale - attraverso il quale scoprire alcuni prodotti della viticoltura biologica, raccontando storie di vini e storie di produttori che aborrono la chimica e sottomettono le tecniche tecnologiche al rispetto, rigoroso, della naturalità.
Questa degustazione di vino biologico vedrà come protagonisti qualificati produttori: Barone Pizzini, Azienda Agricola Pievalta, Azienda Viglione Carlo, Agricola Casavecchia alla Piazza (Buondonno) e l'Azienda Agricola Arianna Occhipinti.
I vini biologici presentati per la degustazione saranno:
Animante Franciacorta Metodo Classico Brut di Barone Pizzini. L'uvaggio è composto per il 78% da Chardonnay, il 18% dal Pinot nero, cui si aggiunge un 4% di Pinot bianco. Le uve, vinificate separatamente, provengono da piccole parcelle espressione dei diversi terroir della Franciacorta: Pian delle Viti a Provaglio d’Iseo, il vigneto collinare Roccolo a Passirani e quello pedecollinare Ronchi a Corte Franca. Animante è un vino sapido, minerale, di grande freschezza e piacevolezza, che riposa18 mesi sui lieviti prima della successiva sboccatura.
Verdicchio Castelli Di Jesi Classico Superiore 2013 Biologico Pievalta. Nelle Marche dei Castelli di Jesi, dove si trova la tenuta Pievalta, nasce da sole uve Verdicchio espressione di vigneti coltivati secondo il metodo biologico. Ottenuto con uvaggio Verdicchio 100%.
Il vino Verdicchio Pievalta viene proposto la primavera successiva alla vendemmia per apprezzare appieno la versione più fresca del vitigno.
Dolcetto D'Alba 2011 Viglione Carlo. Ottenuto da uve di vitigno Dolcetto 100%. Vino rosso al naso fruttato e terroso. In bocca di medio corpo, struttura sostenuta da tannini maturi.
Chianti Classico D.O.C.G. 2011 Buondonno. Ottenuto da uve di Sangiovese 90% e Merlot 10%. Dal bellissimo colore rosso rubino. Piacevolmente fruttato con sentori di spezie delicate. In bocca è intenso dotato di gradevole persistenza, fresco.
I.G.T. Terre Siciliane Sp 68 2013 Rosso Arianna Occhipinti. Ottenuto da uve 70% Frappato di Vittoria, 30% Nero d'Avola. Dal profondo colore Rosso rubino scuro, al naso esprime tutta la sua mediterraneità grazie ad ampie note di frutti rossi, di erbe aromatiche e spezie. Equilibrio, struttura, freschezza ne fanno un vino piacevolissimo.
La degustazione di vino biologico prevede, in abbinamento, stuzzichini e piatti freschi di stagione.
La degustazione di vini biologici si terrà Sabato 21 giugno 2014 con inizio alle ore 18:30 presso l'Hotel Villa Cheta Elite di Maratea, serata a numero chiuso solo su invito.
La Compagnia del Cavatappi: Enoteca operante a Lauria PZ dal 2000, con un sito specializzato nella vendita vini online delle eccellenti cantine Italiane. Tutte le nostre etichette sono accuratamente selezionate per meglio soddisfare tutte le esigenze dei Clienti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere